Essendo di Bologna sono interessato,a quale prodotto ti riferisci,agli steli delle forcelle o ad un prodotto specifico per i punti di ruggine?Nel secondo caso sarei molto curioso115X180 ha scritto:Ciao Stè,
lascia perdere con la cromatura!
A mie spese ho imparato che non vale la pena: il cromatore per poter togliere la ruggine può procedere in due modi.
1° togliere i punti di ruggine con le spazzole;
2° procedere con processi chimici.
In tutti e due i casi bisognerebbe poi, ricromare in abbondanza la canne e poi passarla al tornio per ridargli la giusta misura per fare un modo che il paraoilo tenga...un lavoro da fachiri!
Non sapendo quanto scritto le mie le ho fatte ricromare, il tipo ha adottato il primo metodo e poi le ha ricromate, ma le spazzole avevano mangiato materiale a un volta montate alla prima affondata di prova l'olio è arrivato al soffitto. Ricomprate da Kedo, che commercializza in prodotto realizzato a Bologna, se ti interessa vado a vedere il nome sulla scatola (che conservo...non si sa' mai)
Restauro XT500 Stefano
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
Grazie Sauro, preciso e disponibile come sempre!
Per l'anno non c'è problema, essendo la mia XT del 1981, comunque non sarebbe un acquisto dal costo eccessivo, confrontato con il prezzo dei vari ricambi in generale... Magari in aggiunta agli steli nuovi un bel paio di molle belle cariche non guasterebbe... Magari il prossimo inverno, adesso punto ad avere la moto funzionante... Con queste prime belle giornate prende una certa malinconia vedendo tutte le moto per le strade uscite dal letargo invernale, e girandosi dall'altra parte la proria inutilizzabile solo perché smontata...
Adesso sono nell'ottica di portare a termine i lavori di restauro più impegnativi, come telaio e resto dei pezzi, che comportano lo smontaggio totale, per il resto, se ci sarà qualche altro dettaglio estetico si potrà rimediare in futuro senza dover smontare di nuovo tutto!
Ste
Per l'anno non c'è problema, essendo la mia XT del 1981, comunque non sarebbe un acquisto dal costo eccessivo, confrontato con il prezzo dei vari ricambi in generale... Magari in aggiunta agli steli nuovi un bel paio di molle belle cariche non guasterebbe... Magari il prossimo inverno, adesso punto ad avere la moto funzionante... Con queste prime belle giornate prende una certa malinconia vedendo tutte le moto per le strade uscite dal letargo invernale, e girandosi dall'altra parte la proria inutilizzabile solo perché smontata...
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
fiore955 ha scritto:Essendo di Bologna sono interessato,a quale prodotto ti riferisci,agli steli delle forcelle o ad un prodotto specifico per i punti di ruggine?Nel secondo caso sarei molto curioso115X180 ha scritto:Ciao Stè,
lascia perdere con la cromatura!
A mie spese ho imparato che non vale la pena: il cromatore per poter togliere la ruggine può procedere in due modi.
1° togliere i punti di ruggine con le spazzole;
2° procedere con processi chimici.![]()
per pulire pezzi arrugginiti io uso il fosfatante della Tankerite, il risultato a volte è ottimo se la ruggine non è profonda.
http://www.tankerite.com/catalogo-onlin ... egory_id=6
però l'ho utilizzato solo su pezzi zincati, non so come si comporti con quelli cromati.
Marco
----socio n°286----
XT 500 '79
XT 500 '89
XT 600 TENERE'
BMW R45 '79
BMW K100 '87
----------------------
XT 500 '79
XT 500 '89
XT 600 TENERE'
BMW R45 '79
BMW K100 '87
----------------------
Grazie a Rocka per la segnalazione, mi informerò meglio a riguardo, la ruggine non è profonda, l'avevo già tolta con una paglietta, ma con un po' di umidità e un po' di tempo è tornata fuori...
Intanto stamattina ho portato la sella dal tappezziere per farla assemblare con la nuova imbottitura e il nuovo rivestimento, questo è lo stato attuale, anche se la pagina del forum taglia un pezzo di immagine:

Mi è stato chiesto indicativamente sui 20/25€, non ho mai fatto questo genere di lavori, ma mi sembra un prezzo più che ragionevole... che ne dite?
