Vernice spray: quale?
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
Buongiorno a tutti devo riverniciare il motore,ci sono in commercio bombolette spray ad alta temperatura di solito 800 c°,cosa ne pensate? questo tipo di vernice resiste anche alla benzina? Qualcuno di voi l'ha già fatto? Vi prego schiaritemi le idee anche questa volta,grazieeeeeeeeeeeeeeeeee.
Ciao Frankenstein
...
Sulla mia XT dell' '83 ho verniciato con una bomboletta ad alta temperatura i carter centrali, cilindro, testa e castelletto con ottimi risultati. I carter laterali li ho verniciati con una normale bomboletta di nero opaco acrilico (quella ad alta temperatura ha un aspetto troppo opaco), dopo aver dato una passata molto leggera di ancorante (questo, naturalmente, è necessario solo se togli la vecchia vernice). Come controindicazione di non poco conto, devo dire che bisogna prestare molta attenzione quando per esempio, si stacca il tubo della benzina dal carburatore. In ogni caso, per verniciare i carters di Nina, la mia ' 76, penso di usare del nero opaco con catalizzatore e quindi molto più resistente, venduto da KeDo in bomboletta spray.
Buba

Sulla mia XT dell' '83 ho verniciato con una bomboletta ad alta temperatura i carter centrali, cilindro, testa e castelletto con ottimi risultati. I carter laterali li ho verniciati con una normale bomboletta di nero opaco acrilico (quella ad alta temperatura ha un aspetto troppo opaco), dopo aver dato una passata molto leggera di ancorante (questo, naturalmente, è necessario solo se togli la vecchia vernice). Come controindicazione di non poco conto, devo dire che bisogna prestare molta attenzione quando per esempio, si stacca il tubo della benzina dal carburatore. In ogni caso, per verniciare i carters di Nina, la mia ' 76, penso di usare del nero opaco con catalizzatore e quindi molto più resistente, venduto da KeDo in bomboletta spray.
Buba
Buba ha scritto: nero opaco con catalizzatore e quindi molto più resistente, venduto da KeDo in bomboletta spray.
Buba
Conosci già il codice? così non impazzisco col krukkese ...
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
NOn vorrei sbagliare ma quella cui si riferisce iibbbuba è il n. 51170Exidor ha scritto:Buba ha scritto: nero opaco con catalizzatore e quindi molto più resistente, venduto da KeDo in bomboletta spray.
Buba
Conosci già il codice? così non impazzisco col krukkese ...
51170 2K-Engine Paint, Black Semigloss, incl. Hardener, 375ml
Two-Component Engine Lacquer/Paint
Especially durable, hard-wearing, heat- and scratch-resistant coating, specifically developed for cylinder, engine housing and engine cover (NOT suitable for exhaust)
2-component spraying varnish, including the hardener for use in our PREVAL-Sprayer or with a spray gun available
All units content 375ml, possibly including 50ml hardener
Ma questa non è in bomboletta spray ma va miscelata e spruzzata con il compressore o con il preval spray (n. 51004-n. 51005).
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
interessante discussione; scusate se mi intrometto, ma forse serve a tutti.
riassumendo, correggetemi per cortesia se sbaglio e se avete i numeri mancanti
bisogna comperare:
Bomboletta spray da Kedo 51001 per verniciare con i vari colori. E' una bobmboletta per le vernici bicomponenti? bisogna fare scorta di ricariche del propellente?
colore nero opaco bicomponente alte temperature per il cilindro Kedo 51170
colore nero lucido bicomponente per telaio, protezione scarico e altre parti lucide: Kedo ????
colore nero opaco bicomponente per carter e altre parti opache: Kedo ????
Quale bianco per il parafango posteriore ???
se si mette un primer, Kedo ????
riassumendo, correggetemi per cortesia se sbaglio e se avete i numeri mancanti
bisogna comperare:
Bomboletta spray da Kedo 51001 per verniciare con i vari colori. E' una bobmboletta per le vernici bicomponenti? bisogna fare scorta di ricariche del propellente?
colore nero opaco bicomponente alte temperature per il cilindro Kedo 51170
colore nero lucido bicomponente per telaio, protezione scarico e altre parti lucide: Kedo ????
colore nero opaco bicomponente per carter e altre parti opache: Kedo ????
Quale bianco per il parafango posteriore ???
se si mette un primer, Kedo ????
XT 500 del 1983 "IL YAMA"
ex proprietario XT 500 1979
ex proprietario XT 500 1979
Per i neri spray c'era anche questa possibilità ma non la spediscono
http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT350-XT50 ... _998wt_913
http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT500-XT60 ... 1136wt_913

