Forcelle

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

il panda

22/02/2010, 14:56

alla fine per le forcelle diciamo che ho seguito i vostri consigli, non ho tagliato ne le molle ne gli steli........smontate le forcelle ho notato che lo spacer che si trova sopra la molla è fatto di "ferraccio"( particolare n°16 nello spaccato http://images.cmsnl.com/img/partslists/ ... 9_1520.gif )........praticamente ho fatto fare due spacer di lunghezze diverse, uno più lungo da montare sull'asta n°12, e sopra al posto dello spacer n°16 ho messo il nuovo accorciato che comprende anche la rondella stampata n°15, la molla rimane della stessa lunghezza e per il momento proverò a rimettere la stessa quantità d'olio visto che praticamente ho fatto solo rientrare lo stelo nel gambo.......in questo modo la forcella dovrebbe essere un pò più morbida ma volendo posso variare la durezza precaricando la molla con uno spacer più lungo da montare sempre al posto del n°16
come posso metto su le foto, nel frattempo che ne pensate?
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

22/02/2010, 21:08

...beh dovresti essere te a dirci quali sono le tue impressioni...facendo i vari test dovresti trovare l'equilibrio che cerchi per la tua forcella. Hai fatto bene a non tagliare niente :wink:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

23/02/2010, 0:22

Appoggio Fabrizio....fai i test e tienici aggiornato, se funziona hai raggiunto lo scopo senza rovinare nulla. :wink:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

23/02/2010, 1:09

motopi ha scritto:Appoggio Fabrizio....
...Vabbè...ma a debita distanza! :lol: :lol: :lol:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
sciotatore
Messaggi: 1319
Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
Località: monza

23/02/2010, 13:50

ho fatto la stessa cosa sulla mia, ho inserito due pezzi di tubo più lunghi per cercare di avere un affondo più calibrato al mio peso (quasi come fabri), sinceramente un miglioramento c'è stato ma lo sbattimento per far si che il tappo si aggrappasse al filetto mi ha fatto capire che la cosa migliore è comprare delle molle di lunghezza giusta magari progressive
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
il panda

23/02/2010, 18:59

domani se ce la faccio le ricarico d'olio e poi vedo come sono, speriamo bene!
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

23/02/2010, 23:40

115X180 ha scritto:
motopi ha scritto:Appoggio Fabrizio....
...Vabbè...ma a debita distanza! :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

23/02/2010, 23:57

:lol: :lol: :lol: sììììì! aaah ah ah ah...
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

24/02/2010, 14:26

sciotatore ha scritto:ho fatto la stessa cosa sulla mia, ho inserito due pezzi di tubo più lunghi per cercare di avere un affondo più calibrato al mio peso (quasi come fabri), sinceramente un miglioramento c'è stato ma lo sbattimento per far si che il tappo si aggrappasse al filetto mi ha fatto capire che la cosa migliore è comprare delle molle di lunghezza giusta magari progressive
esatto...
sulla moto della nipotina abbiamo montato le promoto, sono più lunghe di quelle che ho trovato sulla moto (che erano scarichissime...) e il primo impatto le fa sembrare forse troppo dure, tuttavia dopo i primi 50 km sembrerebbe che si stiano ammormidendo. In frenata vanno proprio bene.
Per precauzione ho fatto fare gli spessori più corti di quelli originali nel caso dovesse essere necessario ammossciarle un pò (Sarah pesa molto meno di me...) :lol:
Allegati
IMG_0483-s.jpg
IMG_0483-s.jpg (58.51 KiB) Visto 7487 volte
IMG_0482-s.jpg
IMG_0482-s.jpg (72.11 KiB) Visto 7487 volte
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
il panda

24/02/2010, 17:06

Qui trovate le foto delle forcelle smontate con gli spacer nuovi e vecchi, http://www.flickr.com/photos/il_panda/s ... 500394082/
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

24/02/2010, 23:42

ilcicca ha scritto::lol: :lol: :lol: sììììì! aaah ah ah ah...
..guarda che ancora non te lo appoggio...minchia quanto sei sensibile... :lol: :lol: :lol:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

25/02/2010, 0:24

Ragazzi le considerazioni da Bar vi prego di tenerle fuori dalla sezione tecnica senza far intervenire i Moderatori.
Grazie
Maurizio n° 185
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

25/02/2010, 22:08

Hai ragion!!!...pardon! :oops:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
il panda

07/06/2010, 11:06

alla fine di tutto ho provato la forcella e devo dire che non è male, simile all'originale ma forse dovrei trovare un equilibrio migliore abbassando di qlche millimetro gli ammortizatori posteriori.......solo che o cambio gli ammortizzatori o trovo il modo di montare una molla più corta, ma non sò se sia possibile!

Se volete dare uno sguardo di come è venuta la moto buttate un occhio su flickr
http://www.flickr.com/photos/il_panda/
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/06/2010, 14:38

Complimenti...promosso con Lode!!!!!! :lol: :lol: :lol:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
il panda

15/06/2010, 11:45

Grazie mille!
Rispondi