Carburatore XT 400

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

20/03/2009, 23:25

Posto per conto di un Socio che non frequenta il forum,che ha appena affiancato una 400 alla 500.
La piccolina ha bisogno di un Kit revisione carburatore: è uguale a quello della 500? Getti compresi?
Ringraziamo anticipatamente per la risposta.

Fabrizio & Sabatino
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Pisolo

20/03/2009, 23:53

A rigor di logica, in ragione del fatto che la principalele differenza tra la 500 e la 400 è la diversa corsa di biella, il carburatore dovrebbe esser intercambiabile tra le due moto.
Nell'elenco di un noto rivenditore di kit revisione Keyster (Motorradbay), non ne figura infatti uno specifico per il modello da 400 c.c., ma solo quello per la 500 (mod. KY239N o KY239NP che comprende lo stantuffo per l'aria) :|
Avatar utente
ilmastro
Site Admin
Messaggi: 186
Iscritto il: 02/08/2005, 21:06
Località: Roma

21/03/2009, 16:20

Caro Pisolo

A rigor di logica, come potrebbe essere alimentato dallo stesso carburatore un cilindro che contiene un volume di 400 cc di miscela aria benzina, rispetto ad uno che ha una capacità superiore di 100 cc ?
Un cilindro con una minore capacità ha come minimo bisogno di un carburatore con una taratura differente a livello di spillo conico e getti.

Questa di massima è la regola logica.

La XT400 nonostante quanto detto sopra, ha un carburatore identico, anche come taratura, a quello del modello 500.

Quindi in sintesi i carburatori sono intercambiabili
Ilmastro
---------------------------
Yamaha XT 500 - 1979
BMW r80 g/s - 1985
---------------------------
Socio N° 4 Fondatore
Pisolo

21/03/2009, 19:57

Caro Luigi

a rigor di logica, giusto per rinverdire il concetto, Yamaha nell'approntare il gruppo termico da 400 c.c. cercò ovviamente d'utilizzare la maggior parte di componentistica del gruppo di cilindrata superiore.
Unica scelta commercialmente valida, per ridurre la cilindrata effettiva, fu quindi quella di lavorare su una differente corsa di biella, senza metter mano all'alesaggio.

Avvicinando al massimo l'occhio di biella verso l'asse di rotazione dell'albero motore, la riduzione di cilindrata è stata quindi ottenuta accorciando la cd. "corsa" del pistone, tratto che percorre all'interno del cilindro e che s'identifica tra il punto morto inferiore (P.M.I.) e quello superiore (P.M.S.).

Quella che tu citi come "capacità del cilindro", presumibilmente riferita al differenziale di volumetria reale, non ha influenza su una variazione del diagramma d'alimentazione, in quanto camere di combustione - pistoni e testate dei due propulsori sono identici.

ti ringrazio quindi per la cortese precisazione, che ha dato modo di approfondire il concetto in questione a vantaggio di molti soci e frequentatori. :wink:

(benchè non conosca bene il mod. 400 ...quanto sopra esposto era implicito già nella mia prima risposta :P )

Ciaoooooooo, Max :)
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

21/03/2009, 20:59

Sono stupefatto :o :o :o
Quante ne sapete,ne ho ancora tante da imparare
Ezio
XT500 80
XT600Z 83
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

22/03/2009, 12:13

Bene!!!
Io, Sabatino e Luigi, figlio di Sabatino e titolare della 400, Ringraziamo. :P

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
ilmastro
Site Admin
Messaggi: 186
Iscritto il: 02/08/2005, 21:06
Località: Roma

22/03/2009, 20:56

Caro Max

Grazie per lo splendido florilegio meccanico, sicuramente utile ai frequentatori di questa sezione.
Solamente due piccole precisazioni, poi chiuderei l'argomento, fermo restando che quando ne avrò occasione continuerò ad indagare sulla tesi maggior volume/diversa carburazione.
Nel caso trovassi qualche risposta utile te la girerò quanto prima.

