Revisione annuale

Dove si può parlare di questo e quello proprio come al bar

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

03/03/2007, 17:53

Mi è stato detto che la revisione per le moto iscritte FMI è a cadenza annuale in quanto classificate come "atipiche" :shock:
Mi pare una str....ta!
ne sapete qualche cosa?
Che sia riferito a quelle moto ad esempio radiate che vengono reimmatricolate?
grazie
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

03/03/2007, 18:19

Ciao
Purtroppo è esatto, le "storiche" sono soggette a revisione annuale. Per il legislatore noi possediamo moto decrepite, in pratica dei catorci pericolosi per noi e per gli altri, quindi meglio controllarli ogni anno. Come detto da un'altra parte, forse e sottilineo forse, la scadenza annuale della revisione non è fatto noto a tutti, quindi ci potrebbero essere dei margini se si incappa in un controllo. Ma se chi controlla è un pignolo sono uccelli per diabetici.
Per quello che mi riguarda la farò ogni anno.
Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Ame

04/03/2007, 4:54

115X180 ha scritto: Purtroppo è esatto, le "storiche" sono soggette a revisione annuale.
da quando è uscita sta cosa?...e da chi?..misgoverno Proni?
Avatar utente
stefanoxt
Messaggi: 488
Iscritto il: 18/04/2005, 13:12
Località: Milano
Contatta:

04/03/2007, 10:25

http://www.xt500.it/mex/mex.asp?id=2368

+
Revisione di ciclomotori e motoveicoli

Nel 2006 sono soggetti a revisione anche:

a) i ciclomotori, compresi i quadricicli leggeri (*), il cui certificato di idoneità tecnica è stato rilasciato entro il 31 dicembre 2002, nonché quelli sottoposti a revisione nel 2004;
(*) la definizione di quadriciclo leggero è nell' art. 52 del Cds, in nota

b) i motocicli, le motocarrozzette, i motoveicoli per trasporto promiscuo, i motocarri, i mototrattori, i motoveicoli per trasporti specifici o per uso speciale, immatricolati per la prima volta entro il 31 dicembre 2002, nonché quelli sottoposti a revisione nel 2004, ad esclusione di quelli che siano stati sottoposti a "visita e prova", per qualunque motivo, dopo il 31 dicembre 2004; gli stessi veicoli, se adibiti a servizio da piazza o noleggio con conducente, sono comunque soggetti a revisione annuale.

I termini per la revisione sono simili a quelli stabiliti per gli autoveicoli:

- per i ciclomotori, la prima revisione deve essere eseguita nello stesso mese di rilascio del certificato di idoneità tecnica, mentre le revisioni successive nello stesso mese dell'ultima revisione;

- per i motocicli, la prima revisione deve essere eseguita nello stesso mese del rilascio della carta di circolazione, mentre le revisioni successive nello stesso mese dell'ultima revisione.

Per la revisione dei motoveicoli si applicano le stesse tariffe stabilite per gli autoveicoli.

La revisione dei motoveicoli può essere effettuata presso un Ufficio provinciale del Dipartimento per i trasporti terrestri o presso officine private convenzionate, di solito coincidenti con quelle autorizzate alla revisione degli autoveicoli (la lista delle officine è reperibile sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla sezione "Servizi on line"). La prenotazione per una data successiva alle scadenze sopra indicate autorizza la circolazione solo per il giorno in cui deve effettuarsi la revisione. Le sanzioni per omessa revisione sono le stesse previste per gli autoveicoli.

Per ulteriori informazioni in materia di revisione si può contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti [email protected]
Preso da qui : http://www.aci.it/index.php?id=979

Pare trattasi di leggenda metropolitana ma circola da parecchio e le mie orecchie non hanno ancora smesso di fischiare. :cry: :? :evil: :roll:
_________________
Stefano
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

04/03/2007, 22:10

Credo che, purtroppo, Fabrizio abbia ragione: riporto un estratto dei due articoli del Codice della Strada che ci riguardano.
ciao
Gianfranco

------------

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)



Art. 80. Revisioni

4. Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati gia' sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6.

--------
PS se volete consultare il codice lo trovate qui: http://www.aci.it/index.php?id=61
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

05/03/2007, 0:01

Copio ed incollo quanto trovato su un altro forum.

