Problemi di sterzo

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

06/10/2009, 22:41

Ho sostituito le sfere dello sterzo con i cuscinetti ,pero' guidando a 100-110 se prendo un colpo di vento o se sono dietro un camion con turbolenza d'aria la moto comincia a oscillare.
Ho provato a stringere il dado al canotto (mollando la piastra) ma senza sentire atrito nel movimento del manubrio con la ruota sollevata appena un piccolo cenno di atrito.
A questo punto sto' pensando di rimettere su le sfere a meno che non debba srtingere di piu' :?:
Ezio
XT500 80
XT600Z 83
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

06/10/2009, 22:53

non mi pare che il problema da te descritto possa essere causato dai cuscinetti di sterzo.
Per quanto ne so, la moto non va diritta a bassa velocità se i cuscinetti sono troppo serrati, mentre se troppo lenti si pò avvertire l'eccesso di gioco su di una buca o impugnando alla base le forche e cercando di scuoterle. Le oscillazioni descritte potrebbero essere causate dal montaggio di un bauletto sul portapacchi ... o dalla presenza di bagagli
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Pisolo

06/10/2009, 23:01

Quoto GFR e ti chiedo ...a quanto tieni la pressione gomme :roll: :?:

Con le Trailmax, mi trovo bene con 2.0 bar al posteriore ed 1.7 all'anteriore :arrow:

Mi sono accorto che basta scenda davanti di un decimo di bar e la guida cambia :|
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

06/10/2009, 23:11

Be mi date conforto ,stavo gia' pensndo al lavoro di sostituzione. No non ho montato nessun bauletto ,per la pressione credo siano a 1,8 ma domani andro' a verificare.Le gomme sono quelle della continental
Ezio
XT500 80
XT600Z 83
Ame

07/10/2009, 9:16

Attenzione!! questo che segue è un intervento comico...
Pisolo ha scritto:Mi sono accorto che basta scenda davanti di un decimo di bar e la guida cambia
Quando mi capita di leggere dichiarazioni del genere - quasi tutte provenienti dal medesimo autore - una condizione mista di amarezza e ilarità cattura il mio umore, lasciandomi così in uno stato ambiguo che non gradisco affatto;
ho deciso quindi di costruirmi un piccolo marchingegno tenditore di guance da applicarmi attorno alla testa, di modo che sia la forma che assume il corpo - in questo caso un sorriso coatto - a far propendere il mio stato d'animo verso la più totale vena comica e ridanciana.

In fondo se tutti scrivessero cose serie e sensate il mondo sarebbe davvero grigio e monotono, ci vuole sempre qualcuno che - volente o nolente - possa "arricchire" la giornata in qualche modo come, ad esempio, questo qui sopra.

Grazie, utente pisolo.
Pisolo

07/10/2009, 10:53

ezio ha scritto:Be mi date conforto ,stavo gia' pensndo al lavoro di sostituzione. No non ho montato nessun bauletto ,per la pressione credo siano a 1,8 ma domani andro' a verificare.Le gomme sono quelle della continental
Ezio
Tranquillo Ezio ...l'XT va "sentita" ed assecondata nei suoi vari "cambiamenti d'umore" :)

P.S.: Poi è andato tutto ok per la frizione :roll: :?:
Avatar utente
Bio2
Messaggi: 1380
Iscritto il: 22/06/2007, 11:16
Località: Ischia

07/10/2009, 11:08

io in verità da qualche tempo, quando prendo buche o in fuoristrada , sento un rumore nel cannotto , un tak abbastanza marcato, non sempre ma comunque presente, inoltre non ho problmi di stabilità, la moto va abbastanza bene . Ho pensato per l' inverno di sostituire i cuscinetti e se sarà necessario qualcos'altro , qualcuno ha esperienza di questa casistica ? grazie
Biagio
XT500 88
"la Crukka"
Ame

07/10/2009, 11:17

Pisolo ha scritto:Tranquillo Ezio ...l'XT va "sentita" ed assecondata nei suoi vari "cambiamenti d'umore"
Povero Ezio, chissà se vorrà sentirsi così "tranquillo" sapendo che magari gli sta succedendo qualcosa di strano al cannotto di sterzo e che invece gli viene spacciato per un "cambiamento d'umore"...
..io non ho mai saputo che il ferro cambia umore, al limite può cambiare aspetto arrugginendosi;
questo refrain che la moto vada a lune è solo una patetica copertura per giustificare una evidente trascuratezza nella manutenzione del mezzo (chissà perchè la mia non cambia mai d'umore).

Ezio, perdonerai il mio egoismo ma io continuo a sganasciarmi di risate..