Per dovere di cronaca quando si parla di scelte tecniche da parte degli ingenieri di Iwata lascia il beneficio del dubbio. Magari inzia con io credo, probabilmente...
Ovvero non sappiamo quali siano stati al tempo i ragionamenti i tecnici che seguirono per una soluzione economicamente (non commercialmente) più valida.
Forse fu più convenieniente una partita di alberi e bielle nuovi rispetto a pistoni e cilindri con un alesaggio minore? Sicuramente la 400 era necessaria per vendere sul mercato Nipponico dove questa cilindrata godeva di agevolazioni fiscali e di patente.
Nel caso in cui avessi tratto le tue deduzioni da una fonte sicura (libro, manuale o fonte Yamaha) ti faccio le mie scuse, ma citiamola perfavore.
Dando per attendibili idee personali circa dei fatti facciamo disinformazione

Avvicinando al massimo l'occhio di biella verso l'asse di rotazione
Quando parli di occhio di biella credo che volessi intendere "testa di Biella"
Vedi illustrazione

dell'albero...diagramma d'alimentazione
Credo che qui si parli di diagramma di distribuzione o al limite di aspirazione
Il diagramma di alimentazione non esiste dal punto di vista della meccanica.

Questo è quanto per dovere di cronaca.

Per la specifica delle parti meccaniche "Motori endotermici
Di Dante Giacosa" è un buon testo e si trova on line

A presto!
Allegati
ALBERO e VOLANO.jpg
Le parti di albero e volano
Ilmastro
---------------------------
Yamaha XT 500 - 1979
BMW r80 g/s - 1985
---------------------------
Socio N° 4 Fondatore
Pisolo

23/03/2009, 23:56

Non scusarti ... :arrow:

per il discorso scelta economica della Yamaha e dell'errata definizione per la "testa di biella" :arrow:
( :oops: ) ... hai ragione tu :!:

Mentre con "diagramma d'alimentazione" ...intendevo in due parole riassumere quei ben più dispendiosi interventi radicali, che Yamaha avrebbe dovuto porre in essere qualora avesse optato per una diminuzione d'alesaggio del cilindro, rivisitando conseguentemente l'intero impianto distribuzione dell'XT 500. Da qui il mio sopracitato diagramma, nella fattispecie del discorso apparso come "disinformativo" per soci e lettori, avrebbe avuto la sua buona valenza interpretativa, trattandosi pur sempre di nuovi studi sulla fluidodinamica posti in relazione ad una indiscutibile variazione della camera di scoppio (i cui calcoli sarebbe interessante riuscir a quantificare in termini di percentuale).

(per un diagramma composto da ascisse ed ordinate, questo estremo aforismo ci sarebbe anche stato :roll: )

Morale: l'importante è che Sabatino & Fabrizio trovino sto benedetto kit di revisione del carburatore ...tutto il resto, seppur degno di un piacevole dibattito in contraddittorio, resta pur sempre una divagazione sul tema del topic ...peraltro rimandabilissima in altro contesto :wink:

Ciao Luigi e grazie ancora per le puntualissime precisazioni :)

Però ...abbi pazienza :arrow:

sono pur sempre un manovale della meccanica applicata, una sorta di semplice auto-didatta :|.
Seguirò quindi i tuoi consigli nel ripassarmi le terminologie, ma i concetti di base presumo cmq d'averli :P

Mestamente m'inchino, scusandomi per il non voluto "terrorismo meccanico" (ubi maior, minor cessat) :)
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

13/07/2009, 12:29

Il carburatore che monta il Puledrino ha inciso sulla vaschetta 5F0

RETTIFICA: la sigla 5F0 è incisa sul corpo del carburatore, non sulla vaschetta.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

15/07/2009, 14:02

ilcicca ha scritto:Il carburatore che monta il Puledrino ha inciso sulla vaschetta 5F0

RETTIFICA: la sigla 5F0 è incisa sul corpo del carburatore, non sulla vaschetta.

oooops... per scrivere la rettifica, ho sbagliato e ho cancellato il post. Ciaoooo.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Rispondi