Ste
P.S.: Smistando con tutti i sacchetti dei vari pezzi e vedendo delle parti non cromate ma comunque soggette a ruggine, ho trovato dei pezzi che sarebbe meglio trattare per mantenerli in uno stato decente, e ho pensato alla zincatura a freddo industriale... L'avete provata? perché avrei anche i contatti di una ditta che la fa, e se qualcuno può confermarne l'efficacia ci potrei fare un pensierino..!
Intanto stamattina ho portato la sella dal tappezziere per farla assemblare con la nuova imbottitura e il nuovo rivestimento, questo è lo stato attuale, anche se la pagina del forum taglia un pezzo di immagine:

Mi è stato chiesto indicativamente sui 20/25€, non ho mai fatto questo genere di lavori, ma mi sembra un prezzo più che ragionevole... che ne dite?
Ste
P.S.: Smistando con tutti i sacchetti dei vari pezzi e vedendo delle parti non cromate ma comunque soggette a ruggine, ho trovato dei pezzi che sarebbe meglio trattare per mantenerli in uno stato decente, e ho pensato alla zincatura a freddo industriale... L'avete provata? perché avrei anche i contatti di una ditta che la fa, e se qualcuno può confermarne l'efficacia ci potrei fare un pensierino..!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ciao Stè,
anch' io, l' ultima volta che ho fatto rivestire una sella (proprio per l' XT), ho speso 20 Euro.
... Forse è più facile da reperire il fosfatante che produce la Tassani. Viene venduto in negozi specializzati in prodotti per l' imbiancatura/verniciatura e costa, se non sbaglio la confezione è da 1 litro, intorno ai 7/8 Euro.
Buba
anch' io, l' ultima volta che ho fatto rivestire una sella (proprio per l' XT), ho speso 20 Euro.
... Forse è più facile da reperire il fosfatante che produce la Tassani. Viene venduto in negozi specializzati in prodotti per l' imbiancatura/verniciatura e costa, se non sbaglio la confezione è da 1 litro, intorno ai 7/8 Euro.
Buba
Ciao a tutti!
Sella ritirata!!!
Giudizio finale: ottimo lavoro del tappezziere, 20 € e un solo giorno di attesa; qualità dell'imbottitura di Andrew eccellente, montata ha la forma identica all'originale; il rivestimento sembra buonissimo al momento, ottima estetica del materiale, molto morbido, l'unico difetto (che per il prezzo diciamo che potrebbe essere accettabile
) è la scritta Yamaha leggermente spostata verso sinistra, e di differente dall'originale, come già detto, per i bordini in plastica al posto delle termosaldature, che comunque non sono appariscenti; cinghia della sella, sempre presa da Andrew, molto buona, e non si nota nemmeno la differenza di materiale con il rivestimento. In conclusione, sella perfetta con un centinaio d'euro, unico difetto scritta leggermente decentrata. Ecco le foto:

Come nel post precedente, la pagina del forum taglia leggermente la foto, per visualizzarla meglio se ci si clicca sopra si apre la pagina di imageshack dove si vede intera
Al prossimo aggiornamento, spero il prima possibile!
Ste
Sella ritirata!!!
Giudizio finale: ottimo lavoro del tappezziere, 20 € e un solo giorno di attesa; qualità dell'imbottitura di Andrew eccellente, montata ha la forma identica all'originale; il rivestimento sembra buonissimo al momento, ottima estetica del materiale, molto morbido, l'unico difetto (che per il prezzo diciamo che potrebbe essere accettabile

Come nel post precedente, la pagina del forum taglia leggermente la foto, per visualizzarla meglio se ci si clicca sopra si apre la pagina di imageshack dove si vede intera
Al prossimo aggiornamento, spero il prima possibile!
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ciao a tutti!!!
Torno finalmente ad aggiornare lo stato del mio restauro, e questa volta con un passaggio mooolto significativo!!!