http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT350-XT50 ... _998wt_913
http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT500-XT60 ... 1136wt_913
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Si, la vernice è proprio quella e come dici te, va usata con aerografo e compressore, o con lo sprayer Preval, quell' accrocchio che si vede in basso a pag.107 del catalogo 2.010 di KeDo, quella specie di bomboletta col bicchiere sotto, insomma. E' che speravo che vernice e marchingegno facessero parte di un solo articolo, ma mi sa tanto che non è cosìgl ha scritto:NOn vorrei sbagliare ma quella cui si riferisce iibbbuba è il n. 51170Exidor ha scritto:Buba ha scritto: nero opaco con catalizzatore e quindi molto più resistente, venduto da KeDo in bomboletta spray.
Buba
Conosci già il codice? così non impazzisco col krukkese ...
51170 2K-Engine Paint, Black Semigloss, incl. Hardener, 375ml
Two-Component Engine Lacquer/Paint
Especially durable, hard-wearing, heat- and scratch-resistant coating, specifically developed for cylinder, engine housing and engine cover (NOT suitable for exhaust)
2-component spraying varnish, including the hardener for use in our PREVAL-Sprayer or with a spray gun available
All units content 375ml, possibly including 50ml hardener
Ma questa non è in bomboletta spray ma va miscelata e spruzzata con il compressore o con il preval spray (n. 51004-n. 51005).



... L' articolo 51004 è il "famoso" Preval-sprayer completo del "bicchierozzo" ... sai cos' è l' articolo 51005 ... sembrerebbe qualcosa per il "bicchierozzo", ma cosa vuol dire "ersatzpatrone"



ersatzpatrone=ricarica "Propellant Gas Spare Cartridge"Buba ha scritto:... sai cos' è l' articolo 51005 ... sembrerebbe qualcosa per il "bicchierozzo", ma cosa vuol dire "ersatzpatrone"![]()
![]()
Se vuoi ho il set completo di ricarica in garage, mai usate,...e te potrei dare in cambio di un paio di bottiglie di Chianti


Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Ho recentemente fatto degli acquisti con questo venditore, la merce è arrivata a destinazione senza nessun problema, bisognerebbe inviargli una domanda sulla spedizione chiedendo se è disponibile per l'Italia... Poi non so se magari ci sono di mezzo delle leggi che impediscono di spedire dall'Inghilterra questo tipo di articolo... Vacci a capire!Dumbut ha scritto:Per i neri spray c'era anche questa possibilità ma non la spediscono![]()
http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT350-XT50 ... _998wt_913
http://cgi.ebay.co.uk/YAMAHA-XT500-XT60 ... 1136wt_913

Comunque io ho verniciato il mio bloccomotore completamente a bomboletta, vernice normale (dove era però chiaramente dichiarata la resistenza alla benzina) per i carter (previa applicazione di primer per leghe leggere, sempre in bomboletta) e un nero opaco per le alte temperature della stessa marca dell'altro nero (resistenza fino 800°C, necessitava se non sbaglio però di una cottura in forno che io non ho fatto). Il risultato non è male per niente, naturalmente non sono vernici professionali, e non hanno chiaramente la resistenza di vernici catalizzate come quelle consigliate da Sauro (il carter dal lato del freno si graffia facilmente conm le scarpe, mentre magari con una vernice diversa sarebbe molto più resistente), però per quello che costano hanno un'ottima resa e una facilità di applicazione notevole. Sta a te poi valutare le due opzioni e scegliere la migliore per il tuo caso!

