I misteri dei circuiti elettrici dll'XT!!

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

06/09/2008, 16:21

Da quando l'ho presa la Berta non aveva dato mai problemi con le luci. Tranne aver dovuto cambiare la lampadina posteriore una volta (filamento della luce di posizione bruciato).
Appena sbarcato in corsica:
la spia della folle non si accendeva più (o quando pareva a lei). Le luci dietro (sia lo stop che la posizione) non si sono accese più e infine le frecce prima non funzionavano e poi rimanevano accese senza intermittenza.
Solo le luci del fanale anteriore(grazie al cielo!)hanno funzionato correttamente.
Da dove devo iniziare a verificare? La batteria sarà alla frutta?

Saluti, Beppe :D
Socio n. 312 dal 2007
Ame

06/09/2008, 16:41

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 10:15, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

07/09/2008, 15:06

Ame ha scritto:Comincia dal fusibile, appena a sx della batteria.
Verificato: il fusibile è fuso. Inoltre ho trovato la lampadina posteriore esplosa.
Avevo messo una da 6v 5-20w invece di quella di serie da 6v 5-21w....possibile che questa piccola differenza abbia fatto tutto sto' casino!?

Ciao, Beppe
Socio n. 312 dal 2007
Pisolo

07/09/2008, 20:33

Il fusibile bruciato è sinonimo di corto circuito :arrow:

se poi ti è addirittura ESPLOSA la lampadina che avevi messo (6 volts) :arrow:

mi sa che ti è partito il regolatore di tensione :?

a proposito ... :roll:

@Grunf

a che punto stai con i regolatori made by hand :o :?:

Ciaoooooo!!
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

07/09/2008, 22:44

Su richiesta, come fece a suo tempo Maurizio si fà! Lui ne ha montato già da tempo uno rifatto da me nella scatolina originale in alluminio.
Ma smontare il contenuto in avaria dalla scatolina originale, per rimontare li dentro il nuovo è da.....dentisti ergastolani!
Se siete capaci a armeggiare con saldatore stagno e componenti è abbastanza semplice...non ricordo dove ma sul forum c'è da tempo lo schema, è sufficente montare il tutto a "pulce morta" (significa con i reofori dei componenti a zampe all'aria, cioè senza circuito stampato)su di un moderno dissipatore e poi impappocchiare il tutto con la resina per componenti,
dopo l'esperienza di quello che diedi a Maurizio, direi che non conviene riutilizzare la scatolina originale, anche perchè i moderni dissipatori di calore ben alettati sono più efficenti rispetto all'originale.
Ciao
Daniele
p.s.
tra poco arriverà il Generale Inverno, e finiti i miei giochi estivi prima di iniziare quelli invernali, ne monterò uno fografando passo passo il semplicissimo montaggio e fornendo tutti i ragguagli e info del caso.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Ame

07/09/2008, 22:50

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 10:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

07/09/2008, 23:23

Lo trovi primo qui sopra,
io ho fatto il primo quello del napoletano Kiaikoski o Sikoski(!) o come caspita si chiama (ma non era più semplice un bel partenopeo "Gennaro Esposito"?)ma è la stessa cosa di quello che Ame ha postato dei FrancoTedeschi 3+2 fa 5 come 2+3 fa 5 Tutti e due portano a Roma!
Il silicone per isolare i componenti non è adatto per almeno due motivi; dissipa poco il calore, corrode i reofori dei componenti essendo acetico,
ci vuole la resina come quella che ha usato Maurizio, si utilizza nei pozzetti di massa negli impianti elettrici, costa poco e funge.
Ciao
Daniele
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Pisolo

07/09/2008, 23:42

:lol: ne uno ne l'altro ...era Cosciansky ...al secolo Biagio Coscia :)

Insomma Grunf ... :o , nomi slavi a parte, per il futuro posta una tua descrizione dettagliata per ricostruire il regolatore, con i possibili inconvenienti durante lo smontaggio del vecchio e ...dove reperire la resina specifica :wink:

Il mio "regolo" per ora va ...ma una dritta dalla A alla Z può sempre servire a tutti :)

Ciaooooooooo!!
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

12/10/2008, 22:02

Secondo voi :shock: : a motore acceso metto la freccia (intermittenza medio veloce) premo il freno e lo stop si accende ma lampeggia anche lui...come lo risolvo? Oppure è il solito problema incurabile della xt? :lol:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

12/10/2008, 22:10

Controlla la massa
Maurizio n° 185
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

12/10/2008, 22:16

A naso direi che c'è un contatto, ma l'ha sempre fatto?

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

13/10/2008, 20:23

115X180 ha scritto:A naso direi che c'è un contatto, ma l'ha sempre fatto?

Fabrizio
Bè prima di possederla non saprei...l'ho notato da quando è arrivata nelle mie mani :lol:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Rispondi