Lunedì ho finalmente terminato di preparare i pezzi da portare a verniciare a polvere, nello specifico mi mancavano da smontare i foderi delle forcelle. Dopo aver costruito l'apposita chiave e aver ridotto così gli steli, ho caricato tutti i pezzi nella macchina e sono andato dal verniciatore, un signore molto simpatico, disponibile e soprattutto competente. Ha detto che fino poco tempo fa, fino a che la ditta non cambiasse la sua politica di mercato, verniciava i telai delle tm, che adesso vengono invece montati grezzi per abbattere i costi
Inoltre ha un amico meccanico che costantemente si rivolge a lui per verniciare i telai delle moto che restaura, oltre ad avere una smodata passione per le due ruote. Dopo tutte queste rassicurazioni sulla sua competenza nel verniciare questi articoli, mi ha spiegato l'intero processo di lavorazione: sabbiatura, cromo-fosfatazione per rendere i pezzi inattaccabili dalla ruggine (posso assicurare che è vero, ho i roll-bar dell'ape 50 trattati e verniciati in questo modo da lui, graffiati con il metallo scoperto da anni soggetto alle intemperie e non ho visto ancora il minimo segno di ossidazione) e per creare una superficie perfettamente idonea al tipo di vernice, e verniciatura a mano per garantire il miglior risultato possibile, tenendo ben conto delle parti da non intaccare come filetti, signrinature delle pedaline e cannotti dello sterzo e vari...
Unico inconveniente, essendo una lavorazione fuori dallo standard che richiede un processo interamente manuale, andrà a finire per fine mese... Questo implica niente nazionale nemmeno st'anno
Spero di riuscire a terminare i lavori il prima possibile, in modo da poterci vedere per un giro in compagnia al più presto!
Al prossimo aggiornamento!
Ste
Torno finalmente ad aggiornare lo stato del mio restauro, e questa volta con un passaggio mooolto significativo!!!
Lunedì ho finalmente terminato di preparare i pezzi da portare a verniciare a polvere, nello specifico mi mancavano da smontare i foderi delle forcelle. Dopo aver costruito l'apposita chiave e aver ridotto così gli steli, ho caricato tutti i pezzi nella macchina e sono andato dal verniciatore, un signore molto simpatico, disponibile e soprattutto competente. Ha detto che fino poco tempo fa, fino a che la ditta non cambiasse la sua politica di mercato, verniciava i telai delle tm, che adesso vengono invece montati grezzi per abbattere i costi
Unico inconveniente, essendo una lavorazione fuori dallo standard che richiede un processo interamente manuale, andrà a finire per fine mese... Questo implica niente nazionale nemmeno st'anno
Spero di riuscire a terminare i lavori il prima possibile, in modo da poterci vedere per un giro in compagnia al più presto!
Al prossimo aggiornamento!
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
grazie per l'appoggio, cerco di fare le cose nel miglior modo possibile...
e nel minor tempo possibile...
purtroppo studiando e facendolo fuori, budget e tempo sono molto limitati, per il resto con un aiuto come il vostro non si possono che fare lavori a regola d'arte! 
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ciao Stefano ,
sono in fase di montaggio anche io della mia '79 e sto facendo le se tesse cose che vedo tu hai già fatto. sono in attesa della copertura sella , cambio gomme dopo aver sistemato completamente i mozzi e i raggi con i problemi di trovare la 3,25 , smontaggio forcelle . Io per sfilare gli steli svitando la brugola sotto, ho utilizzato la pistola pneumatica (sono andato in una officina ) perchè con la chiave a mano non si svitava nulla perchè girava internamente .
Devo sistemare i foderi perchè sono diventati giallognoli per effetto dell'invecchiamento della vernice trasparente che ho provveduto a rimuovere con la paglietta fina . adesso devo lucidarli e poi vorrei rimettere la vernice trasparente , qualcuno sà se c'è un tipo particolare ?.
Inoltre devo cambiare i paraolio ma dopo aver levato il sedger ( che sembra diverso da quello della tua foto ) e la rondella , il paraolio non ne vuole sapere di uscire.
C'è qualche metodo particolare e estrattore per levarlo . Tu come hai fatto ?
grazie in anticipo
Andrea
sono in fase di montaggio anche io della mia '79 e sto facendo le se tesse cose che vedo tu hai già fatto. sono in attesa della copertura sella , cambio gomme dopo aver sistemato completamente i mozzi e i raggi con i problemi di trovare la 3,25 , smontaggio forcelle . Io per sfilare gli steli svitando la brugola sotto, ho utilizzato la pistola pneumatica (sono andato in una officina ) perchè con la chiave a mano non si svitava nulla perchè girava internamente .
