L'asta dell'olio.

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

30/04/2008, 15:37

Domanda semplice semplice: per controllare il livello dell'olio, si deve riavvitare l'asta, o no? :oops:
C.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

30/04/2008, 15:56

La risposta è: NO
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

30/04/2008, 16:01

Grazie, Fab.
Come domanda non era proprio come "la prima sta sotto o sopra?", ma se non si sa come comportarsi anche sulle cose semplici, si rischia come in questo caso di far danni.
CiaoCic
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

30/04/2008, 16:12

ilcicca ha scritto:Grazie, Fab.
Come domanda non era proprio come "la prima sta sotto o sopra?", ma se non si sa come comportarsi anche sulle cose semplici, si rischia come in questo caso di far danni.
CiaoCic
Parole sante Cicca....si vede che sei un giovine assennato...non fare come me che l'ultima volta che ho controllato l'olio mi ci sarebbe voluta un'asta aftermarket di mezzo metro per vederne un po'... :lol: :lol: :lol:

Beppe 8)
Socio n. 312 dal 2007
Pisolo

30/04/2008, 17:21

ilcicca ha scritto:Domanda semplice semplice: per controllare il livello dell'olio, si deve riavvitare l'asta, o no? :oops:
C.
L'astina del controllo olio dev'essere unicamente appoggiata all'imboccatura :arrow:

il livello dev'esser controllato a caldo e poco dopo aver spento il propulsore, in quanto, causa possibili vizi della valvola di tenuta presente nel carter frizione, parte del lubrificante potrebbe defluire nella coppa inficiando una "lettura" ad hoc del livello effettivo :arrow:

Consiglio vivamente di tener il livello al massimo, soprattutto in considerazione di dover affrontare viaggi/trasferimenti con tratte superiori a 300 km.

Giova ricordare che tra il segno min. e max. vi sono 500 gr. d'olio :!:

@beppeXT: Do you remember :roll: :?: :)

Ciaooooooooooo!!
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

30/04/2008, 17:25

Pisolo ha scritto:
ilcicca ha scritto:Domanda semplice semplice: per controllare il livello dell'olio, si deve riavvitare l'asta, o no? :oops:
C.
L'astina del controllo olio dev'essere unicamente appoggiata all'imboccatura :arrow:

il livello dev'esser controllato a caldo e poco dopo aver spento il propulsore, in quanto, causa possibili vizi della valvola di tenuta presente nel carter frizione, parte del lubrificante potrebbe defluire nella coppa inficiando una "lettura" ad hoc del livello effettivo :arrow:

Consiglio vivamente di tener il livello al massimo, soprattutto in considerazione di dover affrontare viaggi/trasferimenti con tratte superiori a 300 km.

Giova ricordare che tra il segno min. e max. vi sono 500 gr. d'olio :!:

@beppeXT: Do you remember :roll: :?: :)

Ciaooooooooooo!!

Ahò, Massimo...
sei incredibile! Se avessi aperto un'officina saresti presidente del consiglio!
C.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Pisolo

30/04/2008, 17:29

Mi sa che se l'avessi aperta sul serio :arrow:

pignolo come sono ...farei solo della fame (altro che Mr."mi consenta") :(

per me ...è decisamente meglio rimanga una PASSIONE :lol: :) :!:

...da condividere con Amici :wink:

Ciaooooooo!!
Rispondi