Grazie ancora, utente pisolo.
Pisolo

07/10/2009, 11:30

Ciao Biagio

potresti aver eccessivo gioco sui cuscinetti, della cui verifica puoi comportarti come descritto da GFR, ma lo avvertiresti cmq anche nelle frenate decise (pinzando l'anteriore) :roll:

Se invece, come nel mio caso, quel "tak" lo si avverte principalmente in estensione/ricompressione di forcelle (affrontando dossi di rallentamento, buche o scendendo anche solo da uno scalino), la problematica risiede in uno stelo forcella ...appena possibile dovrò mettervi mano :|
Polipo
Messaggi: 521
Iscritto il: 21/04/2009, 12:30
Località: Imola

07/10/2009, 12:35

approfitto dell'argomento per chiedere un parere,
dovendo sostituire le sfere del canotto sterzo e' consigliabile montare cuscinetti a rulli conici
oppure le sfere come in origine ?
tenendo conto che non uso la moto in fuoristrada.
in parole povere, cambia il comportamento della moto con i cuscinetti al posto delle sfere?
grazie, Claudio
Ultima modifica di Polipo il 07/10/2009, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

07/10/2009, 12:40

Pisolo ha scritto:
Mi sono accorto che basta scenda davanti di un decimo di bar e la guida cambia :|

Ammazza che sensibilità hai :shock: .....io potrei viaggiare sui cerchi e manco accorgermi :oops:
Chissà che supermegapresiso manometro usi :D .....
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

07/10/2009, 12:44

dovendo sostituire le sfere del canotto sterzo e' consigliabile montare cuscinetti a rulli conici
Nell'area soci di questo forum troverai la traduzione di un articlo riguardante le istruzioni per la sostituzione dei cuscinetti di sterzo. Queste le motivazioni di scelta citate nel testo:

"Le sfere, dei cuscinetti a sfere, non appoggiano – teoricamente – che su
di un punto. I rulli, dei cuscinetti a rulli conici, appoggiano – teoricamente – su di una
linea. Sono dunque capaci di sopportare circa il doppio di carico con un’usura
minore di un cuscinetto a sfere di dimensioni equivalenti
"
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Polipo
Messaggi: 521
Iscritto il: 21/04/2009, 12:30
Località: Imola

07/10/2009, 12:58

ringrazio GFR per il puntuale aiuto,
a questo punto mi viene da pensare che se registrati correttamente i cuscinetti a rulli dovrebbero offrire solo vantaggi e non creare i problemi lamentati da Ezio
giusto?

Claudio
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

07/10/2009, 13:27

Oggi provero' a controllare la pressione,eventualmente provo la 78 per capire la differenza.Certo è che ho avvertito il problema quando ero in tangenziale e stavo superando un camion,quando ero dietro la moto ha cominciato ad ondeggiare e ho dovuto ralelntare per riportarla in linea.
Anche perchè non corro tutti i giorni a quelle velocita' e quindi non ho fatto caso se prima di sostituire i cuscinetti esisteva gia' il problema.Tempo fa ho sostituito anche l'olio forcelle secondo procedura e quantita'.
Ezio
XT500 80
XT600Z 83
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

07/10/2009, 13:39

ezio ha scritto:,pero' guidando a 100-110 se prendo un colpo di vento o se sono dietro un camion con turbolenza d'aria la moto comincia a oscillare.
Ezio
Scusa ezio, ma se il canotto di sterzo è serrato bene (lo sterzo ruota "libero" a dx e sx con ruota sollevata, e non ha oscillazioni come ti ha detto GFR - "impugnando alla base le forche e cercando di scuoterle". ) le oscillazioni che hai sentito sono secondo me dovute al vento o alle turbolenze dietro i camion (che non sono proprio leggere) o a bagagli o bauletti ma non credo ci possa essere altro.
Tieni anche presente che all'aumentare della velocità l'avantreno tende ad alleggerirsi perchè il parafango ant. fa da vela.

Altrimenti non ti resta che montare un ammortizzatore di sterzo... :lol: :lol:
Allegati
DSC06066.JPG
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
sciotatore
Messaggi: 1319
Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
Località: monza

07/10/2009, 17:00

Ezio ti dicono tutti delle cazzate!!!
sul mio '80 chi la vista di recente ha potuto notare che i cuscinetti di sterzo sono andati completamente (anche da fermo si vede il gioco di parecchi mm) ma di ondeggiamenti mai fino a quando.....ho consumato i tacchetti!!! se monti le TCK80 e sono usurate male perchè le hai usate principalmente in strada puoi incorrere in quel problema (io con il GS non posso andare oltre i 120!! con le gomme in queste condizioni)...forse.... :D :D
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

07/10/2009, 17:31

Ciao Ezio,

non penso che tutti ti abbiano detto delle cazzate, ma molte possibili verità.
Come dice GL, con una moto da enduro e quindi col parafango anteriore decisamente staccato dalla ruota, lo stesso fa da vela, soprattutto se gli ammortizzatori posteriori sono tarati sul morbido e/o sfiniti.
Come dice Sciotatore, indubbiamente le Continental TCK non sono decisamente una scelta stradale e se consumate al centro, provocano una differente risposta alla flessione rispetto ai tasselli laterali meno consumati.
Visto poi che hai registrato quello strano comportamento della moto in presenza delle turbolenze create da un camion, avresti, una volta passata la strizza :roll: , potuto replicare la velocità con una pendenza simile della strada e fare così una specia di prova del nove ... Sarebbe andato bene anche senza un anemometro per controllare che ci fossero anche analoghe condizioni del vento :oops: .
... Per quanto poi riguarda se montare cuscinetti a sfere o cuscinetti a rulli, beh, si può essere nostalgici quanto si vuole, ma il progresso è progresso. Anche dal punto di vista della durata, a parità di corretto montaggio e qualità dei materiali impiegati, non ci sono paragoni.

