rischio caviglia + pedivella in posizione non corretta
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
Ragazzi, questa mattina ho rischiato di brutto...dopo il classico ingolfamento, al 10mo tentativo di accensione la moto ha "reagito" con classico contraccolpo + piccola esplosione...risultato: mia caviglia indolenzita (spero non si gonfi ora) ma cosa più grave ora la pedivella non rientra più in posizione regolare ma sta più avanti e secondo me così NON va bene...cosa può essere successo? La moto poi è partita ma qs problema alla pedivella rimane, sporge un bel po' mentre era sempre rientrata nella posizione corretta allineata al motore
XT 500 (1980)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
ciao, sicuramente si è rotto il finecorsa dell'ingranaggio dell'avviamento, il codice ricambio è 583-15671-00, è ancora disponibile in yamaha come ricambio originale, tra l'altro il ricambio nuovo è stato rinforzato.
dovrebbe essere questo: http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=1 ... 868#p25868
ciao,Claudio
dovrebbe essere questo: http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=1 ... 868#p25868
ciao,Claudio
Ciao Claudio e grazie della pronta risposta
A dire il vero, la moto cmq parte...ipotizzo: e se si fosse "semplicemente" spostata la pedivella e quindi va solo rimessa "in asse"?
Altrimenti corro a prendere qs ricambio, è facile da sostituire o ci vuole un meccanico?
A dire il vero, la moto cmq parte...ipotizzo: e se si fosse "semplicemente" spostata la pedivella e quindi va solo rimessa "in asse"?
Altrimenti corro a prendere qs ricambio, è facile da sostituire o ci vuole un meccanico?
XT 500 (1980)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
ciao, la moto parte lo stesso anche con l'ingranaggio rotto, infatti si rompe solo il finecorsa dell'ingranaggio, infatti si sposta la posizione della leva a "riposo" in avanti.
sostituire il pezzo non è difficile, basta smontare il meccanismo di azionamento delle puntine e il carter frizione.
purtroppo io non sono molto bravo a spiegare come si fà
, me la cavo decisamente meglio nella fase pratica
spero comunque di esserti stato utile
ciao,Claudio
sostituire il pezzo non è difficile, basta smontare il meccanismo di azionamento delle puntine e il carter frizione.
purtroppo io non sono molto bravo a spiegare come si fà


ciao,Claudio
L'ho trovato qui e mi evito lo sbattimento di ordinarlo in Yamaha:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Yamaha-N ... 0453784080
Cosa dite?
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Yamaha-N ... 0453784080
Cosa dite?
XT 500 (1980)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
BMW R65 (1986)
Z3 coupé (1999)
C' è poco da dire. Il pezzo è quello aggiornato e rinforzato. 61 Dollari e rotti, col cambio sono poco meno di 50 Euro. Il pacchetto è piccolo, per cui l' eventualità di pagare Dogana e IVA piuttosto remota ...
Buba
... In ogni caso, come ti ha consigliato Exidor, potrebbe essere utile avere anche le guarnizioni ... non si sa mai ...
Buba
... In ogni caso, come ti ha consigliato Exidor, potrebbe essere utile avere anche le guarnizioni ... non si sa mai ...
manliodg ha scritto:Perché? A cosa serve?Exidor ha scritto:.....magari procurati anche la guarnizione del carter

Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Portala a me che vediamo cosa si può fare...anche se ormai penso sia da buttareExidor ha scritto:manliodg ha scritto:Perché? A cosa serve?Exidor ha scritto:.....magari procurati anche la guarnizione del carter....Forse ti conviene portarla dal meccanico.....povera xt...




Di solito quando si apre il carter lato frizione è buona norma avere a portata di mano la guarnizione di ricambio. Durante la fase di apertura del carter la guarnizione si potrebbe rompere, ed il rischio non è remoto, quindi piuttosto che andare ad ordinare, aspettare che arrivi e rimontare il tutto lasciando per qualche giorno il carter aperto, non sapendo come fare con l'olio etc etc ...è meglio averla a portata di mano...sperando di non doverla usare.manliodg ha scritto: Perché? A cosa serve?

XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
Scherzi a parte…
dato per scontato che tu sappia della presenza di una guarnizione che il buon Fabrizio ti ha spiegato a cosa serve averla a disposizione (buona norma sarebbe sostituirla sempre), per togliere il carter frizione devi smontare il piatto puntine (si chiama così ?), pertanto ti sarebbe anche utile un tester o un circuito pila-lampadina per verificare il corretto anticipo quando lo rimonti. Poi, è vero che le puntine non le smonti dal piatto, ma dargli una controllatina con lo spessimetro non sarebbe male.
Buon lavoro

Buon lavoro
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
scusatemi se mi intrometto sull'argomento pedivella, sono almeno 10 che non riaccendo la mia XT è unpo' il terrore mi assale, mi ricordo che l'unico modo in cui riuscivo a metterla in moto era con l'alza valvole, moto sul cavalletto ed io in piedi sopra che dopo essermi stagliato in celo ricadendo con tutto il peso sulla pedivella (e spostando subito la gamba per evitare gli innumerevoli jeans scuciti fino al ginocchio) 1 volta su 4 partiva; e vengo al mio quesito, circa una 15ina di anni fà l'ho vista accedere ad un meccanico come fosse una vespa, senza cavalletto tenuta con due ditina, pedivella quasi a fine corsa due pompatine e un colpo secco....e via senza contraccolpi al primo tentativo...qualcuno di voi sa come si fa' ????
Archip ha scritto: e vengo al mio quesito, circa una 15ina di anni fà l'ho vista accedere ad un meccanico come fosse una vespa, senza cavalletto tenuta con due ditina, pedivella quasi a fine corsa due pompatine e un colpo secco....e via senza contraccolpi al primo tentativo...qualcuno di voi sa come si fa' ????


dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"





Buba

...

http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=4 ... avviamento
Il metodo è più o meno quello che hai descritto, ma per farlo nel modo "giusto" entrano in gioco parecchi fattori quali la messa a punto della moto, la sensibilità che hai sulla gamba a cogliere il punto giusto e tanta tanta pratica. Solo con quest'ultima riuscirai a trovare il modo corretto.Archip ha scritto:...circa una 15ina di anni fà l'ho vista accedere ad un meccanico come fosse una vespa, senza cavalletto tenuta con due ditina, pedivella quasi a fine corsa due pompatine e un colpo secco....e via senza contraccolpi al primo tentativo...qualcuno di voi sa come si fa' ????
Per quanto mi riguarda dò sempre qualche consiglio:
-Moto messa punto a regola d'arte;
-MAI la mano sul gas;
-Sterzo girato tutto a SX;
-La moto tra le gambe no sul cavalletto;
-Calcio potente e secco tenendo sempre il piede sulla leva fino a fine corsa;
-Se ferma da parecchio tempo a quadro spento con il gas spalancato e l'alza valvole tirato dare un paio di pedalate per far affluire benza "fresca";
-Se ferma da parecchio tempo tirale l'aria;
-Se calda utilizzare il pulsantino bianco.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
io sto pulsantino bianco non credo di averlo...pero' mi piacerebbe tanto imparare il metodo Buba
Il pulsantino bianco sta sotto la leva dell'aria sul carburatore.
...anche io pratico il metodo "buba"!
...anche io pratico il metodo "buba"!

XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005