Aiuto!!! montaggio catena distribuzione

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
frankli
Messaggi: 49
Iscritto il: 28/08/2010, 22:20
Località: noicattaro (bari)

16/09/2010, 11:14

Buongiorno a tutti,come già detto nel mio garage dorme da 3 anni la mia XT500 del 82,spero di risvegliarla al più presto.Sono arrivato al punto di montare il gruppo termico e relativa catena di distribuzione,la corona dentata collegata all'albero a camme in testa ha un punto di riferimento(scalfito nel materiale), qualcuno di voi mi sa dire dove quel punto deve combaciare? Saluti Francesco.
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

16/09/2010, 11:19

Indipendentemente dall'aiuto che può venir dato, è opportuno che chi intende metterci le mani personalmente almeno si documenti acquistando l'Hayness relativo.
Se ne trovano parecchi usati su Ebay.
Metterci le mani al buio potrebbe costare caro.
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

16/09/2010, 11:34

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
frankli
Messaggi: 49
Iscritto il: 28/08/2010, 22:20
Località: noicattaro (bari)

16/09/2010, 15:58

GFR, grazie per lo schema che mi hai mandato,é proprio quello che cercavo.

Dumbut ,ho pensato un sacco di volte all'aquisto di un manuale officina ma non sapevo quale fosse il più indicato alla mia XT,adesso dando un' occhiata su ebay come tu mi hai consigliato ho trovato questo
140.jpg
140.jpg (4.57 KiB) Visto 4381 volte
, mi sai dire se è buono? Chiaramente questa domanda la rivolgo anche a tutti quelli che mi sanno dire qualcosa. Grazie ancora Francesco.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

16/09/2010, 16:07

Ciao Francesco,
il manuale è l'haynes 342, che è quello della foto.
Uno dei vantaggi nel diventare socio è la possibilità di scaricare il manuale d'officina originale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

16/09/2010, 16:59

L' Haynes è un ottimo manuale con la sola mancanza che le foto sono in bianco e nero, un pò "scurine" e per di più la moto usata non era stata lavata prima di fare le foto. Ah, naturalmente bisogna biascicare un pò d' Inglese.

Buba
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

16/09/2010, 20:12

Non c'è nessuno che biascica un pochino l'inglese e fa una traduzione? :?: :oops: :idea:
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

21/09/2010, 1:20

smerciu ha scritto:Non c'è nessuno che biascica un pochino l'inglese e fa una traduzione? :?: :oops: :idea:
qualcosa era stato iniziato ma...sono traduzioni "grezze" ci sono da correggere le bozze magari da qualcuno che sappia fare o abbia fatto ...quel che c'è scritto.
Abbiamo i cap. relativi manutenzione ordinaria, motore, alimentazione, impianto elettrico telaio e forcelle tradotti dall'Haynes.

CI sono volontari? (sono 10 anni che i file sono disponibili...qualcuno ha anche dato un contributo ma è tutto fermo... :( :( :( )

Se sei appassionato i manuali è meglio averli tutti, l'unione fa la forza. :lol:
Quelli citati sul sito http://www.xt500.it/c-1.html sono i più importanti e sono reperibili facilmente in commercio e "fuori commercio".
A me piace molto il Clymer. Poi il Cycleserv. Haynes un pò ostico nel linguaggio e nella lettura.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Rispondi