Pagina 1 di 3
nuova teneré
Inviato: 17/10/2007, 11:15
da manliodg
Re: nuova teneré
Inviato: 17/10/2007, 11:55
da gl
m'hanno copiato la grafica...
Inviato: 17/10/2007, 12:33
da maurizio
con quel doppio fanale mi sembra Jeeg robot d'acciaio, vista in giro nera senza grafica.
Maurizio
Inviato: 17/10/2007, 13:27
da poderosaxt500
ma che è la moto di mazinga?
Inviato: 17/10/2007, 15:46
da manliodg
A me non dispiace...sempre meglio della X Country BMW!
Spero di vederla al prossimo salone qui a MI (a proposito Gian, riesci a recuperare qualche pass anche quest'anno?)
Cmq è incredibile come non abbiano ancora rifatto una moto che si avvicini anche solo minimamente alla nostra amata...in fondo non penso che ci vorrebbe molto impegno. Probabilmente oggi no avrebbe mercato...
Inviato: 17/10/2007, 16:51
da poderosaxt500
ciao manlio,naturalmente scherzavo,bisogna vederla dal vivo per giudicare,è che questi giapponesi hanno preso nel costruire le moto un filone tipo cartoni animati che a me amante delle vecchie linee non piace particolarmente.ma sai noi sopra gli ...anta non facciamo più testo. claudio
Manga cartoons
Inviato: 17/10/2007, 17:41
da Pisolo
Con estremo rispetto per i gusti di ognuno
effettivamente questa nuova Tenerè 660 ...sembra proprio sbucar fuori da un nipponico "Manga Cartoon"
L'unica componente che potrebbe
vagamente ricordare la nostra
mitica ed insostituibile XT 500 è la forcella anteriore ...per il resto
tra accensione digitale, iniezione elettronica e tutta quella serie di componenti plastiche a "rottura prestabilita"

...al posto delle nostre care
rognette da puntine, bobina, olio e piccola manutenzione di routine ...ecco COSA scriveremmo sul forum
-
ho rimappato l'eprom collegando il notebook direttamente alla presa check-control della centralina ...ora però la moto non rende più ai bassi ...cosa faccio
-
ho provato a sostituire l'iniettore della mia moto con uno di una BMW R1150GS ...va un pochino meglio ...ma non ci siamo ancora
-
chi mi sa dire come metter mano all'interno della centralina, visto che le circuitazioni sono completamente annegate nella plastica?
-
ho smontato il cupolino per sostituire la luce anabbagliante ...tra i molti avanzati, dove va questo pezzo?
Che tristezza ...le nostre
XT ci possono ancora regalare i piacevoli momenti di un'appagante
messa a punto a misura d'uomo ...
batta un 5 chi è daccordo
Kickstarter Power ...semper fidelis
Ciaooooooooooo!!
Inviato: 17/10/2007, 17:48
da ruges
Quoto pisolo
Non mi piace esteticamente e concettualmente è molto molto lontana dalle nostre xt500. E siccome io considero la xt500 "la moto"...
Inviato: 17/10/2007, 19:53
da Ame
8+
Emozioni ...
Inviato: 17/10/2007, 20:05
da Pisolo
Pisolo ha scritto:Che tristezza ...le nostre
XT ci possono ancora regalare i piacevoli momenti di un'appagante
messa a punto a misura d'uomo ...
batta un 5 chi è daccordo
Kickstarter Power ...semper fidelis
"...tu chiamale, se vuoi, emozioni"
(L. Battisti)
Ciaooooooooooooo

Inviato: 17/10/2007, 22:53
da maurizio
Riprendo, vista più volte durante l'estate da me, da Manuel, da Marco Mantovani, sarebba bello trovarsi a fianco con uno dei nostri 550!!
Maurizio
Inviato: 17/10/2007, 23:22
da Pisolo
maurizio ha scritto:Riprendo, vista più volte durante l'estate da me, da Manuel, da Marco Mantovani, sarebba bello trovarsi a fianco con uno dei nostri 550!!Maurizio
Fine della poesia ...non mischiamo la
farina con lo zucchero
...sarò davvero l'ultimo
highlander degli
XTisti romantici

