Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
-
beppext
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
- Località: Pisa
12/03/2010, 19:26
Oggi ho tolto la catena alla moto per fare una pulizia a fondo.
Tre litri di gasolio sono diventati neri come petrolio dopo averci dato di bruschino e pennello....
Normalmente, per la lubrificazione periodica della catena, uso il comune olio spray da catene in commercio.
Ho notato però che questo spray è molto denso e tende a seccare rapidamente trasformandosi presto in una morchia obbrobriosa. Ora...è ovvio che polvere e terra si depositeranno sempre sulla catena con qualsiasi tipo di lubrificante ma mi chiedevo se per caso qualcuno di voi usi qualche altro olio più fluido del suddetto spray.
Qualcuno mi ha consigliato di ungerla con comune olio da cambio....
Nessun suggerimento?....

Thanks.
Beppe
Socio n. 312 dal 2007
-
Buba
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
- Località: Firenze
12/03/2010, 20:01
...

Suppongo che tu abbia una catena con o-ring, x-ring e chi più ne ha, più ne metta. Se usi un olio, anche denso come quello per cambi, la forza centrifuga lo spara via in due balletti. L' importante è che tu non esageri nella quantità di olio spray che usi e che pulisca la catena ... abbastanza prima di dover usare tre litri di gasolio per rimetterla a nuovo

. La funzione lubrificante, nelle catene con o-ring viene svolta soprattutto dal grasso che c' è all' interno dei perni, per cui è importante che la catena sia tesa correttamente e lubrificata all' esterno quanto basta. ... Se invece hai una catena tradizionale, quando sarà il momento,ti consiglio di correre a comprarne una con i "ring
Buba
-
beppext
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
- Località: Pisa
12/03/2010, 20:15
Grazie.
Comunque sì....la catena è con gli o-ring....quindi, se è come dici, mi sa che il lavaggio (troppo) accurato nel gasolio avrà lavato via tutto il grasso nei perni (donde tutto il nero che ne è venuto fuori...)

Socio n. 312 dal 2007
-
Buba
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
- Località: Firenze
12/03/2010, 20:58
Se la catena ha sempre avuto una corretta tensione (una catena troppo lenta, si muove anche lateralmente, facendo subentrare del gioco fra i perni, gli o-ring e le facce interne delle maglie della catena, permettendo la fuoriuscita del grasso), puoi stare abbastanza tranquillo che il grasso dei perni sia ancora lì.
Buba
-
115X180
- Messaggi: 4425
- Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
- Località: Rocca di Papa (Roma)
-
Contatta:
12/03/2010, 22:33
Io uso il prodotto della DID, se dosato nel modo giusto fa bene il suo lavoro e resta attaccato alla catena.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005