Tesina per la Maturità

Dove si può parlare di questo e quello proprio come al bar

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 15:20

Ciao a tutti!!!
Dopo che mi sono reso conto che ancora non ho la minima idea su che argomento svolgere la tesina per la maturità, mi è venuta in mente l'XT... E perché non farla proprio su di lei? Si collegherebbero sicuramente fisica e matematica, volendo chimica, l'inglese tecnico non manca di certo ed è diciamo quasi tutto pronto (directly from Haynes :D ) e per finire una mia professoressa che sa della mia passione per le moto, mi ha detto che potrebbe prestarmi un libro di un tizio che ha costruito una filosofia su ogni parte della propria moto collegandosi a varie tematiche filosofiche... L'idea mi inizia sempre più a piacere e poi perché no, non sarebbe niente male arrivare all'esame in sella all'XT e poter mostrare alla commissione esaminatrice il frutto concreto di tutti gli sforzi fatti... Cosa ne dite? Se avete consigli, idee originali e quant'altro è naturalmente tutto ben accetto!
Ah, le ultime informazioni: frequento un liceo scientifico, quindi non necessito nemmeno di chissà che tecnicismi o approfondimenti assurdi perché probabilmente non verrebbero compresi dalla maggior parte dei professori, poi rimangono escluse dalla lista delle materie già incastrate italiano, latino (la vedo dura infilarlo! :lol:), storia, disegno e storia dell'arte (potrei informarmi se potrebbero andare bene i disegni tecnici come gli esplosi). Per il resto, se c'è, che dire... Io mi metto al lavoro intanto, spero di ricevere dei suggerimenti!!! E se magari ne uscisse un qualcosa di interessante ed esteticamente gradevole si potrebbe mettere a disposizione dei soci del club!

Ciao a tutti!!! Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

30/03/2009, 15:30

Hai letto questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Lo_Zen_e_l ... tocicletta
Se Vuoi darci un occhio e prendere spunti sul filosofico, il libro costa poco e lo leggi tutto di un fiato!
:wink:
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

30/03/2009, 15:48

in effetti il libro suggerito non può mancare nella biblioteca di ogni motociclista indipendentemente dalla moto cavalcata a secondo dei momenti della propria vita....
ovviamente dopo le opere pubblicate dal cicca :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

buona lettura!!!!!!!!!!!!!
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Paolopabli
Messaggi: 664
Iscritto il: 10/05/2005, 22:31
Località: Fiorenzuola

30/03/2009, 15:54

L'idea mi sembra buona, se riesci ad incastrare le altre materie... perchè no?
Il libro che ti propone la prof. deve essere proprio quello di Robert M. Pirsig, anche perchè credo sia l'unico in circolazione che parli di moto e filosofia (e meno male).
Io l'ho letto circa 15 anni fa: nonostante non abbia capito un'emerita mazza dei "passaggi filosofici", al punto che dalla metà in poi li saltavo per ritornare alla storia, il libro mi ha colpito e credo che meriti di essere letto.
Ad onor del vero va detto che in filosofia ero abbastanza scarso. :?

Massimo Galli "il Ferro", inizialmente usava come nickname "Fedro". Lui sicuramente sarà più preparato.
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 17:42

Si, credo che il libro sia proprio quello... mi sa tanto che lo comprerò, mi sa interessante e averlo nella mia "biblioteca" personale non mi dispiacerebbe... Comunque non è detto che debba incastrarci proprio tutte le materie, se diventa una cosa troppo forzata dopo stona! Preferirei a sto punto buttarmi sulla qualità piuttosto che sulla quantità! :lol:
Intanto grazie e ai prossimi aggiornamenti!!!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

30/03/2009, 18:15

Un illogico filo logico...

Storia: la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale e un'analisi sulla rapidissima crescita dell'industria nipponica nel dopoguerra, che da nazione sconfitta e distrutta economicamente, in pochi anni è diventata una delle nazioni più ricche e tecnologicamente avanzate. La Yamaha, oggi seconda casa motociclistica del mondo, ha dato il suo contributo. Durante la ww2, la casa del diapason costruiva eliche per aeroplani dal legno dei pianoforti, poi passò alla produzione di eliche di metallo.

Fisica: l'elica. Meccanica dei fluidi. L'aria, miscuglio di gas... e quindi

Chimica: i gas. Definizione di gas ideale - Legge di Graham e Hund - pressione, volume e temperatura - Legge di Boyle - Legge di Charles - Legge generale dei gas - Legge di Dalton sui miscugli gassosi...
...chimica e letteratura...

Italiano: un chimico letterato, Primo Levi. Levi, l' ebreo perseguitato. - "Il sistema periodico"... ventuno elementi chimici di un'autobiografia che affonda le radici nella materia... antitesi dell'anima, che nella letteratura rabbinica classica è la parte della persona che mantiene la purezza dopo la morte. Totalmente opposta è la teoria Zen, che sostiene al contrario che non c'è nessuna anima.