Non ci posso credere ...dai
Paoloooooooooo ...dove seiiiiiiiii

Inviato: 20/10/2007, 20:09
da Buba
Inviato: 20/10/2007, 22:22
da Pisolo
Grazie Buba

...ci hai regalato una preziosa perla di saggezza
Ma consentimi lo stesso di replicare
Vedi, per chi come me gioisce ancora nel "trafficare" attorno ad un motore semplice
in quella sorta di perenne, mai appagata, ricerca di un'irraggiugibile perfezione meccanica
quali soddisfazioni potrebbero dare valvole a regolazione pneumatica, sistemi d'accensione digitalizzati, condotti d'aspirazione a geometria variabile, sistemi di auto-diagnosi, centraline "usa e getta"

...fredde componenti che colloquiano unicamente con microchip e software dedicati
Forse, in fin dei conti, è poi questa la basilare differenza tra chi "utilizza" l'
XT, gustandosene la guida, e chi l'assapora nelle sue più minute e meno appariscenti peculiarità costruttive.
Per questo motivo, pur accettando coscientemente l'evolversi dei tempi e delle nuove tecnologie, reputo meccaniche "genuine" come quella dell'
XT in grado, per taluni, di saper offrire "emozioni d'intervento" al pari di un giro in pista con una super-tecnologica Moto GP ...
Daltronde, pensandoci bene, al fianco di un buon pilota c'è SEMPRE un ottimo meccanico
I tempi progrediscono, cambiano ...e noi, anzichè ritrovarci in
"4 amici al bar", instauriamo fittizi ed impersonali dialoghi, a centinania di chilometri di distanza ...innanzi allo schermo di un computer
Questa, al di la di tutto, è pur sempre una mia personalissima quanto opinabile considerazione.
Morale della storia
Lasciando per il momento da parte i miei
romanticismi e la nuova
Tenerè 660 ...tu, caro Buba, che moto hai

...
Ciaooooooooooo!!
Inviato: 20/10/2007, 23:52
da Buba

Ciao a tutti
... Dunque, vediamo un pò ....... Yamaha XT 500 del 1.983: motore monocilindrico con 2 valvole, raffreddato ad aria, che se non ricordo male era accreditato di una potenza di ca. 32 cv, accensione a puntine, avviamento a pedale, freni a tamburo monocamma, forcella anteriore telescopica e posteriore con 2 ammortizzatori a gas non "riciclabili" ....... nel 1.982 è stata la mia prima moto

. Fino ad allora avevo avuto qualche cinquantino monomarcia e una Vespa, tanto è vero che non avendo mai guidato mezzi col cambio a pedale, nel tornare a casa dal concessionario mi si è spenta non so quante volte

ed ho dovuto imparare alla svelta a rimetterla in moto

. E' stata una moto con la quale mi sono divertito un casino

e con la quale spero di divertirmi ancora
....... Yamaha WR 250 F del 2.005: monocilindrico con 5 valvole, raffreddato a liquido, anche questa viene data per ca. 32 cv, accensione elettronica, avviamento elettrico e a pedale, freni a disco, forcella anteriore a steli rovesciati regolabile nell'idraulica in compressione ed estensione, così come il monoammortizzatore posteriore che è completamente rigenerabile ... questa è la mia ultima moto e anche con lei mi sto divertendo un casino

.
... Insomma, quando guido, non penso se il motore ha 2 o 5 valvole; se è raffreddato ad aria o a liquido; se i freni sono a tamburo o a disco. Penso solo a DIVERTIRMI

Perla di saggezza della buonanotte: fra il bianco ed il nero ci sono infinite tonalità di grigio

Ciao, Buba

Inviato: 21/10/2007, 19:00
da barda
Inviato: 22/10/2007, 1:47
da Ame
Sauro alias Buba vicepresidente aggiunto...
Inviato: 22/10/2007, 7:31
da Buba
Inviato: 22/10/2007, 19:59
da ClaudioXT
Il 20 ottobre (proprio al mio 50 esimo compleanno)il Ténéré Owner's club svizzweo è stato invitato dal importatore generale svizzero Hostetler a Sursee per la presentazione della nuova Ténéré. Magnifico evento che ha dato tanta soddisfazione ai 25 apassionati. Anche senza capire il tedesco potete farvi una idea qui:
http://www.tenere.ch/phpBB2/viewtopic.p ... 8&start=15