Devo sistemare i foderi perchè sono diventati giallognoli per effetto dell'invecchiamento della vernice trasparente che ho provveduto a rimuovere con la paglietta fina . adesso devo lucidarli e poi vorrei rimettere la vernice trasparente , qualcuno sà se c'è un tipo particolare ?.
Inoltre devo cambiare i paraolio ma dopo aver levato il sedger ( che sembra diverso da quello della tua foto ) e la rondella , il paraolio non ne vuole sapere di uscire.
C'è qualche metodo particolare e estrattore per levarlo . Tu come hai fatto ?
grazie in anticipo
Andrea
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
TT 600
Socio N°483
Per la vernice non so, un trasparente con catalizzatore magari, un prodotto comunque che una volta applicato rimanga duro, essendo le forcelle esposte ad eventuali sassi in fuoristrada o altro... Io i miei foderi li ho fatti verniciare a polvere, che come tipo di vernice in quanto a resistenza credo non abbia rivali... Considera solo che fa uno spessore di circa 80 micron contro i 30/40 in media di una vernice liquida, senza tener conto delle possibili differenze di durezza dovute alla composizione della vernice stessa... Non so però se ci sia un trasparente di questo tipo...
Per i paraoli bisogna armarsi di un cacciavite o altro per far leva, di un qualcosa da mettere tra la leva e il fodero in modo da non rovinarlo, tanta attenzione e molte imprecazioni pronte da tirare quando il paraolio fa le storie e non ne vuole sapere di venire via... Ho impiegato più a toglierli che a smontare l'intero fodero, ma alla fine sono venuti via, non senza una mano un po' dolorante
Le differenze dei vari componenti interni credo siano dovute alle forcelle costruite in modo diverso dalla '79 rispetto all'81, se non ricordo male... I dovuti chiarimenti a livello storico li lascio al buon Buba, grande esperto in materia!
Buon lavoro e tienici aggiornati!
Ste
Per i paraoli bisogna armarsi di un cacciavite o altro per far leva, di un qualcosa da mettere tra la leva e il fodero in modo da non rovinarlo, tanta attenzione e molte imprecazioni pronte da tirare quando il paraolio fa le storie e non ne vuole sapere di venire via... Ho impiegato più a toglierli che a smontare l'intero fodero, ma alla fine sono venuti via, non senza una mano un po' dolorante
Le differenze dei vari componenti interni credo siano dovute alle forcelle costruite in modo diverso dalla '79 rispetto all'81, se non ricordo male... I dovuti chiarimenti a livello storico li lascio al buon Buba, grande esperto in materia!
Buon lavoro e tienici aggiornati!
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Buba
P.S. Questa, come al solito, è soltanto la mia opinione.
Buonasera a tutti!!!
Finalmente ci siamo, entro venerdì sera dovrebbero tornarmi tutti i pezzi verniciati a polvere e poi si inizia a ricomporre il puzzle!
Durante l'attesa però ho rimesso mano al serbatoione, quello che si vede nelle foto della mia XT in giro per il forum... Adesso è così: 1 e 2. Il dilemma è: gli adesivi li metto sotto il trasparente? O meglio... se li metto e poi passo sopra il trasparente si gonfiano a causa del catalizzatore o altri solventi della vernice? Non vorrei attaccare il tutto per rovinare il lavoro nell'ultimo passaggio...
Ste
P.S.: Ovviamente la parte sotto (quella a contatto col telaio) verrà riverniciata di nero, così ad effetto arlecchino non mi ispira gran ché, però voglio vedere se qualcuno nota la particolarità di questo pezzo...
Finalmente ci siamo, entro venerdì sera dovrebbero tornarmi tutti i pezzi verniciati a polvere e poi si inizia a ricomporre il puzzle!
Ste
P.S.: Ovviamente la parte sotto (quella a contatto col telaio) verrà riverniciata di nero, così ad effetto arlecchino non mi ispira gran ché, però voglio vedere se qualcuno nota la particolarità di questo pezzo...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ciao Ste' di recente ho fatto rifare un serbatoio

... Marco mi ha chiesto se volevo il trasparente, invece di rispondergli gli ho domandato:
-Se fosse tuo lo metteresti?
