buon giorno a tutti, mi presento.
Mi chiamo Gabriele ho 38 anni e vi scrivo dalla provincia di Verona .
Sono felice possessore di una meravigliosa xt500 serie 1981 che per tanti anni è stata di mio padre... Come le altre moto che ora sono tutte mie!
XT500 rimane nel mio cuore perché da ragazzo, circa a 12/13 anni mio padre mi concesse di guidarla per le strade bianche in collina, strade che ha percorso esclusivamente per i suoi 8000 Km circa...
Felice possessore anche di Yamaha FZR 100Exup 1989 e Moto Guzzi v7 sport del 1971.
Attualmente guido con certa regolarità l'FZR e porto a spasso come una vecchia signora la Guzzi ma vorrei anche riuscire a rimettere in piedi l'XT...
Speriamo qualcuno possa aiutarmi in tal senso.
Ciao!
Buon giorno a tutt!
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
Ciao e Benvenuto 

XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005


dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
buon giorno
Vi descrivo il mio problema con la moto.
L'XT è praticamente nuova, poco più di 8500 Km... Tant'è che ha ancora i copertoni originali montati...
L'abbiamo sempre usata in collina per fare enduro e non mi sono mai curato degli aspetti burocratici, bollo, assicurazione, revisione etc.
Adesso però vorrei iscriverla al registro storico FMI come ho fatto con le altre moto, ma... Sorpresa! mio padre mi dice che non c'è nessun libretto e nessun numero di telaio, motore!!!
Ho constatato di persona è purtroppo ha ragione... Non esiste nulla!
E mhò!?
Secondo voi esiste un metodo per poterla re o addirittura immatricolare per la prima volta?
Grazie.
Vi descrivo il mio problema con la moto.
L'XT è praticamente nuova, poco più di 8500 Km... Tant'è che ha ancora i copertoni originali montati...
L'abbiamo sempre usata in collina per fare enduro e non mi sono mai curato degli aspetti burocratici, bollo, assicurazione, revisione etc.
Adesso però vorrei iscriverla al registro storico FMI come ho fatto con le altre moto, ma... Sorpresa! mio padre mi dice che non c'è nessun libretto e nessun numero di telaio, motore!!!
Ho constatato di persona è purtroppo ha ragione... Non esiste nulla!
E mhò!?
Secondo voi esiste un metodo per poterla re o addirittura immatricolare per la prima volta?
Grazie.
Domanda idiota: dove li hai cercati i numeri?
Se effettivamente non ci fosse nulla, almeno per il motore mi sembra molto strano, sarebbe il secondo telaio non punzonato di cui ho notizia. Ho sentito dire che Yamaha un effetti lo vendeva, l'opera di punzonatura con gli stessi numeri di quello che andava a sostituire era a carico dell'acquirente,ricordo anche che per farlo tra i vari documenti serviva la ricevuta d'acquisto.
Se effettivamente non ci fosse nulla, almeno per il motore mi sembra molto strano, sarebbe il secondo telaio non punzonato di cui ho notizia. Ho sentito dire che Yamaha un effetti lo vendeva, l'opera di punzonatura con gli stessi numeri di quello che andava a sostituire era a carico dell'acquirente,ricordo anche che per farlo tra i vari documenti serviva la ricevuta d'acquisto.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005