Grandi!
Inviato: 22/10/2007, 20:20
da Pisolo

Bellissime foto, nitide e particolareggiate
Grazie Claudio

Inviato: 22/10/2007, 20:40
da Bio2
effettivamente il mio dilemma che è quello un pò di tutti è di trovare una moto che ti acchiappi a prima vista e che sia quanto meno sulla linea delle caratteristiche della 500xt. A volte mi piace pensare ad una xt versione migliorata, nell' assetto, nel motore sempre monocilindrico, nel design, comunque senza stravolgimenti tipo quella 660 di nuova concezione che è molto bella, ma troppo tecnologica, sarebbe bastato per i miei gusti un 50% in meno di super tecnologia applicata ed un 50% in più di design xt.
Magari usciva qualcosa di più vicino alla moto dei miei sogni...., che al momento non esiste .
Vogliamo inventarci un progetto rivisitato e mandarlo alla yamaha ? tecnologia giapponese e restayling design italico? .
Biagio
Inviato: 22/10/2007, 21:06
da poderosaxt500
a me personalmente una moto che mi ha preso a prima vista ed è l'unica che comprerei avessi le palanche è la ducati hypermotard. l'unica moto che è riuscita a emozionarmi dopo l'xt500.
Inviato: 22/10/2007, 22:39
da barda
non è facile scegliere a chi dar ragione se tutti scrivono cose che si condividono.
le moto da sempre sono il simbolo della libertà, è difficile allora contraddire una opinione.
l' xt ...E'... la capostipite di una generazione di motociclette che uscivano dalla strada per portarti fino a dove era impensabile arrivare senza una strada battuta, le DAKAR vinte ne sono una prova.
Leggendo "IN SELLA", la moto a listino con caratteristiche come la xt è la Royal Enfield
L'evoluzione del prodotto è più che naturale, e meno male,perchè come ha scritto Sauro ci offre sicurezza nella frenata, nell'affidabilità e rispetto dell'ambiente.
C'è pure l'Aprilia con il cambio tipo 156 SELESPEED, a pulsante sul manubrio.
Non dobbiamo però sentirci fuori dai giochi, è un periodo che stanno tirando fuori vecchi modelli riveduti e corretti per i giorni nostri, ritornano i "miti" dei bei tempi che furono dalla mini cooper alla 500, dalla bonneville al... Tenerè, chissà se come scrive BIO mettendogli una pulce nell'orecchio non pensino poi ad una xt 500.
firmerei per una uguale di forme, con freno disco, pari cilindrata serbatoio a goccia con livrea anni 70, faro post. tondo, accetto anche la doppia accensione.
tachimetro anche finto ,ma con lancette.
Saluti

Inviato: 23/10/2007, 10:16
da gl
ClaudioXT ha scritto:Il 20 ottobre (proprio al mio 50 esimo compleanno)
AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

le xt mantengono giovani!!
Inviato: 23/10/2007, 12:20
da Pisolo
Ottima discussione ...quoto Barda
aggiungendo che le moto "dei nostri tempi", ai quali l'
XT appartiene ovviamente a pieno titolo, in ragione dei loro
limiti costruttivi in quanto a frenata e prestazioni, inducevano senza dubbio in una guida più accorta, e conseguenti accortezze manutentive, sulla base a ciò che "si aveva sotto" (questo era quanto intendevo "romanticamente esprimere" nelle mie risposte precedenti)
Anche se indubbiamente sono anch'io un gran sognatore, ritengo improba un'odierna rivisitazione del vecchio e glorioso progetto "
XT 500", a partire dalle sempre più ferree normative in tema d'inquinamento ambientale sino a giungere al possibile debole riscontro, in termini commerciali (vendite), di tale pregevole iniziativa
Ma abbiamo sempre le nostre care "vecchiette", che ci portano tuttora in giro nella consapevole fierezza che stiamo pur sempre
CAVALCANDO UN MITO
Ben vengano poi novità nuovi modelli e traguardi in ambito di sicurezza attiva e passiva
Chiudo quindi "quest'ode all'
XT" ricordandovi che sono tuttora molti,
giovanissimi compresi, quelli che si fermano ancora ad ammirarle ...sognando, più o meno manifestatamente, di possederne una
Ciaooooooooo!!