-No, lo lascerei alluminio naturale, con il tempo il trasparente potrebbe rovinarsi o iniziare a diventare opaco, lasciandolo al naturale con una passata di pasta torna come nuovo.
Va da se che ho seguito il suo consiglio, la parte nera ed i filetti sono stati ricoperti con il trasparente.
Dr Brush conserva la maschera per replicare questo serbatoio.
... Marco mi ha chiesto se volevo il trasparente, invece di rispondergli gli ho domandato:
-Se fosse tuo lo metteresti?
-No, lo lascerei alluminio naturale, con il tempo il trasparente potrebbe rovinarsi o iniziare a diventare opaco, lasciandolo al naturale con una passata di pasta torna come nuovo.
Va da se che ho seguito il suo consiglio, la parte nera ed i filetti sono stati ricoperti con il trasparente.
Dr Brush conserva la maschera per replicare questo serbatoio.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
Direi proprio che si tratta di due cose diverse.
Il serbatoione ... ammazza quant' è brutto
(scusa la franchezza, ma qualsiasi altro serbatoio che non sia il suo, sull' XT, è proprio un cazzotto in un occhio) è completamente verniciato e se non ricordo male è in fibra di vetro. Direi che il trasparente catalizzato è d' obbligo. Dei buoni adesivi non "sbollano" sotto l' effetto del trasparente. Potrebbero farlo se il serbatoio fosse di plastica, per effetto del "trasudamento" della benzina. Insomma, puoi metterli sia sopra che sotto il trasparente. Discorso diverso per il serbatoio in alluminio "naturale", dove col passare del tempo, il trasparente tende spesso a "scheggiarsi" ed a quel punto conviene rimuoverlo, perché non si può guardare
.
Buba
Il serbatoione ... ammazza quant' è brutto
Buba
Ha ragione Buba
Vado a dormire...non avevo visto i link alle foto
Vado a dormire...non avevo visto i link alle foto
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
Sauro, la franchezza ci sta, e come se ci sta, ma il convento passa questo, e di serbatoi originali è ben difficile trovarne...
Comunque come questo ne ho un altro identico da rimettere a posto, che magari più in quà, una volta rimesso in sesto, proverò a vendere o per lo meno a scambiare (ovviamente con la dovuta aggiunta pecuniaria, ci mancherebbe altro) con un serbatoio originale... La storia non poco travagliata della mia XT me l'ha consegnata con questo gobbone, non il massimo dell'esteticità, vero, ma guardo il lato positivo e non mi lascio demoralizzare: sai quanti chilometri senza rifornimento!
Tornando a discorsi più seri, gli adesivi sono due di quelli laterali come gli originali (sembrano di buonissima fattura) e ho quello delle avvertenze che andava vicino al tappo del serbatoio origniale, di quelli che vendeva Andrew quando ancora aveva il suo bel giro di pezzi senza lo zampino di Kedo...
Il serbatoio si, è in fibra di vetro.
Se i due ragazzi del link di Fabrizio hanno davvero lo stampo per rifare quel tipo di serbatoi proporrei un bell'acquisto in massa da parte dei soci, chi si unisce alla spesa?!??!
Grazie comunque dei consigli, pronti e disponibili come sempre!!!
Ste
P.S.: Per posizionare bene gli adesivi laterali bisogna bagnare le superfici con della semplice acqua o cosa? Non mi ricordo bene il prcedimento e non vorrei fare delle ca@@ate!!!
Tornando a discorsi più seri, gli adesivi sono due di quelli laterali come gli originali (sembrano di buonissima fattura) e ho quello delle avvertenze che andava vicino al tappo del serbatoio origniale, di quelli che vendeva Andrew quando ancora aveva il suo bel giro di pezzi senza lo zampino di Kedo...
Il serbatoio si, è in fibra di vetro.
Se i due ragazzi del link di Fabrizio hanno davvero lo stampo per rifare quel tipo di serbatoi proporrei un bell'acquisto in massa da parte dei soci, chi si unisce alla spesa?!??!
Grazie comunque dei consigli, pronti e disponibili come sempre!!!