"La revisione annuale è OBBLIGATORIA per tutti i motoveicoli iscritti ad un registro storico, tutti gli altri, che abbiano 5 anni o 50, devono passare la revisione ogni 2 anni.
Questa norma è indicata dal DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI, Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre in data 26 novembre 2003 con la Circolare prot. n. 4437/M360 dove al punto 10 è scritto:.

Resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione annuale, stante il combinato disposto di cui agli artt. 80, comma 4, e 60, comma 1, c.d.s.; pertanto, si richiama la necessità che sul duplicato della carta di circolazione sia annotato che il veicolo deve essere sottoposto a revisione prima della immissione in circolazione.

Staimo parlando di leggi dello stato non di pareri ideee o sentito dire.

La revisione per i veicoli iscritti ASI o FMI è obbligatoria con cadenza ANNUALE.

per rispondere a pavo leggendo l'articolo 1.1.7.3. si evince che i veicoli che sono:
-iscritti in qualche registro di marca e appositi elenchi
-regolarmente immatricolati
-iscritti al PRA
-costruiti da almeno 20 anni
...qualche voce varia
vengono definiti "atipici" e come tali vanno sottoposti a revisione ogni anno."

Assodato quanto sopra, la cosa che realmente mi preoccupa è il comma "a" del punto 3 :shock:

Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.

1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.

3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:

a) la loro circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione è compresa la località sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validità della stessa, i percorsi stabiliti e la velocità massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;

b) il trasferimento di proprietà degli stessi deve essere comunicato al Dipartimento per i trasporti terrestri, per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)

5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.

6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38 se si tratta di autoveicoli, o da euro 34,98 a euro 143,19 se si tratta di motoveicoli.:shock:

Quindi, in parole povere sembrerebbe che con l'XT potrei uscire su strada una volta l'anno in occasione del raduno nazionale :shock: e con percorsi vincolati. Lascio la parola a chi ne sa più di me.

PS L'ultimo copia ed incolla l'ho preso dal sito della Polizia Stradale, quindi loro sanno...
...gli uccelli per diabetici diventano sempre più grossi...
Ultima modifica di 115X180 il 05/03/2007, 21:38, modificato 1 volta in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

05/03/2007, 9:06

calma... calma...
l'unico problema è la revisione "annuale", che è una gran scocciatura, ma finisce lì.

Attenzione: Riguarda solamente le moto iscritte al registro storico (FMI/ASI), le altre si revisionano ogni due anni.
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

05/03/2007, 10:45

.............. :shock:
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

05/03/2007, 11:41

:D Questo si che è un bel modo per iniziare la settimana...
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

05/03/2007, 19:43

• Atto di vendita da sottoscrivere davanti a notaio da noi indicato;
Per quanto riguarda le auto e moto storiche il prezzo è ridotto. Importante però prima di utilizzare l’auto-moto accertarsi della regolare revisione, che è da effettuare dopo due anni dall'ultima revisione Di norma per tali veicoli la revisione deve effettuarsi entro il mese corrispondente dall’ultima revisione. La sanzione prevista per mancata revisione è pecuniaria con ritiro della carta di circolazione (che verra' inviata alla MCTC della Provincia di ritiro), ma si può rischiare il fermo amministrativo del mezzo nel caso si venga sorpresi a circolare in Autostrada.

Fonte:
http://www.delegazioneaci.it/servizi/

Sempre più buio :!:
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Ame

06/03/2007, 20:02

Sono andato a parlare con l'ingegnere della MCTC di Pescara, la quale è un centro di collaudo con competenze a livello nazionale:

purtroppo confermo tutto, per noi la revisione è annuale

quello che danno con la destra(bollo), se lo riprendono con la sinistra_
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

07/03/2007, 0:41

grazie Ame e grazie a tutti.
Al momento ...................non ho parole!
Certo che solo il fatto di iscrivere una moto nel registro FMI (con quello che comporta) la trasforma in un mezzo inaffidabile da verificare annualmente.
Poveri noi, legifera gente che non ha capito niente...............o probabilmente ha capito tutto e ci hanno deliberatamente inchiappettato!
:cry: :evil:
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

07/03/2007, 18:52

Amen.... :cry: :cry: :cry:
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Rispondi