Anche se non ho detto niente di diverso da quello che hanno già detto gli altri soci spero di averti dato comunque una mano!

Alla prossima, Ste

Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
ste89,ti ricordi la marca della bomboletta spray che hai usato ? sicuramente mi metterò alla ricerca di vernice spray alta temperatura che specifica la resistenza alla benzina,spero di trovarle dalle mie parti,vi farò sapere. Comunque grazie per la vostra collaborazione alla soluzione migliore.
Adesso non ricordo di preciso la marca della bomboletta, ricordo solo di averla comprata all'OBI ed era una bomboletta bianca all'esterno, però prova a guardare qui tra queste pagine, dovrebbero esserci maggiori dettagli
Ovviamente noi collaboriamo alla ricerca della soluzione, ma a breve però ci aspettiamo tutti che il tuo nick diventi arancione... avanti con l'iscrizione al club!!!
Ste

Ovviamente noi collaboriamo alla ricerca della soluzione, ma a breve però ci aspettiamo tutti che il tuo nick diventi arancione... avanti con l'iscrizione al club!!!

Ste

Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ciao a tutti,due settimane fa ho aquistato dalle mie parti delle bombolette altatemperatura di colore nero lucido, ho fatto una prova su una lamiera zincata e dopo asciugato gli ho passato una pezza inbevuta di benzina,la pezza si è sporcata poco,mi convinco di questo prodotto e dopo aver sverniciato testata e cilindro con sverniciatutto gel e pulito con diluente nitro,gli spruzzo parecchie mani di vernice, dopo asciugato vado a carteggiare la perte esterna delle alette e mi accorgo che spesse volte la vernice viene via a sfogli,quindi capisco che non ha un buon grip sull'alluminio, armato di pazienza decido di sverniciare il tutto.Ora mi ritrovo al punto di partenza e sinceramente stavo pensando di lasciare il gruppo termico non verniciato,l'idea non mi piace molto ma se penso alle conseguenze di una verniciatura di questo tipo
COSA NE PENSATE ? AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE ALLA FMI MI POTREBBERO CREARE DELLE DIFFICOLTA CON IL MOTORE BICOLORE ?.Dimenticavo i carter li ho fatti con la stessa vernice dopo aver dato una mano di primer,risultato sembra buono. Ancora grazie.