Ste
P.S.: Per posizionare bene gli adesivi laterali bisogna bagnare le superfici con della semplice acqua o cosa? Non mi ricordo bene il prcedimento e non vorrei fare delle ca@@ate!!!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Quello di cui parla Fabrizio è la "mascheratura" e non lo stampo per rifare il serbatoio originale. Serve, insomma, a ricreare gli stessi spazi per un determinato colore. Per mettere gli adesivi e poterli spostare in caso di errore, all' acqua aggiungi anche una goccia di detersivo per piatti. Una volta trovata la giusta posizione, ricordati di espellere l' acqua saponosa in eccesso, premendo sull' adesivo dal centro verso l' esterno. Aspetta almeno un paio di giorni nel caso decidessi di far dare il trasparente.Ste89 ha scritto: ...
Se i due ragazzi del link di Fabrizio hanno davvero lo stampo per rifare quel tipo di serbatoi proporrei un bell'acquisto in massa da parte dei soci, chi si unisce alla spesa?!??!![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie comunque dei consigli, pronti e disponibili come sempre!!!
Ste
P.S.: Per posizionare bene gli adesivi laterali bisogna bagnare le superfici con della semplice acqua o cosa? Non mi ricordo bene il prcedimento e non vorrei fare delle ca@@ate!!!
Buba
Il sonno aveva confuso le idee anche a me, dalla foto comunque, bella mascheratura!!!
Tornando a noi, prima ho provato ad attaccare gli adesivi e non c'è stato verso... Acqua, aria calda, da asciutto... Niente. Sono andato dal carrozziere a chiedere spiegazioni, abbiamo riprovato ad attaccare il tutto con lo stesso risultato. La sua conclusione è stata che gli adesivi sono troppo vecchi, poca colla e vinile secco. Ora, a qualcuno avanzano un paio di adesivi per il serbatoio modello '81? Altrimenti occorre ripiegare nuovamente su eBay...
Ste.
Tornando a noi, prima ho provato ad attaccare gli adesivi e non c'è stato verso... Acqua, aria calda, da asciutto... Niente. Sono andato dal carrozziere a chiedere spiegazioni, abbiamo riprovato ad attaccare il tutto con lo stesso risultato. La sua conclusione è stata che gli adesivi sono troppo vecchi, poca colla e vinile secco. Ora, a qualcuno avanzano un paio di adesivi per il serbatoio modello '81? Altrimenti occorre ripiegare nuovamente su eBay...
Ste.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Visti i risultati ti conviene andare in Yamaha...
PS: Se ti dicono che c'è da aspettare molto ma te hai fretta fammelo sapere una coppia li ho.
PS: Se ti dicono che c'è da aspettare molto ma te hai fretta fammelo sapere una coppia li ho.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
Grazie Fabri, domattina passo in Yamaha poi ti faccio sapere...
Ste
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Aggiornamenti
Come già detto da Fabrizio nella sezione "Compro-Vendo-Scambio", in Yamaha gli adesivi per il serbatoio non sono più disponibili. Presi qui a un ottimo prezzo, l'inserzione è però per 1 solo adesivo, la coppia 9,80€ spedizione compresa. Dallo stesso venditore, disponibilissimo, ho già acquistato gli adesivi per i finachetti. Non so se per mia scarsa manualità o per scarsa qualità degli adesivi in questione, la parte nera non sono stato in grado di attaccarla perché mi sembrava troppo grande. Alla fine ho attaccato direttametne solo la scritta bianca Yamaha senza adesivo nero, ottima qualità della scritta, bel risultato. Soddisfatto dei fianchetti, aspetto quelli del serbatoio, poi aggiornerò sulla qualità.
Montato treno nuovo nuovo di Dunlop Trailmax, fabbricate addirittura una nella 1° e l'altra nella 5° settimana del 2010. Gomme + montaggio 200€, chi le monta quanto paga il tutto? Soddisfatto molto anche di queste, bel disegno, spero rendano bene anche su strada. Il gommista ha rilevato però una leggera ovalizzazione del cerchio anteriore durante l'equilibratura, ha detto che è leggera e teoricamente non si dovrebbe notare, ma nel caso dovesse sentirsi occorre smontare tutto e tirare nuovamente i raggi. Se riesco a fare l'estate così senza compromettere la sicurezza mia e della moto avevo già in programma di restaurare completamente le ruote (mozzi-cerchi-raggi) il prossimo inverno, se no per adesso se proprio devo metterci mano spero di riuscire a rimediare con i raggi che ho adesso e rimeterli nuovi sempre in inverno.
