Caro Davide ...qui si scopre un vaso di Pandora contenente innumerevoli variabili
A detta della maggior parte di appassionati, il regime ottimale di rotazione di un qualsivoglia motore è quello nel quale raggiunge la coppia massima, che rappresenta l'optimum (il picco) in termini di resa volumetrica di un propulsore, in funzione della quantità di miscela (benzina/aria) aspirata e bruciata.
Nel caso però di andature a velocità costante, tipo i trasferimenti autostradali, a sobbarcare tale indicazione di massima entrano in ballo una miriade di fattori, molti dei quali legati soprattutto alle capacità dissipatorie (calore accumulato da smaltire) di quello specifico gruppo termico, per un mantenimento prestazionale senza cali, in un'ottica di ragguardevoli distanze da coprire.
Nella fattispecie i rinomati motori boxer BMW, per quanto pesanti e dotati di notevole ingombro laterale, rappresentano ancora oggi un must in fatto di favorevole disposizione dei gruppi termici, nel ventaglio delle motorizzazioni in commercio raffreddate ad aria.
Quanto sopra, se unito a bontà dei materiali impiegati - accuratezza degli studi termodinamici applicati e specificità dei trattamenti indurenti sulle parti in attrito, può portare a far si che la velocità di crociera non si discosti molto da quella massima raggiungibile.
Io ho avuto due moto BMW di differente concezione motoristica: la K100RS, instancabile macinatrice di chilometri e moto da impiego prettamente autostradale e la R100GS, "endurone" bicilindrico più polivalente, ma pur sempre mastodontico e poco incline a ciò che mani esperte (non di certo le mie) potrebbero metter in atto con la nostra
XT
Nel caso del propulsore che equipaggia la nostra moto, sappiamo bene che il punto debole è rappresentato dalla scarsa lubrificazione che giunge ai bilancieri (soprattutto a quello di scarico) con possibili conseguenze deleterie sull'usura camme; in poche parole, come già sottolineato da Paolo, tale motore mal digerisce lunghe tirate autostradali e a velocità costante
Viaggiare tra 95 e 110 km/h. penso sia quindi l'andatura appropriata, con l'obbligata "sosta benza" ogni 130/150 km. ...per rinsavire sia terga che meccanica
Bell'argomento