La Filosofia: Lo Zen è una forma particolare di buddismo che non conosce dèi, non ricerca l'immortalità e non ammette concetti come peccato o anima.
Non è né una religione né una filosofia in senso occidentale; è semmai un sistema di vita. È la qualità dell'esperienza qui e ora, e non la precisione della ragione, che assume la massima importanza per il seguace dello Zen. La pratica fondamentale dello Zen è lo zazen, che viene intrapresa al fine di ottenere le condizioni ottimali per vedere direttamente in se stessi e scoprire nella purezza della propria esistenza la vera natura dell'essere. Da ciò si deduce la libertà totale della ricerca della serenità, cosa che può addirittura passare anche attraverso la cura della propria motocicletta...
e qui si collega il libro che ti ha consigliato Dumbut... che è scritto da un americano, e in usa si parla inglese...

Inglese: Letteratura americana...

...anche se Genji monogatari (源氏物語? "Storia di Genji") di Murasaki Shikibu è considerato il primo romanzo nel mondo.

L'arte giapponese (storia dell'arte)...

Arte e tecnologia in Giappone. L'evoluzione del disegno. La tecnologia nel disegno. La computer-art. Il disegno tecnico in Giappone... esploso di una motocicletta... guarda caso una yamaha xt500.

...fiuh.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
mimimemegna
Messaggi: 505
Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
Località: Sanremo

30/03/2009, 18:29

hei.....?!???!!!???

NON VALE .... quando andavo a scuola io (a long time ago) non c'era il Cicca a farmi le tesine !!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
Avatar utente
Roots
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/02/2007, 11:46
Località: Roma
Contatta:

30/03/2009, 19:13

Cikka rules!
bevo solo quando guido
-----------------------------------
XT500 '81 "la Gialla"
Socio n. 282
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 20:04

Grazie a tutti ma il Cicca si è guadagnato una cena di pesce se riesco a uscirne vivo in qualche modo e soprattutto riuscirò mai a incontrarlo in un modo o nell'altro!!! :mrgreen:
Poi scusate... essendo (forse) il più giovane iscritto al club avrò diritto a qualche agevolazione particolare! :P :lol:
Grazie ancora Cicca per le dritte, mi sembrava buona come idea fare la tesina sull'XT e adesso ne ho avuto la conferma! Proverei anche a batterla a computer e magari farla rilegare una volta stampata...
Un'altra idea potrebbe essere (sempre se riesca a farne un bel lavoro, s'intende) se risultasse interessante allegarla al kit inviato ai soci al momento dell'iscrizione... Sono tutte idee buttate là naturalmente, cosa ne dite?
Adesso ho il mio bel da fare comunque, vi terrò aggiornati!!!

Grazie ancora! Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

30/03/2009, 20:29

Vai Stefano :D , ... DACCI DENTRO :!: :D :!:

Buba :D
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

30/03/2009, 20:30

ilcicca ha scritto:Un illogico filo logico...

...fiuh.
:shock:
AZZ
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Pisolo

30/03/2009, 20:52

:shock: :shock: :shock: :shock:

Ullallà ... :o troppo acculturamento per un meccanico autodidatta e di provincia come me ... :roll: :(

:idea: ricordo che all'ingresso della caserma ove svolsi servizio militare, la Compagnia Trasporti Medi della Taurinense, svettava un motto degno d'esser citato :arrow:
"Fervent rotae, fervent animi"
il prof. Cicca troverà indubbiamente una qlc assonanza con ciò che ti proponi di fare, così hai risolto anche il bug del Latino :) :roll:

Poi, vai tranquy e considera gli insegnanti come birilli ...buttali giù tutti per l'orgoglio del Club :) :!:

Tienici informati :D
Ultima modifica di Pisolo il 30/03/2009, 21:50, modificato 1 volta in totale.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

30/03/2009, 21:12

Vai con la tesina Stè!!!
Bella l'idea poi di allegarla come materiale del MC.

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

31/03/2009, 15:46

adesso non puoi più farea marcia indietro :lol: :lol: :lol: :lol:
la vogliamo leggere x il raduno nazionale : :P :P :P :P
in bocca al lupo
e tienici informati
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

31/03/2009, 21:44

Sempre se riuscirò ad esserci al nazionale!!! Ancora sono in alto mare, la moto è ridotta a telaio e gli altri pezzi sono sparsi un po' quà e un po' là, devo richiedere il duplicato del libretto, fare la revisione una volta montato il tutto, l'assicurazione e per ultimo ma non d'importanza la patente!!! :| :roll: :lol:
Vediamo un po', spero di riuscire ad esserci!!!
ufficial ha scritto: in bocca al lupo
P.S.: Crepi!!! :lol:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ferrino
Messaggi: 225
Iscritto il: 02/10/2005, 14:56
Località: PESARO

03/04/2009, 0:02

Ciao Stefano,

sono contento che i tuoi studi vengano applicati/affiancati con profitto alla giusta causa (XT 500), ma per favore datti una mossa per mettere in piedi la moto per il raduno nazionale, non dirai mica che non vieni perchè devi studiare....