Buba
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

07/10/2009, 21:14

Ragazzi e' da un po' di anni che ho l'80 e di corse,autostrada, camion,vento ne ho passate tante ma questa situazione non mi era mai capitata.
Devo pero' dire che è il primo treno di gomme che faccio con le tkc mentre prima ho sempre guidato con le Bridgstone e che posteriormente ho messo gli ammortizzatori nuovi della bitubo.
Niente non mi resta che provare sabato la 78 e vedere se fa lo stesso problema altrimenti rimetto su le sfere per contro prova .
Grazie a tutti ottimi suggerimenti
Ezio
XT500 80
XT600Z 83
Polipo
Messaggi: 521
Iscritto il: 21/04/2009, 12:30
Località: Imola

08/10/2009, 7:56

ciao Ezio
io prima di smontare i cuscinetti sterzo (con il rischio di rovinare gli anelli esterni) proverei a regolare gli ammortizzatori posteriori inoltre avendo a disposizione un'altra moto proverei anche le altre gomme

ps. questo e' quello che farei io (non voglio insegnare niente a nessuno). :mrgreen:

ciao Claudio
sciotatore
Messaggi: 1319
Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
Località: monza

08/10/2009, 10:17

Buba ha scritto:Ciao Ezio,

non penso che tutti ti abbiano detto delle cazzate, ma molte possibili verità.
permalus :)
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

08/10/2009, 11:08

per me sono le gomme consumate... gli ammortizzatori nuovi forse anno bisogno di una messapunto che però andrebbe fatta con un treno di gomme nuovo...

ciao
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
trionfale
Messaggi: 841
Iscritto il: 13/04/2008, 10:07
Località: ROMA

08/10/2009, 14:04

ezio ha scritto:.............. guidando a 100-110 se prendo un colpo di vento o se sono dietro un camion con turbolenza d'aria la moto comincia a oscillare..................
è successo anche a me sul raccordo anulare. Io ho le Metzeler in buono stato, no portapacchi/bauletto.
Il fenomeno a me cessa solo se stringi il serbatoio con le gambe, prova!
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha F115B 115HP - 2025
------------------------------
Socio N° 338
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

08/10/2009, 20:17

[è successo anche a me sul raccordo anulare. Io ho le Metzeler in buono stato, no portapacchi/bauletto.
Il fenomeno a me cessa solo se stringi il serbatoio con le gambe, prova![/quote]

Infatti oggi sono uscito con la 78 e la senzazione è diversa.Si ,le gomme e anche le sospensioni e ammortizzatori non sono uguali ed è difficile fare paragoni,pero' ho provato stringere il serbatoio con le ginocchia e spostare il peso del corpo a dx e sx e la moto è precisa mentre l'80 la sento ...come dire....piu' dura nel movimento.Poi ho provato a tirare il manubrio a dx e sx e nella 78 dopo1-2 oscillazioni si porta dritta mentre l'80 5-6.Per carita' non corro a queste velocita' e non sono come il nostro maestro di curve Ufficial :D quindi non voglio piu' stancarvi e faro' un po' di prove e vi sapro' dire.
Grazie Ezio
XT500 80
XT600Z 83
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

08/10/2009, 20:30

IPer carita' non corro a queste velocita' e non sono come il nostro maestro di curve Ufficial :D

grazie del maestro :) mai io sono al massimo un umile discepolo del mitico kevin ....e poi devo migliorare la sensibiltà sulla pressione gomme prima di poter insegnare qualcosa a qualcuno ... almeno saprò come si usa correttamente un manometro....

bye bye!! :lol: :lol: :lol:
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Polipo
Messaggi: 521
Iscritto il: 21/04/2009, 12:30
Località: Imola

09/10/2009, 7:52

Infatti oggi sono uscito con la 78 e la senzazione è diversa.Si ,le gomme e anche le sospensioni e ammortizzatori non sono uguali ed è difficile fare paragoni,pero' ho provato stringere il serbatoio con le ginocchia e spostare il peso del corpo a dx e sx e la moto è precisa mentre l'80 la sento ...come dire....piu' dura nel movimento.Poi ho provato a tirare il manubrio a dx e sx e nella 78 dopo1-2 oscillazioni si porta dritta mentre l'80 5-6.Per carita' non corro a queste velocita' e non sono come il nostro maestro di curve Ufficial :D quindi non voglio piu' stancarvi e faro' un po' di prove e vi sapro' dire.
Grazie Ezio[/quote]

ciao Ezio,se la moto e' piu dura nello spostamento destra sinistra allora secondo me' potresti avere il canotto di sterzo registrato troppo stretto

ciao Claudio
Rispondi