Buba ha scritto:... Caro Lupo dé Lupi, dovrebbe essere qualcosa di molto simile a questo ehehehBuba ha scritto: Messaggio del 4 Marzo 2.008![]()
....... io più che fidarmi del piede, o guardare la "finestrella", mi fido dell'
indice e del medio della mano sinistra con cui tiro la leva del
decompressore. Il "segreto", sta nel tirarla soltanto fino a metà
.
Quando il pistone raggiunge il PMS, sentirete che la leva farà un piccolo
scarto verso la manopola della frizione. A quel punto rilasciate la leva
stessa, date un calcio deciso ....... e il gioco é fatto. Provare per
credere![]()
Ciao, Buba
![]()
![]()
![]()
Buba
Scalciato a tradimento!!!
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
-
sciotatore
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
- Località: monza
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Ok mi confermate che dopo avere sentito il clik sulla leva del decompressore, devo lasciare la pedivella che ritorni su in posizione e poi tiro la pedalata. Giusto ? Pero non dimentichiamo anche di portare il calcio fino in fondo cioè a fine corsa tenendo la pedivella in questa posizione per qualche secondo, altrimenti sono dolori. ahi ahi ahi....

Renzo
XT 500 F - 1979
XT 500 C - 1976
Kawasaki Z 650 - 1979
Bmw 1150 R - 2003
Socio n° 398
Memento Audere Semper
XT 500 F - 1979
XT 500 C - 1976
Kawasaki Z 650 - 1979
Bmw 1150 R - 2003
Socio n° 398
Memento Audere Semper
........ pero' ke bello discutere e ridiscutere su come si da' avvio ad un motore ,.......eeeeh altri tempi !!!
e l'Honda ? voi l'Hnda come l'accendete ?
io l'Honda cerco il punto di compressione pedalando lentamente senza azionare l'alzavalvola. appena superato il punto di massima compressione c'e un piccolo scalino prima di un'alta compressione ....... qui si ricarica il pedale e Booooooom si parte !!!!
e la Kawa ? la Kawa va pedalata lentamente fino in fondo ,si ricarica e pedata forte ....... senza cercar punti o altro !
la Suzu ? ...... il DR pedalo lentamente azionando l'azavalvola fino a ke la levetta di decompressione non rimane in posizione pigiata da sola. da questa posizione si continua a pedalare lentamente finke la leva non scatta su. quando scatta questo e' il punt G ..... si riarica e Booooom si parte !!!
dai su ....... ditemi le vostre esperienze !!!!
e l'Honda ? voi l'Hnda come l'accendete ?
io l'Honda cerco il punto di compressione pedalando lentamente senza azionare l'alzavalvola. appena superato il punto di massima compressione c'e un piccolo scalino prima di un'alta compressione ....... qui si ricarica il pedale e Booooooom si parte !!!!
e la Kawa ? la Kawa va pedalata lentamente fino in fondo ,si ricarica e pedata forte ....... senza cercar punti o altro !
la Suzu ? ...... il DR pedalo lentamente azionando l'azavalvola fino a ke la levetta di decompressione non rimane in posizione pigiata da sola. da questa posizione si continua a pedalare lentamente finke la leva non scatta su. quando scatta questo e' il punt G ..... si riarica e Booooom si parte !!!
dai su ....... ditemi le vostre esperienze !!!!
-
Pisolo
Honda ...Suzuki ...Kawasaki
Ehm ...tornando all'XT, mi comporto come segue
metto in compressione con il kick
tiro la leva del decompressore e scendo d'una ventina di centimetri
torno su piano finchè avverto un "clack" tra gli altri "click" del meccanismo a cremagliera
colpo deciso e mantengo la leva a fondo corsa finchè non ho certezza d'avviamento ovvero il motore si sia ri-fermato
(a caldo, per la mia, è indispensabile l'utilizzo del "pippolino bianco", sito sul lato sx del Mikuni
)
metto in compressione con il kick
tiro la leva del decompressore e scendo d'una ventina di centimetri
torno su piano finchè avverto un "clack" tra gli altri "click" del meccanismo a cremagliera
colpo deciso e mantengo la leva a fondo corsa finchè non ho certezza d'avviamento ovvero il motore si sia ri-fermato
(a caldo, per la mia, è indispensabile l'utilizzo del "pippolino bianco", sito sul lato sx del Mikuni
bello il conio pippolino
attenzione però che potrebbe essere frainteso come piccola pippa
e in questo caso come la mettiamo????

ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
e direi che dopo aver capito il meccanismo il tutto funziona. Ora sarà solo una questione di pratica, ma funziona davvero. Sulla levetta decompressore, si sente proprio una piccola spinta in su verso la manopola, solo che bisogna farci la mano come su tutte le cose. Finalmente con l'accensione al buio, non ci saranno problemi. In tutti i casi voglio provare anche il sistema di Mister Pisolo che sicuramente andrà bene.
Beh ora mi sento davvero in debito per una sana e fresca birra, solo la distanza ci è nemica, ma spero di avere l'occasione di stare presto in vostra compagnia.
Renzo
XT 500 F - 1979
XT 500 C - 1976
Kawasaki Z 650 - 1979
Bmw 1150 R - 2003
Socio n° 398
Memento Audere Semper
XT 500 F - 1979
XT 500 C - 1976
Kawasaki Z 650 - 1979
Bmw 1150 R - 2003
Socio n° 398
Memento Audere Semper
- mimimemegna
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
- Località: Sanremo
Il "Pisolo sistema" funziona molto bene.... ho imparato con quello grazie a lui...dipende però anche da XT ad XT... essendo "femmine" ognuna va presa a suo modo...oramai ho appurato che la mia non vuole il "pippolino" a meno che non faccia freddissimo

Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
...eh, le femmine preferiscono il "pippolone", a meno che non ci sia niente di meglio...mimimemegna ha scritto:essendo "femmine" ognuna va presa a suo modo...oramai ho appurato che la mia non vuole il "pippolino" a meno che non faccia freddissimo![]()
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
ilcicca ha scritto:...eh, le femmine preferiscono il "pippolone", a meno che non ci sia niente di meglio...mimimemegna ha scritto:essendo "femmine" ognuna va presa a suo modo...oramai ho appurato che la mia non vuole il "pippolino" a meno che non faccia freddissimo![]()
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
- mimimemegna
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
- Località: Sanremo
insomma è acclarato che "pippolino " e/o "pippolone" le femmine sempre qualcosa vogliono
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
Provato...e non lo mollo piùBuba ha scritto: ....... io più che fidarmi del piede, o guardare la "finestrella", mi fido dell'
indice e del medio della mano sinistra con cui tiro la leva del
decompressore. Il "segreto", sta nel tirarla soltanto fino a metà
.
Quando il pistone raggiunge il PMS, sentirete che la leva farà un piccolo
scarto verso la manopola della frizione. A quel punto rilasciate la leva
stessa, date un calcio deciso ....... e il gioco é fatto. Provare per
credere![]()
Ciao, Buba
All'inizio ci vuole un pò di attenzione ai movimenti del decompressore, poi fatta la mano è veramente imbattibile e efficace.
Va comunque fatto sempre prestando la dovuta attenzione!!!
Grazie Sauro!!!
Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
... Come si dice in questi casi ... "Meglio tardi che mai"115X180 ha scritto:Provato...e non lo mollo piùBuba ha scritto: ....... io più che fidarmi del piede, o guardare la "finestrella", mi fido dell'
indice e del medio della mano sinistra con cui tiro la leva del
decompressore. Il "segreto", sta nel tirarla soltanto fino a metà
.
Quando il pistone raggiunge il PMS, sentirete che la leva farà un piccolo
scarto verso la manopola della frizione. A quel punto rilasciate la leva
stessa, date un calcio deciso ....... e il gioco é fatto. Provare per
credere![]()
Ciao, Buba
![]()
![]()
![]()
All'inizio ci vuole un pò di attenzione ai movimenti del decompressore, poi fatta la mano è veramente imbattibile e efficace.
Va comunque fatto sempre prestando la dovuta attenzione!!!
Grazie Sauro!!!
Fabrizio
Buba
In effetti meglio tardi......Ad ogni modo non lasciare mai che la cosa diventi meccanica, perchè alla minima routine succede l'incidente. E di questi tempi meglio avere le gambe sane e semmai assicurate.
P:S da non dimenticare e sottovalutare la pedalata sempre giù fino a fondo corsa.
Sarà bello se ci si incontra mettere a punto con i vari suggerimenti e pareri il sistema migliore ed efficace, e perche nò.....anche il più sicuro. Io attendo sempre il super video di Fabrizio completo di sonoro.
A fabri ??????? datte da fà !!!
Ciao raggassi e buone vacanze !
P:S da non dimenticare e sottovalutare la pedalata sempre giù fino a fondo corsa.
Sarà bello se ci si incontra mettere a punto con i vari suggerimenti e pareri il sistema migliore ed efficace, e perche nò.....anche il più sicuro. Io attendo sempre il super video di Fabrizio completo di sonoro.
A fabri ??????? datte da fà !!!
Ciao raggassi e buone vacanze !
