Accensione elettronica, conviene?

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

27/10/2010, 20:15

Ho intenzione di montare l'accensione elettronica sull'xt 500, magari con una candela all'iridio, certo la spesa un pò mi frena.
Secondo voi i vantaggi valgono la spesa, qualcuno l'ha fatto?
Grazie, Maurizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

27/10/2010, 21:12

Boh...largo ai tecnici per la questione scentifica.
Comunque secondo me ti complichi la vita...se a punto un XT parte al primo calcio e in caso di problemi le cose da controllare sono due/tre...perche spendere soldi e complicarsi la vita?
La candela all'iridiun è ok...la monto pure io! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

27/10/2010, 21:18

115X180 ha scritto:Boh...largo ai tecnici per la questione scentifica.
Comunque secondo me ti complichi la vita...se a punto un XT parte al primo calcio e in caso di problemi le cose da controllare sono due/tre...perche spendere soldi e complicarsi la vita?
La candela all'iridiun è ok...la monto pure io! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tutto vero!!

anche se l'acc elettronica ed una centralina aiutano non poco se cerchi prestazioni...estreme.
Kedo ha qualcosa del genere ma non so i dettagli tecnici.

Ciao
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

27/10/2010, 21:38

115X180 ha scritto:Boh...largo ai tecnici per la questione scentifica.
Comunque secondo me ti complichi la vita...se a punto un XT parte al primo calcio e in caso di problemi le cose da controllare sono due/tre...perche spendere soldi e complicarsi la vita?
La candela all'iridiun è ok...la monto pure io! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quali sono queste due/tre cose?
Vengo da quasi 15 anni di xt 500 e mi ricordo che quando non voleva partire mi inzuppavo pure le mutande di sudore.
Ciao, Maurizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

27/10/2010, 22:09

Premetto che la moto deve essere a punto, se è OK con la tecnica giusta parte subito.
Tanto dipende dalla conoscenza personale della propria moto...se vuole l'aria, o il pippolo bianco...se vuole il rubinetto della benzina aperto o chiuso etc etc...
Comunque se proprio non vuole partire le prime cose da controllare candela e puntine.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

27/10/2010, 22:14

credo che nessuno del forum abbia mai montato l'accensione elettronica ...
(se mi sbaglio, saremmo in molti interessati a sapere come va)
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

27/10/2010, 22:19

gl ha scritto: ... anche se l'acc elettronica ed una centralina aiutano non poco se cerchi prestazioni...estreme.
Ciao
:roll: Per quel che ho visto in questi anni, i 32 Cavallucci promessi dall' XT, bastano :roll: ... e avanzano.

Buba
chopperbin
Messaggi: 203
Iscritto il: 15/05/2010, 20:16
Località: Torino

27/10/2010, 22:42

Ho cancellato tutto :oops: :oops:
Ho preso un abbaglio,grazie Buba.
Ultima modifica di chopperbin il 27/10/2010, 22:50, modificato 1 volta in totale.
RIDE FREE!

XT 500 '81
H-D '89
HONDA CR 250 '91
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

27/10/2010, 22:47

:roll: Ehm ... Cip & Ciop ... deve esserci un malinteso :oops: ... una cosa è l' accensione elettronica, un' altra l' avviamento elettrico.

Buba
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

27/10/2010, 22:51

già!!!!! :o :o :o

ufficial
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

27/10/2010, 22:56

Vedi Papito, se è una questione di facile accensione non sò se vale la pena di spendere tutti quei soldini...se la moto non è a punto non parte neanche con l'acc. elettronica. Sicuramente ti levi il pensiero di sostituire e controllare ogni volta le punte...ma l'xt è cosi, la ami, la odi, ci parli, la mandi a quel paese!...ma alla fine ritorni sempre da lei e lei ti perdona...partendo! :D
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

28/10/2010, 7:29

motopi ha scritto:Vedi Papito, se è una questione di facile accensione non sò se vale la pena di spendere tutti quei soldini...se la moto non è a punto non parte neanche con l'acc. elettronica. Sicuramente ti levi il pensiero di sostituire e controllare ogni volta le punte...ma l'xt è cosi, la ami, la odi, ci parli, la mandi a quel paese!...ma alla fine ritorni sempre da lei e lei ti perdona...partendo! :D
:D che poeta!!!
Comunque ha ragione.
anche la sorella SR che ha l'accensione elettronica se non è a punto ti fà sputare l'anima!
:wink:
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

28/10/2010, 11:58

L'accensione elettronica non ha bisogno di manutenzione, è sempre a punto, non è poco.
Inoltre se è vero che per un motore che fa pochi giri come quello dell'xt l'accensione elettronica non serve, è pur vero che le accensioni elettroniche di oggi danno 40.000 volts, contro i 15.000-18.000 dell'accensione a puntine e quando metti in moto un aiutino lo hai di sicuro.
Il problema è che i benefici non sono tali da giustificare il costo, per un'accensione elettronica buona costruita su misura per l'xt, ossia che si monta al posto di quella a puntine senza modificare niente, servono quasi 500 euro e allora ti domandi se ne vale la pena.
Ciao, Maurizio
Avatar utente
nixt
Messaggi: 330
Iscritto il: 04/04/2009, 14:42
Località: ROMA