Ciao Franklin,
ho paura che tu abbia esagerato con la quantità di vernice. Io ho usato una bomboletta alta temperatura (800°) sulla mia ' 83 e dopo tre anni, la vernice è ancora ben salda. L' importante, quando si vernicia, è dare la prima passata stando ben lontani dal pezzo da verniciare e lasciando asciugare il tempo necessario a far asciugare la vernice quasi completamente. A questo punto si può andare con una seconda mano, stando più vicini al pezzo da verniciare, ma senza esagerare con la quantità. Sono questi primi passaggi che determineranno una buona adesione o meno della vernice. Una volta che anche la seconda mano sta finendo di asciugare, si può continuare con una terza mano. L' importante, comunque è non esagerare con il numero dei passaggi e la quantità spruzzata. Meglio passare velocemente (si può sempre tornarci sopra), che insistere troppo sulla stessa zona. Insomma, quando si vernicia, bisogna avere pazienza e saper aspettare il momento giusto per dare la mano successiva. Inoltre, il giorno dopo, sarebbe bene riscaldare i pezzi verniciati per far evaporare il solvente ancora presente e far aderire meglio la vernice al supporto. Soltanto dopo qualche giorno si può passare a rimuovere la vernice dal bordo delle alette, mettendo per esempio la carta vetrata intorno ad un quadrello di legno, per non rischiare di andare oltre il bordo.
Per l' iscrizione al RS della FMI, sarebbe meglio se il motore fosse verniciato.
Buba
P.S. Dimenticavo ... dopo aver usato lo sverniciatore ed aver pulito a fondo con del diluente, per favorire l' adesione della vernice, è bene passare anche con della carta vetrata a secco od acqua, come preferite.
ho paura che tu abbia esagerato con la quantità di vernice. Io ho usato una bomboletta alta temperatura (800°) sulla mia ' 83 e dopo tre anni, la vernice è ancora ben salda. L' importante, quando si vernicia, è dare la prima passata stando ben lontani dal pezzo da verniciare e lasciando asciugare il tempo necessario a far asciugare la vernice quasi completamente. A questo punto si può andare con una seconda mano, stando più vicini al pezzo da verniciare, ma senza esagerare con la quantità. Sono questi primi passaggi che determineranno una buona adesione o meno della vernice. Una volta che anche la seconda mano sta finendo di asciugare, si può continuare con una terza mano. L' importante, comunque è non esagerare con il numero dei passaggi e la quantità spruzzata. Meglio passare velocemente (si può sempre tornarci sopra), che insistere troppo sulla stessa zona. Insomma, quando si vernicia, bisogna avere pazienza e saper aspettare il momento giusto per dare la mano successiva. Inoltre, il giorno dopo, sarebbe bene riscaldare i pezzi verniciati per far evaporare il solvente ancora presente e far aderire meglio la vernice al supporto. Soltanto dopo qualche giorno si può passare a rimuovere la vernice dal bordo delle alette, mettendo per esempio la carta vetrata intorno ad un quadrello di legno, per non rischiare di andare oltre il bordo.
Per l' iscrizione al RS della FMI, sarebbe meglio se il motore fosse verniciato.
Buba
P.S. Dimenticavo ... dopo aver usato lo sverniciatore ed aver pulito a fondo con del diluente, per favorire l' adesione della vernice, è bene passare anche con della carta vetrata a secco od acqua, come preferite.
concordo 100%Buba ha scritto:Ciao Franklin,
ho paura che tu abbia esagerato con la quantità di vernice. Io ho usato una bomboletta alta temperatura (800°) sulla mia ' 83 e dopo tre anni, la vernice è ancora ben salda. L' importante, quando si vernicia, è dare la prima passata stando ben lontani dal pezzo da verniciare e lasciando asciugare il tempo necessario a far asciugare la vernice quasi completamente. A questo punto si può andare con una seconda mano, stando più vicini al pezzo da verniciare, ma senza esagerare con la quantità. Sono questi primi passaggi che determineranno una buona adesione o meno della vernice. Una volta che anche la seconda mano sta finendo di asciugare, si può continuare con una terza mano. L' importante, comunque è non esagerare con il numero dei passaggi e la quantità spruzzata. Meglio passare velocemente (si può sempre tornarci sopra), che insistere troppo sulla stessa zona. Insomma, quando si vernicia, bisogna avere pazienza e saper aspettare il momento giusto per dare la mano successiva. Inoltre, il giorno dopo, sarebbe bene riscaldare i pezzi verniciati per far evaporare il solvente ancora presente e far aderire meglio la vernice al supporto. Soltanto dopo qualche giorno si può passare a rimuovere la vernice dal bordo delle alette, mettendo per esempio la carta vetrata intorno ad un quadrello di legno, per non rischiare di andare oltre il bordo.
Per l' iscrizione al RS della FMI, sarebbe meglio se il motore fosse verniciato.
Buba
P.S. Dimenticavo ... dopo aver usato lo sverniciatore ed aver pulito a fondo con del diluente, per favorire l' adesione della vernice, è bene passare anche con della carta vetrata a secco od acqua, come preferite.
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Io per testata e cilindro ho usato bomboletta della saratoga 800°e mi sono trovato bene, dopo accurata pulizia con diluente "sgrassante". L'essiccazione tra una mano e l'altra è stata effettuata al naturale approfittando di una bella giornata di sole mentre l'essiccazione profonda l'ho effettuata dopo aver montato il motore sulla moto accendendolo e lasciandolo acceso 2/3 minuti e poi subito spento. Quando la temperatura si era azzerata ho riacceso sempre per 2/3 minuti e poi spento di nuovo sino a raffreddamento. In questo modo gli ho fatto fare una cottura lenta tipo forno. Dopo alcuni giorni la fase di carteggio di lato delle alette...in più aggiungo che per dare un tocco "vivavce" sulla profilo delle alette ho passato la lama di un taglierino di taglio, in questo modo l'alluminio subisce un leggero effetto luminoso gradevole all'occhio. 

