regime di rotazione costante

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

02/10/2009, 16:53

parlando con il mi meccanico e qualche amico presente nella sua officina è saltato fuori questo argomento, più precisamente la domanda che mi è stata fatta è questa :
ma durante i tuoi trasferimenti a che velocità costante viaggi ? quanti giri fa il motore a quella velocità?

il tutto perchè c'è chi dice che, per il ns motore, la yamaha consiglia come regime di rotazione massimo costante i 2/3 del regime massimo assoluto, considerando il regime massimo di 6500 giri/m vuol dire che se si vuol affrontare un viaggio lungo a velocità costante (tipo autostrada)bisogna viaggiare intorno a 4200 giri/m che corrispondono a circa ..... km/h :?: :?: :?:

il tutto se si vuol preservare il più a lungo possibile la meccanica.. :) :) :)

la cosa ha un fondo di verità o è una bufala :?: :?: :?:
sempre gli stessi sostengono che alcuni bicilindrici boxer della BMW hanno come regime massimo costante consentito , 100 giri in meno di quello massimo assoluto . :?: :?: :?: :?: vero :?: :?: :?: :?:

e poi non ditemi che non avete argomenti di cui parlare :lol: :lol: :lol: :lol:

attendo risposte visto che domani devo affrontare un viaggetto e vorrei sapere come comportarmi con la manopola del gas!!!

davide
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Paolopabli
Messaggi: 664
Iscritto il: 10/05/2005, 22:31
Località: Fiorenzuola

02/10/2009, 17:34

Il mio meccanico di fiducia Fabio Poggi, mi ha sempre detto che nei lunghi trasferimenti tipo autostrada bisogna viaggiare sui 4500 giri (per lui anche qualcosa in meno). Se la moto fa della strada e le si vuole allungare la vita, la regola è questa.

Lo sapeva bene Alex Zobel: da motociclista romantico viaggiava piano sia per guardarsi intorno, ma soprattutto per allungare la vita all'unico mezzo che lo portava in giro.
Poi il destino volle che lui se ne andasse, la sua moto però è ancora lì.... malconcia ma è ancora lì.
Pisolo

02/10/2009, 18:25

Caro Davide ...qui si scopre un vaso di Pandora contenente innumerevoli variabili :roll:

A detta della maggior parte di appassionati, il regime ottimale di rotazione di un qualsivoglia motore è quello nel quale raggiunge la coppia massima, che rappresenta l'optimum (il picco) in termini di resa volumetrica di un propulsore, in funzione della quantità di miscela (benzina/aria) aspirata e bruciata.

Nel caso però di andature a velocità costante, tipo i trasferimenti autostradali, a sobbarcare tale indicazione di massima entrano in ballo una miriade di fattori, molti dei quali legati soprattutto alle capacità dissipatorie (calore accumulato da smaltire) di quello specifico gruppo termico, per un mantenimento prestazionale senza cali, in un'ottica di ragguardevoli distanze da coprire.

Nella fattispecie i rinomati motori boxer BMW, per quanto pesanti e dotati di notevole ingombro laterale, rappresentano ancora oggi un must in fatto di favorevole disposizione dei gruppi termici, nel ventaglio delle motorizzazioni in commercio raffreddate ad aria.

Quanto sopra, se unito a bontà dei materiali impiegati - accuratezza degli studi termodinamici applicati e specificità dei trattamenti indurenti sulle parti in attrito, può portare a far si che la velocità di crociera non si discosti molto da quella massima raggiungibile.

Io ho avuto due moto BMW di differente concezione motoristica: la K100RS, instancabile macinatrice di chilometri e moto da impiego prettamente autostradale e la R100GS, "endurone" bicilindrico più polivalente, ma pur sempre mastodontico e poco incline a ciò che mani esperte (non di certo le mie) potrebbero metter in atto con la nostra XT :)

Nel caso del propulsore che equipaggia la nostra moto, sappiamo bene che il punto debole è rappresentato dalla scarsa lubrificazione che giunge ai bilancieri (soprattutto a quello di scarico) con possibili conseguenze deleterie sull'usura camme; in poche parole, come già sottolineato da Paolo, tale motore mal digerisce lunghe tirate autostradali e a velocità costante :|
Viaggiare tra 95 e 110 km/h. penso sia quindi l'andatura appropriata, con l'obbligata "sosta benza" ogni 130/150 km. ...per rinsavire sia terga che meccanica :D

Bell'argomento :wink:
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

03/10/2009, 21:23

ufficial ha scritto:....... c'è chi dice che, per il ns motore, la yamaha consiglia come regime di rotazione massimo costante i 2/3 del regime massimo assoluto..........
davide
A me è sempre stata detta la stessa cosa e da più meccanici, per cui io ci credo
Con la Sr non ho mai utilizzato l'autostrada :oops: :oops: tra la posizione che non è proprio aerodinamica, le vibrazioni e la possibilità di essere preso "da dietro", non mi diverte
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
ergan
Messaggi: 66
Iscritto il: 21/02/2009, 17:05
Località: Sassari (SS)

03/10/2009, 21:33

Pisolo a scritto; "...Viaggiare tra 95 e 110 km/h. penso sia quindi l'andatura appropriata, con l'obbligata "sosta benza" ogni 130/150 km. ...per rinsavire sia terga che meccanica ":D


....che credo corrisponda a 4000/4200 giri......sono d'accordissimo :D :D
Antonio
-----------------
XT500 '77
Pisolo

03/10/2009, 23:28

ergan ha scritto:....che credo corrisponda a 4000/4200 giri......sono d'accordissimo :D :D
Per esser pignoli, pur mantenendo rapportatura finale 16/42, a seconda della copertura ... :arrow:

:roll: anche 4500 giri :wink: :)
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

04/10/2009, 20:43

e con la rapportatura 17 /40 ??a che velocità può corrispondere?
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Pisolo

06/10/2009, 0:17

Senza scender in complicati calcoli e formule :arrow:

Ho una tabella francese in excel, predisposta per il calcolo della velocità, nella quale sono inserite una serie di variabili principali (denti corona, denti pignone, giri motore e diametro cerchio posteriore), lasciando per scontato non venga toccata la rapportatura interna al cambio :arrow:

con rapportatura finale 16/42, mantenendo i prudenziali 4500 giri/min, la moto dovrebbe raggiungere una velocità di 103,14 km/h :arrow:

mentre con corona da 40 e pignone da 17, a parità di giri motore, 115,07 Km/h ...se mi dai (o date) l'indirizzo mail te la invio :wink:

Max
trionfale
Messaggi: 841
Iscritto il: 13/04/2008, 10:07
Località: ROMA

06/10/2009, 6:59

Pisolo ha scritto:Senza scender in complicati calcoli e formule :arrow:

...se mi dai (o date) l'indirizzo mail te la invio :wink:

Max
pubblica, pubblica!
grazie
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha F115B 115HP - 2025
------------------------------
Socio N° 338
Pisolo

06/10/2009, 14:54

Va bene Paolo ...ho trovato un sito sul quale caricare file di ogni genere :D

anzichè via mail, ritengo giusto render pubblico (a vantaggio di tutti) ciò che si ha :) :arrow:

quindi, a chi possa interessare, ecco il link atto a scaricare la tabella per il calcolo della velocità :wink:

Ciaooooo, Max :)
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

06/10/2009, 15:24

molto utile

ciao
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Rispondi