Serbatoione ultimato

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

01/05/2008, 12:35

Ciao a tutti :D

Volevo giusto farvi partecipi dell'esito dell'operazione di chirurgia estetica a cui ho sottoposto il serbatoione scozzese:

Prima della cura

Dopo la cura

Ora resta da finire la staffa che lo fissa sotto la sella e poi lo monterò al suo posto. Certo che poi per fare il pieno all'XT dovrò andare dal benzinaio col blocchetto degli assegni.... :lol: :lol: :lol:

Beppe :D
Socio n. 312 dal 2007
Avatar utente
ruges
Messaggi: 304
Iscritto il: 18/04/2005, 19:02
Località: Pavia ma ora mi trovo ad Arezzo

01/05/2008, 12:53

:shock:
Molto bello! complimenti!
XT500 1981
socio n°150
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

01/05/2008, 13:51

:D Ciao a tutti :D

Bravo Beppe :D ... Dalla foto sembra davvero un gran bel lavoro :D

... Come ti ho detto, il costo mi sembra un pò salato :shock: , ma come

giustamente ha detto Matteo, alla fine, quello che conta è l'essere

soddisfatti del risultato :D , ..... e poi che importanza può avere un pu-

gno di Euro, per uno che lavora nel "campo del petrolio" :lol: :lol: :lol:

:P Ciao, i' Bbuba :P

P.S. ... non sarebbe stato meglio sistemare tutti gli "attacchi" prima di

passare alla verniciatura :oops: :?:
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

01/05/2008, 14:01

beppext ha scritto:Certo che poi per fare il pieno all'XT dovrò andare dal benzinaio col blocchetto degli assegni.... :lol: :lol: :lol: Beppe :D
Beh, Beppe,
portala sulla piattaforma, agganciala a un tubo rotante direttamente dal pozzo di petrolio e giragira... :lol:
C.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

01/05/2008, 16:07

sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
P.S. ... non sarebbe stato meglio sistemare tutti gli "attacchi" prima di

passare alla verniciatura :oops: :?:
Eh lo so, lo so....è quello che gli avevo detto anche io.....così ora una volta sagomata, poi la staffa va tinta insieme al tappo che si era scordato... :?

Beppe :D
Socio n. 312 dal 2007
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

01/05/2008, 16:31

beppext ha scritto:
sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
P.S. ... non sarebbe stato meglio sistemare tutti gli "attacchi" prima di

passare alla verniciatura :oops: :?:
Eh lo so, lo so....è quello che gli avevo detto anche io.....così ora una volta sagomata, poi la staffa va tinta insieme al tappo che si era scordato... :?

Beppe :D
:D Ciao a tutti :D

... L' importante è che non debba fare saldature vicino a zone già

verniciate :shock:

:D Ciao, Sauro :D
sciotatore
Messaggi: 1319
Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
Località: monza

01/05/2008, 16:58

bellissimo beppo :D
gran gusto complimenti ancora!!
non lasciare i filetti del tappo serbatoio verniciati si potrebbero saldare al tappo con i fumi benzina
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Pisolo

01/05/2008, 20:16

Gran bel lavoro :shock:

CONGRATULATIONS :) :!:
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

01/05/2008, 20:45

Grazie a tutti :D

@Sauro: la staffa verrà imbullonata al serbatoio e non saldata, quindi non dovrei correre rischi con la vernice

@Manuel: giusta osservazione (in effetti nel serbatoio originale i filetti non sono tinti)

Aloha, Bepps :D
Socio n. 312 dal 2007
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

01/05/2008, 20:52

Ciao Beppe,
complimenti gran bel lavoro :P :P :P
Cosa hai fatto con il trasparente?

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Ame

01/05/2008, 21:02

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 9:23, modificato 1 volta in totale.
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

01/05/2008, 21:02

Troooopppo Bello .... Bravo!!!!! Anche se al primo posto metto quello del Sciotatore .......
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

01/05/2008, 21:40

Bello e grande!...del tipo "giro del mondo in ...quanti giorni?
Comunque complimenti! :wink:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
XTeo
Messaggi: 437
Iscritto il: 15/07/2005, 22:56
Località: Bitonto

01/05/2008, 22:17

Veramente molto Bello, ora non sarai più pentito di aver speso tanto. :wink:
L'adesivo vicino al tappo sarebbe la cigliegina sulla torta :lol:
----------------
XTeo
------------------------------

------------------------------
Socio N° 210
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

01/05/2008, 23:41

Grazie......bontà vostra :D

Il trasparente poi non l'ho messo Fabri (almeno per ora).