A costo di venirti a prendere a casa, sai che ci sono già stato..., non devi mancare al raduno nazionale, Giugno non è poi così lontano, vedi anche nel frattempo di rimediare una patente, se proprio Ti dovesse servire...

Seriamente, a che punto sei con i lavori ? Se ti serve qualcosa chiamami, fammi sapere comunque....

Un saluto a presto (prima del raduno).

Ferrino
FERRINO
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

03/04/2009, 2:31

Ciao!!!
Eh, lo dico a bassa voce... forse la fine si riesce a intravedere, ho preso un buon ritmo da 2 giorni a sta parte, speriamo bene!!! Per il resto speriamo di avere tutto pronto in tempo per il nazionale, patente inclusa (anche se si potrebbe fare un'uscita di rapina con il foglio rosa se proprio non riesco a prenderla in tempo...)!!! Una cosa: devo richiedere il duplicato del libretto, di solito quanto va alla lunga?

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/06/2009, 11:45

Ciao a tutti! :D
Questi giorni sono immerso totalmente nello studio e nella stesura della tesina per sto cavolo d'esame ma oggi mi si è presentato un dubbio... L'XT utilizza il sistema CDI o IDI? A me è venuto da pensare IDI, ma non voglio fare figuracce, quindi chiedo a voi che lo sapete sicuramente! Grazie per la disponibilità e la pazienza! :oops: :)

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

15/06/2009, 12:17

l'unica cosa di cui sono certo è che, sull'XT, la scintilla scocca quando le puntine si aprono: non è quindi come descritto nella pagina linkata.
Poi, dai miei vaghi ricordi, lo scopo del condesatore mi pare essere quello di evitare lo scintillio tra le puntine, che causa una precoce usura delle stesse.
Se trovo qualche info interessante te la giro.
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/06/2009, 12:51

Grazie per la dritta, nel mentre cercherò qualcosa anche in giro! :D Ogni info è ben accetta! :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

15/06/2009, 13:03

Rileggendo con attenzione la pagina di wikipedia, anch'io confermo il sistema IDI.
L'unica inesattezza riguarda le parole "chiusura dell'interruttore" e "chiudono le puntine" che andrebbero sostituite con "apertura dell'interruttore" ed "aprono le puntine"
ciao
Gianfranco

PS: la stessa descrizione in inglese:

First, to understand what the capacitor (condensor) does in the ignition system, it is necessary to understand how an ignition system works. Current goes through the primary circuit in an ignition coil and then to some sort of switching system breaks the connection when a cylinder's spark plug is meant to fire. The magnetic field that's in the ignition coil collapses and induces a high voltage into the secondary circuit of the ignition system, causing an arc in the spark plug and then firing the cylinder.
The problem is that when the magnetic field collapses in the primary circuit, a short voltage spike is introduced to that circuit as well. The condensor/capacitor absorbs this voltage spike.
In modern cars, this capacitor is no longer necessary. A diode is used instead.
If no capacitor were attached to an older system which requires one, voltage (and thus current) can flow backwards into the battery causing an overcharge condition and/or short out the plates by arcing. In addition, the alternator diodes may fail.
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/06/2009, 13:11

Grazie Gianfranco! Io stavo impazzendo spulciando la sezione tecnica con una ricerca di "puntine" "accensione" e "scintilla"! :lol: Ora di nuovo al lavoro!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

16/06/2009, 18:09

Udite Udite! :lol:
Si apre il concorso "L'XT da copertina"! Chiunque abbia una bella XT completamente montata (a differenza mia :cry: ) e avesse la fortuna di trovarsi in un bel punto panoramico con una macchina fotografica a portata di mano durante un giretto sulle sue due ruote, potrebbe fare qualche scatto della moto e inserirla qui di seguito. La più bella sarà la portavoce del progetto che sto portando avanti finendo direttamente in copertina!

Spero nella vostra collaborazione! Ste :wink:

P.S.: Poi se qualcuno boicotta il paesaggio di sfondo ma riesce a fare qualche scatto in modalità Avatar di Pisolo non sarebbe niente male! :lol: Farebbe anche più Playboy!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

16/06/2009, 18:26

Ste89 ha scritto: La più bella sarà la portavoce del progetto che sto portando avanti finendo direttamente in copertina!!

Amico, qui rischi il linciaggio... :lol: :lol: :lol:
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

16/06/2009, 18:55

Allora diciamo la più artistica! Ovviamente la metteremo ai voti con un sondaggio!!! Sfruttiamo i nuovi trucchetti del forum! :lol:

Modifico il bando:

Il soggetto deve essere ovviamente l'XT, e la foto deve racchiudere in sé tutto ciò che questa moto rappresenta, o almeno il più possibile... La storia di un modello mitico, la passione che trasmette al proprietario quando la guida e quando la aggiusta, il tema del viaggio, dei chilometri macinati in tanti anni di lavoro ecc... Se la mia fosse montata ( :cry: ) avrei lo scatto già pronto... Vediamo se qualcuno l'ha immaginata come me!

Il caldo unito allo studio intenso comunque danno veramente alla testa... :lol:

Buon click a tutti! :lol:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Rispondi