
Verso i primi di ottobre, dopo essermi accorto di un'eccessiva difficoltà nello scalar marce (soprattutto a caldo

Già dalla sola scomposizione della testa, ci accorgemmo che la sopra citata "bontà di resa" era dovuta a numerose componenti di "fresca di sostituzione" (asse a cammes, cuscinetti, prigionieri testa, catena distribuzione ecc), che vennero successivamente integrate da "successive scoperte" quali canna, pistone, albero motore, cuscinetti di banco, paraolio ecc.

...va da se che tale positiva sorpresa ci fece tirar un sostanzioso sospiro di sollievo


Decisi quindi a metter con dispiacere mano al cambio



Misurando con il calibro i vari componenti e comparandoli con altri appartenenti all'XT '80 di Fabrizio, rilevammo che il nucleo centrale d'acciaio della campana non era per 2/10 di mm. a livello con il rispettivo piano d'alluminio


Grazie a due appropriati spessori d'acciaio armonico da 1/10 di mm., che mi vennero inviati dal gentilissimo Randetti (

Quindi, in considerazione del fatto che l'accoppiamento cilindro/pistone rientrava nella tolleranza dei 5/100 prevista dalla Yamaha, per sicurezza facemmo dare una "lappatura" al cilindro, sostituendo nell'occasione fasce e seeger del pistone. Smerigliammo noi (a mano

A parte alcuni o-ring, guarnizioni in rame varie e la serie di pertinenza atta alla richiusura del gruppo termico, furono oggetto di prudenziale sostituzione

il paraolio dell'uscita cambio, quello dell'albero lato accensione, l'asta interna di collegamento della frizione, il rettificatore e la valvola di "non ritorno olio" (che ha sede nel carter destro, lato puntine).
Dato che avevamo già provveduto, in altra recente occasione, alla sostituzione dei dischi frizione, gruppo catena/pignone e corona e complessivo puntine/condensatore, giovedì 30.11 rimontammo il propulsore ...che si avviò compiutamente al terzo "kick"


E' di oggi il primo test di circa 120 km. ad Albenga (SV), cogliendo l'occasione per visitare un'interessante mostra-scambio annuale di veicoli e componenti d'epoca

La moto (per ora


Ci tenevo come di consueto farvi partecipi di quest'ultima mia/nostra nuova GRANDE soddisfazione regalataci ancora una volta da un'XT

Per ora questo è quanto, in ordine all'annoso problema imputato erroneamente al cambio



Concludo con un abbraccio fraterno all'impagabile Amico TatoXT, estendendo sinceri ringraziamenti per il puntuale interessamento a Gianluca (gl) e Luigi (ilmastro)


Alla prossima, ciaooooooooooooo