Ultima modifica di motopi il 26/10/2010, 13:38, modificato 1 volta in totale.
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike
Mountain bike

Caro frankli....mi duole ammetterlo (giusto perche' non vorrei dargli soddisfazione
), ma in fatto di tinte e opere affini il Bubastro e' una garanzia (accertato personalmente). Io ho seguito pari pari le sue istruzioncine e una delle pochissime cose che sono riuscito a fare da me e' stato proprio tingere marmitta e collettore con una semplice vernice spray di OBI (ad alta temp.) e praticamente dopo quasi due anni sta tenendo alla grande. La mia vernice era opaca ma penso che l'importante sia appunto darla in piu' volte, con passate leggere ogni volta fino a raggiungere il risultato voluto........non demordere... 


Socio n. 312 dal 2007
Io ho fatto testa, cilindro e marmitta con alta temperatura (600°) nero opaco di Kedo (art.51016 € 17.50 400 ml) e su tutte le moto su cui l'ho utilizzata (4) non si è più mossa da anni.
Confermo quanto detto dal Buba per le procedure. Calma, zen e pazienza.
Confermo quanto detto dal Buba per le procedure. Calma, zen e pazienza.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
purtroppo il diluente ha sempre una componente oleosa. Come dice Buba, la prima mano è quella più importante. Deve aderire su un fondo sicuramente pulito. Quando avrò acceso la mia austriaca, ti dirò se il lavoro che ho fatto io è andato bene. Ciaofrankli ha scritto:............. sverniciato testata e cilindro con sverniciatutto gel e pulito con diluente nitro....
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha F115B 115HP - 2025
------------------------------
Socio N° 338
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha F115B 115HP - 2025
------------------------------
Socio N° 338
Forse i diluenti nitro normali si...ma se usi quello "sgrassante antisiliconico" non lascia nessuna traccia.trionfale ha scritto:purtroppo il diluente ha sempre una componente oleosa. Come dice Buba, la prima mano è quella più importante. Deve aderire su un fondo sicuramente pulito. Quando avrò acceso la mia austriaca, ti dirò se il lavoro che ho fatto io è andato bene. Ciaofrankli ha scritto:............. sverniciato testata e cilindro con sverniciatutto gel e pulito con diluente nitro....
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike
Mountain bike

Ciao a tutti,ho aquistato le bombolette da kedo (art.51016),sulla bomboletta c' è scritto la resistenza alla benzina,ma facendo delle prove su un campione di alluminio e passando con una pezza umida di benzina,la pezza si sporca immediatamente , chiedo a voi tutti ma soprattutto a gl che di questo prodotto mi ha parlato molto bene,avete fatto la stessa cosa anche voi,oppure ha bisogno di parecchio tempo per asciugarsi ?. Gl ti è mai caduta una goccia di benzina sui blocchi delle tue moto? Vi prego fatemi sapere, ancora grazie.
Quando ho verniciato il motore ho utilizzato della vernice in bomboletta resistente ad alta temperatura.
Nei primi tempi la resistenza alla benzina era pessima, dopo diversi mesi è decisamente migliorata.
Purtroppo non ho fatto delle prove intermedie per capire esattamente quanto tempo ha impegato a fissarsi definitivamente.
ciao
Gianfranco
Nei primi tempi la resistenza alla benzina era pessima, dopo diversi mesi è decisamente migliorata.
Purtroppo non ho fatto delle prove intermedie per capire esattamente quanto tempo ha impegato a fissarsi definitivamente.
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)