Ciao ragazzi, voglio innanzitutto ringraziare coloro che in un modo o nell' altro si sono preoccupati per me , ma per fortuna a parte il traffico in tilt e il temporale fortissimo durato praticamente tutta la giornata, con allagamenti e tanti smottamenti un po dovunque (vedere i video amatoriali su reporter.it) io e la mia famiglia non siamo stati coinvolti in alcun problema o disagio, non ho risposto ieri perchè mi è saltata lo connessione a casa.
La frana di fango e acqua che si è riversata ieri mattina sulla statale a Casamicciola è un remake di quella del 1921, identica per origine e per percorso (su fb ci sono anche le foto dell' epoca), poi è stato tutto uno strombazzare di tg a chi la sparava più grossa. In Italia e più in generale al meridione il dissesto idrogeologico è una cosa reale e tangibile , c'entra l' abusivismo ma principalmente la mancanza di programmazione di tutto in relazione all' assetto del territorio, mancano PRG e quelli di attuazione al dettaglio , Messina, Cosenza e Ischia non sono capitati per caso, pensate che i piani idrogeologici dell' isola, fatti in tutta fretta e male dall' Autorità di Bacino nell' immediatezza della scorsa tragedia di Montevezzi, allo stato non sono stati ancora approvati e non sono utilizzabili, le famiglie che allora hanno perso casa e figli, a parte le tante pacche sulle spalle e strette di mano non hanno ancora una casa e da poco gli hanno tolto anche il sussidio , il versante non è stato mai soggetto ad alcun intervento anche perchè il progetto faraonico realizzato allo stato è fermo per mancanza fondi (con un intervento di ingegneria naturalistica costerebbe l'85% in meno). E' sconsolante vedere bertolaso alla tv che afferma che tutto il precedente lavoro è stato vanificato (?), si limitò allora a mappare l' area quale zona rossa e sgomberare tutti gli abitanti che ad oggi non sono ancora tornati nelle case, quell' unità di crisi e quell' emergenza di 30/40 giorni costò alla comunità intorno ai 10 milioni di euro, vogliamo chiedere a bertolaso ed ai suoi diretti collaboratori quanto hanno introitato per quella emergenza od anche a tutti i tecnici comunali precettati (250 €. al giorno)o a tutte le ditte esterne che hanno partecipato alla "normalizzazione" dell' emergenza. Sono incazzato non solo perchè le tante tragedie si possono evitare ma perchè a scapito di tutti le emergenze fanno solo guadagnare un sacco di soldi agli addetti, ma le risoluzioni dei problemi non solo rimangono ma saranno sempre più lontane.
Scusate lo sfogo, ma ne ho le palle piene e meno male che non si ripresenta un altro terremoto come quello dell' 80 , altro che Abruzzo.
Comunque ciao a tutti.