28/10/2010, 12:37

Buba ha scritto:una cosa è l' accensione elettronica, un' altra l' avviamento elettrico.
mi perdonerete l'ignoranza (...o no? :roll: ), ma cos'è e come funzione esattamente l'accensione elettronica?
Immagine Immagine Immagine

socio n°400
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

28/10/2010, 15:12

L''accensione a puntine è composta da volano magnete, bobina, condensatore e contatti platinati, le cosiddette puntine, che grazie ad una camma fissa sull'albero, possono scaricare caricare la corrente, è un "interruttore a contatto", la corrente finisce nella bobina collegata alla pipetta.
Quella elettronica sempre con volano magnetico, ma con statore e componenti elettronici che mandano un impulso continuo alla bobina che qui è una centralina che in base ai giri manda una giusta scarica alla scintilla della candela.
Quella a puntine è svantaggiosa perchè le puntine dopo un pò si usurano e devono essere cambiate, inoltre a differenza di quella elettronica, quella a puntine a giri elevati perde di efficacia perchè le puntine sono meccaniche e oltre certe frequenze non possono andare (all'aumentare dei giri del motore, aumentano i contatti delle puntine), però con l'xt il problema non si pone perchè il motore è tranquillo.
Ciao, Maurizio
Polipo
Messaggi: 521
Iscritto il: 21/04/2009, 12:30
Località: Imola

29/10/2010, 13:09

papito ha scritto:L''accensione a puntine è composta da volano magnete, bobina, condensatore e contatti platinati, le cosiddette puntine, che grazie ad una camma fissa sull'albero, possono scaricare caricare la corrente, è un "interruttore a contatto", la corrente finisce nella bobina collegata alla pipetta.
Quella elettronica sempre con volano magnetico, ma con statore e componenti elettronici che mandano un impulso continuo alla bobina che qui è una centralina che in base ai giri manda una giusta scarica alla scintilla della candela.
Quella a puntine è svantaggiosa perchè le puntine dopo un pò si usurano e devono essere cambiate, inoltre a differenza di quella elettronica, quella a puntine a giri elevati perde di efficacia perchè le puntine sono meccaniche e oltre certe frequenze non possono andare (all'aumentare dei giri del motore, aumentano i contatti delle puntine), però con l'xt il problema non si pone perchè il motore è tranquillo.
Ciao, Maurizio
tutto vero quanto scritto, l'unica cosa che aggiungerei è che con un minimo di conoscenza con le puntine non si rimane a piedi...con l'accensione elettronica ne puoi sapere quanto vuoi ma se non dà corrente sei a piedi :wink:

ps: io sono un'attimo fissato con le moto "come mamma le ha fatte" :roll:
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

29/10/2010, 13:14

Polipo ha scritto:
papito ha scritto:L''accensione a puntine è composta da volano magnete, bobina, condensatore e contatti platinati, le cosiddette puntine, che grazie ad una camma fissa sull'albero, possono scaricare caricare la corrente, è un "interruttore a contatto", la corrente finisce nella bobina collegata alla pipetta.
Quella elettronica sempre con volano magnetico, ma con statore e componenti elettronici che mandano un impulso continuo alla bobina che qui è una centralina che in base ai giri manda una giusta scarica alla scintilla della candela.
Quella a puntine è svantaggiosa perchè le puntine dopo un pò si usurano e devono essere cambiate, inoltre a differenza di quella elettronica, quella a puntine a giri elevati perde di efficacia perchè le puntine sono meccaniche e oltre certe frequenze non possono andare (all'aumentare dei giri del motore, aumentano i contatti delle puntine), però con l'xt il problema non si pone perchè il motore è tranquillo.
Ciao, Maurizio
tutto vero quanto scritto, l'unica cosa che aggiungerei è che con un minimo di conoscenza con le puntine non si rimane a piedi...con l'accensione elettronica ne puoi sapere quanto vuoi ma se non dà corrente sei a piedi :wink:

ps: io sono un'attimo fissato con le moto "come mamma le ha fatte" :roll:

Pure io :!: Oltre tutto con 10 Euro ti puoi portar dietro delle puntine di ricambio, mentre l' accensione elettronica costa un "pò" di più.

Buba
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

29/10/2010, 16:28

Anch'io sono fissato con le moto come le ha fatte mamma e mettere l'elettronica su una moto nata con le puntine non è che mi piaccia molto.
Le puntine costano 10 euro, l'elettronica completa quasi 500.
Oggi Fabrizio 115X180 è stato talmente gentile da venire da me a farmi vedere come si accende.
Siccome col suo sistema la moto parte al primo colpo, l'accensione non la tocco di certo.
Ciao, Maurizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

29/10/2010, 18:56

E' stato un piacere :mrgreen:
Dopo aver controllato l'olio, che sembrava appena cambiato ho dato un calcio ed silenzio di un garage è stato riempito da una musica meravigliosa, l'inconfondibile pum-pum-pum. Imbarazzante notare la silenziosità del motore...niente oltre...il pum-pum-pum...una meraviglia! :P :P :P
Veramente un gran bell'affare!
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Rispondi