Il verniciatore dopo quasi 2 mesi che ha tutti i pezzi li ha solo sabbiati ancora
Mi sa tanto che se mi consegna i pezzi anche entro questa settimana non vedrà un centesimo fino almeno a settembre... Non vedo perché dvrei essere puntuale con il pagamento quando non è puntuale con il lavoro. Mi aveva promesso il lavoro finito per fine maggio inizio giugno (portato i pezzi la prima settimana di maggio) senza che io gli dessi nessuna scadenza, quindi dal momento che non rispetta le scadenze scelte da lui stesso, non mi sento in obbligo di pagarlo subito... Ecchecca@@o!!!
Scusate lo sfogo, ma alla sola idea di passare la 2° estate con l'XT smontata mi infastidisce alquanto, inoltre la mia ragazza ha comprato la moto ma non possiamo girare insieme perché tra le altre cose ho ancora il foglio rosa (esame il 21 luglio) e posso guidare solo da solo, nella sua lei ci arriva a malapena da sola con i piedi per terra e non è il caso che mi ci metta anche io a fare da zavorra (ha un'Honda Hornet 600, sputazzi ben accetti
, sono comunque 180kg mi sembra, e lei è tutt'altro che un gigante
), ma oltre questo che dice poco... Basta!!! Voglio solo godermi sta benedetta XT dopo quasi 2 anni passati, anche se a rilento, dietro questo restauro!!!
Scusate ancora per lo sfogo, ma ne avevo proprio bisogno!
Ste
Come già detto da Fabrizio nella sezione "Compro-Vendo-Scambio", in Yamaha gli adesivi per il serbatoio non sono più disponibili. Presi qui a un ottimo prezzo, l'inserzione è però per 1 solo adesivo, la coppia 9,80€ spedizione compresa. Dallo stesso venditore, disponibilissimo, ho già acquistato gli adesivi per i finachetti. Non so se per mia scarsa manualità o per scarsa qualità degli adesivi in questione, la parte nera non sono stato in grado di attaccarla perché mi sembrava troppo grande. Alla fine ho attaccato direttametne solo la scritta bianca Yamaha senza adesivo nero, ottima qualità della scritta, bel risultato. Soddisfatto dei fianchetti, aspetto quelli del serbatoio, poi aggiornerò sulla qualità.
Montato treno nuovo nuovo di Dunlop Trailmax, fabbricate addirittura una nella 1° e l'altra nella 5° settimana del 2010. Gomme + montaggio 200€, chi le monta quanto paga il tutto? Soddisfatto molto anche di queste, bel disegno, spero rendano bene anche su strada. Il gommista ha rilevato però una leggera ovalizzazione del cerchio anteriore durante l'equilibratura, ha detto che è leggera e teoricamente non si dovrebbe notare, ma nel caso dovesse sentirsi occorre smontare tutto e tirare nuovamente i raggi. Se riesco a fare l'estate così senza compromettere la sicurezza mia e della moto avevo già in programma di restaurare completamente le ruote (mozzi-cerchi-raggi) il prossimo inverno, se no per adesso se proprio devo metterci mano spero di riuscire a rimediare con i raggi che ho adesso e rimeterli nuovi sempre in inverno.
Il verniciatore dopo quasi 2 mesi che ha tutti i pezzi li ha solo sabbiati ancora
Scusate lo sfogo, ma alla sola idea di passare la 2° estate con l'XT smontata mi infastidisce alquanto, inoltre la mia ragazza ha comprato la moto ma non possiamo girare insieme perché tra le altre cose ho ancora il foglio rosa (esame il 21 luglio) e posso guidare solo da solo, nella sua lei ci arriva a malapena da sola con i piedi per terra e non è il caso che mi ci metta anche io a fare da zavorra (ha un'Honda Hornet 600, sputazzi ben accetti
Scusate ancora per lo sfogo, ma ne avevo proprio bisogno!
Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Oscar Wilde
XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Tieni duro Ste, credo tu stia facendo qualcosa di grande che ti rimarrà nel cuore per sempre!
Quanto a questo:
Quanto a questo:
chi è senza Hornet scaglia la prima pietra (che io non posso)Ste89 ha scritto:ha un'Honda Hornet 600, sputazzi ben accetti