Per lucidarlo è stata usata una pasta apposta per l'alluminio e carte abrasive di varie gradazioni più una spazzola morbida (a macchina) per la lucidatura finale.

Ciao, Beppe
Socio n. 312 dal 2007
Ame

01/05/2008, 23:56

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

05/05/2008, 19:20

Giuro che è l'ultimo post che metto riguardo alla lunga storia del serbatoione....ma la "Berta" in versione panciuta
ve la volevo proprio far vedere... :P

@Ame: scusa la poca tempestività della risposta; ho chiesto il nome di questa famosa pasta ma il tipo che l'ha usata non lo sa. Però mi ha detto che sono i panetti usati dalle ditte che lucidano i metalli proprio in campo industriale (non solo nel contesto auto-moto). Di più nin zo!! :oops:

Ciarea, Beppe :D
Socio n. 312 dal 2007
Pisolo

05/05/2008, 19:31

BELLA!!

...sembra un pò un'XT gravida :lol:

ma una volta risaliti al "padre", non resta che attendere il lieto evento ... tante XT 500, XT 500, XT 500 ... :roll:

...e con quest'ultima sparata ...ho decisamente battuto il Cicca :P

Ciaooooooo!!
Ame

05/05/2008, 19:50

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

05/05/2008, 19:55

Ehilà, Beppe...
Sì, usa il grandangolare e postaci una fotona.
Cik
Pisolo ha scritto: ...e con quest'ultima sparata ...ho decisamente battuto il Cicca
Pisolo, quando Lessi il tuo post... scusa, ma che c'entrano i cani?
12 a 5. 8)
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

05/05/2008, 20:11

Ame ha scritto:
Più che pancia ha la gobba...

ci puoi postare una foto completa con uno sfondo neutro, in modo d'avere una visione d'assieme...?
Fatto!

E' vero è gobbuta....ma fa molto "deserto".

C'è invece un inconveniente: le manovre da fermo sono limitate dal fatto che la forcella sbatte sul serbatoio quando si gira a tutta il manubrio.
Dovrò mettere uno spessore in metallo sulla piastra inferiore in modo da creare un fondocorsa prima che la forcella tocchi il serbatoio.
In moto invece non ci sono problemi :D

Ciao, Beppe :D
Socio n. 312 dal 2007
Ame

05/05/2008, 20:26

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 9:25, modificato 1 volta in totale.
Pisolo

05/05/2008, 20:31

beppext ha scritto:
Fatto!

C'è invece un inconveniente: le manovre da fermo sono limitate dal fatto che la forcella sbatte sul serbatoio quando si gira a tutta il manubrio.
Dovrò mettere uno spessore in metallo sulla piastra inferiore in modo da creare un fondocorsa prima che la forcella tocchi il serbatoio.
In moto invece non ci sono problemi :D

Ciao, Beppe :D

:roll: ...il cd. "fondo corsa" dell'angolo di sterzata, avrai notato che è limitato da due parallelepipedi in alluminio, facenti parte integrante della piastra inferiore; forandoli al centro con dovizia e filettandone i fori ottenuti (max da 5 mm. di diametro), puoi inserire due bulloncini con dadi di fermo in modo da restringerne l'arco di sterzata a tuo piacimento. Detta operazione, oltre a non indebolire la battuta della piastra, è perfettamente reversibile qualora volessi poi rimetter in sede il serbatoio d'origine ripristinando la sterzata "di fabbrica" :wink:

Tale accorgimento, da vecchia scuola enduristica, può tornar anche utile qualora si decidesse d'installare forcelle di differente tipologia (magari con l'utilissima predisposizione per il freno a disco) :roll:

Ciaooooooooooo!!
Ame

05/05/2008, 20:50

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 9:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

05/05/2008, 20:52

bello veramente :lol: :lol: complimenti
quanti litri tiene ??
dove l'hai trovato ??
è in vedita da qulche parte
se non sono indiscreto cosa è costato il "giochino"

ciao
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Rispondi