
In questo giovedi' santo di meditazione mi e' tornata in mente una questione "motoristica" sulla quale recentemente ho avuto divergenze di opinioni in famiglia e che vorrei sottoporvi nella speranza di capire meglio.
Parlando di moto con mio cognato, io sostenevo che considerando motori di media-grossa cilindrata (intendo dai 600 in poi), a parita' di cc, le moto bicilindriche hanno piu' potenza ai bassi regimi delle quadricilindriche e che queste sono invece piu' performanti agli alti regimi. Lui invece sosteneva che non e' affatto vero, le quattro cilindri sono i motori piu' performanti a TUTTI i regimi. Ora....tutte le volte che leggo una qualche comparativa sulle riviste del settore, trovo quasi sempre scritto che la 4 cilindri di turno (nella prova) e' un po' vuota "sotto" rispetto alla 2 cilindri ma che si rifa' in allungo....in parole povere: una Morini Corsaro in prima e seconda fa' il culo ad una Honda CBR 1000 che poi la ripassa in velocita'. Non e' la prova di cio' che sostenevo?
P.S.
ora non mi venite a dire che bisogna considerare tutti gli altri fattori come peso, rapporti del cambio, telaio, aerodinamica, gomme ecc. lo so che ci son tutte ste cose...diciamo a PARITA' di tutto il resto ok

Ciao, Beppe
