Presto la troveremo su e-Bay.

Dove si può parlare di questo e quello proprio come al bar

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

23/09/2007, 17:18

Ciao a tutti,
nel 3D "Serbatoi d'Alluminio e Gambe di Legno" ho raccontato che a Frascati un tizio si è avvicinato ed ha chiesto se a qualcuno interessava la sua XT. Potevo non andare a vederla?
Dice di aver venduto moto a Roma sino a qualche anno fa, che ne possiede parecchie e che l'XT la vende per far spazio nel garage. Afferma d'averla comprata nuova direttamente da Belgarda qualche anno fà, dichiara di essere l'unico proprietario, e che i Km percorsi sono questi. La targa RM 53...è databile tra il 92/93 e comunque dice di averla utilizzata per qualche anno con la targa prova.
A vederla si presenta benissimo, sia vista di lato che da dietro. Accendendola si sente che il motore gira bene, bello pieno.
Per quanto riguarda la vita Italiana della moto nulla da eccepire, ho qualche dubbio sul trascorso teutonico.
Tappo olio telaio. (E' venuta fuori fuoco, ma si coglie il particolare rivelatore.) Questo ed altri particolari che non ho fotografato raccontano un'altra storia.
Il prezzo?
Non l'ho chiesto, me l'ha detto lui.
Poichè deve far posto nel garage vuole solo 6.000 EURI :shock::shock::shock:

Fabrizio
Ultima modifica di 115X180 il 23/09/2007, 22:16, modificato 2 volte in totale.
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

23/09/2007, 19:39

:D Ciao a tutti :D

A Fabrì, mi sa che il rintronato :x oltre al garage voglia vuotare anche le tasche di qualche bischero :? :oops: :lol: :lol: :lol:

:D Ciao, Buba :D
Pisolo

23/09/2007, 19:41

Però :o ... :!:

dopo la vecchia serie televisiva "L'uomo da sei milioni di dollari" :arrow:

...ora c'è pure l'XT :shock: (con il dollaro che poi oggi vale pure meno di un euro :x )

La tua foto di "lato" rimanda direttamente al sito di Imageshack :arrow:

da quel che si può notare da quella del "tappo" ...il bullone di scarico olio e relative ranelle di tenuta (entrambi neri) indicherebbero una recente riverniciatura del mezzo :?

La moto sembrerebbe quindi bella ...ma personalmente, di ciò che "brilla troppo" mi fido sempre poco :roll: ; a volte è decisamente meglio acquistare un mezzo sporco e visibilmente conservato, in modo ci si possa render conto almeno dei possibili trafilaggi d'olio e particolari zone più "vissute" :wink:

Cmq sia ...6.000 neuris sono pur sempre oltre 11.000.000 di vecchie lirette :arrow:

(mica bau-bau, micio-micio :lol: )

Ciaooooooooooo!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

23/09/2007, 20:00

Thank's,
Corretto il Link

@ Buba: E' arrivata la calotta per il faro?
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

23/09/2007, 20:02

Impossibile che l'abbia presa alla Belgarda, la marmitta è tedesca o svizzera.
Maurizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

23/09/2007, 20:27

Per completezza d'informazione:
Afferna d'averla comprata direttamente da Belgarda avendo il contatto diretto in quanto rivenditore. Ha aggiunto che all'epoca dell'acquisto la moto già non era più in produzione, e che Belgarda ne ha scovate addirittura due inviandogliele entrambe.
Anche io affermo d'essere in perfetto peso forma!!! :oops:

Volendo posso anche raccontare come è finito l'incontro, ma si rischia di cadere in basso... 8) Volete?
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

23/09/2007, 22:24

quel bischero ci deve avere preso per sonati!!!
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Pisolo

23/09/2007, 22:39

[quote="115X180"]Per completezza d'informazione:
Afferna d'averla comprata direttamente da Belgarda avendo il contatto diretto in quanto rivenditore. Ha aggiunto che all'epoca dell'acquisto la moto già non era più in produzione, e che Belgarda ne ha scovate addirittura due inviandogliele entrambe.
Anche io affermo d'essere in perfetto peso forma!!! :oops:

Volendo posso anche raccontare come è finito l'incontro, ma si rischia di cadere in basso... 8) Volete?[/quote]


A questo punto del racconto ...non lasciare spazio a fantasiose elucubrazioni della nostra fantasia :roll:

SPARA A ZERO E SENZA INDUGI :wink: :!:
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

24/09/2007, 0:05

:D Ciao a tutti :D
Si Fabrizio, la calotta per il faro è arrivata (nuova di zecca a 22 pounds :D ). Nel frattempo ho trovato pure tutte le altre parti mancanti del faro (usate, ma in ottimo stato 8) ), così adesso la moto è praticamente completa :D . Sono arrivati anche condensatore, puntine e bobina, che ho già montato col risultato che adesso la candela fa una bella scintilla :D , ..... ma la moto ancora non parte :cry:. Deve esserci qualche problema di "massa", poiché per esempio le frecce anteriori fanno una luce molto intensa :D mentre quelle posteriori per essere visibili ... vanno illuminate :oops: e quando sono accese le luci di posizione, quella dietro lampeggia in alternanza alle frecce :cry:
In un altro topic sul Forum, Pisolo ha scritto qualcosa riguardo alla forchetta del condensatore e alla sua posizione. Saresti così gentile, fra un arresto e l'altro :? , da indicarmi la corretta sequenza di accoppiamento (bullone, rondella, "molla" delle puntine, rondelle isolanti, ecc. ecc.) fra puntine e condensatore :?: :?: :?:
Un' ultima cosa: la massima apertura delle puntine (0,33 mm) si verifica quando la T sul volano è allineata con la tacca sul carter :?:
... Per rientrare in argomento, sono contento per tutti coloro che hanno partecipato al ritrovo organizzato da Fabrizio ... che invidia ... certo che però se si continua così, con tutto questo proliferare di incontri enogastronomici, ....... ce ne saranno diversi di 115x180 :!: :!: :!: :lol: :lol: :lol:

:D Ciao, Buba :D
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

24/09/2007, 0:13

Ok allora procedo...
Tra le chiacchiere iniziali, nel decantare le doti del mezzo meccanico con nonchalance mi dice:
-E' perfetta, non l'accendevo da un'anno e mezzo, oggi per fartela vedere è partita al PRIMO calcio!
-Bhe interessante...gli ho detto, mentre pensavo "Che fetente la mia, quando non l'accendo per un mese un pò mi fà faticare. Ma in un anno e mezzo non evapora la benzina nella vaschetta?"
-Sei un'esperto?
-Io? No!
–Se vuoi la facciamo vedere a un mio amico che ti dirà che la moto è tutta originale
-Va bene. "Bella coppia il Gatto e la Volpe!!!"

Guardo meglio e noto che sul telaio, coperti dalla vernice sono presenti molte rugosità. Noto pure che le alette di raffreddamento del gruppo termico sono sì riportate al naturale, ma solo sui lati. La parte anteriore e quella posteriore delle alette è rimasta nera. Inizio a sentire puzza di sola.
Noto, e faccio la foto del tappo dell'olio sul telaio. Si vede benissimo non essere mai stato svitato da quando non è stato mai riverniciato. Con orrore penso che ho appena sentito girare un motore con l'olio vecchio di almeno 15 anni. Gli faccio notare quello che ho visto. Mi risponde che non è possibile, che la moto è nuova non ha avuto nessun intervento di restauro. Può darsi, ribbatto, nessuno l'ha restaurata in Italia, sicuramente l'hanno fatto in Germania.
-IMPOSSIBLE, ABSOLUTELY IMPOSSIBLE. E' nuova!!! E io sono l'unico proprietario.
-Ok come vuoi.
Arriva il momento di salutarci. Un rapido scambio di sorrisi e ognuno si dirige verso la propria moto.
Arrivando all'appuntamento con qualche minuto d'anticipo ho avuto modo di vederlo arrivare da una strada in discesa, e con la moto accesa.
Salgo sulla moto, metto il casco e gli occhiali e subdolo come una serpe mi metto a guardare.
Lui, sentendosi osservato mi lancia un'occhiata tipo
-Non vai via?
Rispondo con un sorriso tipo
-Mia prima di lei!!!
E aspetto.
Apre la leva, cerca il punto...calcia
Silenzio
Mi guarda tipo
-Boh, non capisco, ma adesso ti faccio vedere
Calcio. Silenzio
Calcio. Silenzio
Calcio. Silenzio
-Ho capito, mi dice, stò scomodo!!! E sposta la moto
Calcio. Silenzio
Calcio. Silenzio
-Ci provo io?
Non mi risponde
Calcio. Silenzio
Calcio. Silenzio
Calcio. Silenzio
Quando ormai già mi vedevo spingere la moto in salita per rimetterla nel garage, parte.
Ci salutiamo con ampi sorrisi.
Hai visto che l'ho accesa! Il suo
Mavvaffanc... Il mio

PS:Una cortesia: il Mavaffanc... immaginatelo detto alla Galeazzi/Savino

PS:Se mi stai leggendo non te la prendere.
Quello che ho notato salta agli occhi. Sieti tanti che lanciate l'amo su e-Bay, ma le moto sono sempre lì.
Il prezzo lo fà il mercato, e tu, mi dispiace dal mercato sei fuori.
Se il restauro l'ha fatto te hai ampi margini di miglioramento. Se è vero come dici che che l'hai comprata da Belgarda...bhe credo che i termini per il soddisfatto o rimborsato siamo scaduti.
Ciao

Fabrizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

24/09/2007, 0:28

Ciao Sauro,
vorrei poterti rispondere per quanto riguarda la parta tecnica, ma purtroppo non ne sò niente. E l' unica massa che conosco è quella vicino Carrara :P
Tecnici...
Sicuramente le avrai già, ma quì puoi scaricare le part list. Sono comode perche mostrano tutti i pezzi e l'esatta collocazione. A me sono state utilissime.
Avatar utente
barda
Messaggi: 187
Iscritto il: 18/02/2006, 15:21
Località: Firenze

24/09/2007, 21:14

sauro... se hai bisogno del munuale (in francese) passa da me te lo presto volentieri.
BMW r80g/s
socio n. 226
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

24/09/2007, 21:38

:D Ciao a tutti :D

Barda, ti ringrazio per l'offerta 8) . Il fatto è che "spikko" un pò di Inglese :) , ....... ma col Francese, "rien a faire" :oops: . Cosicché oltre al Manuale avrei bisogno anche di un interprete :lol: :lol: :lol: .
Grazie comunque :!:

:D Ciao, Buba :D
Pisolo

24/09/2007, 23:04

Mi scuso anzitempo, in quanto andrò "decisamente fuori argomento" thread :arrow:

Per Sauro:

La tacca di riferimento “T” impressa sul volano, una volta fatta coincidere con quella in rilievo del carter, assolve a scopi prettamente attinenti la distribuzione. Indica quando il pistone si trova al punto morto superiore (P.M.S.) e le valvole sono entrambe chiuse; è quindi possibile regolarne il gioco d'esercizio (0,15 mm. scarico e a,10 mm aspirazione). La tacca “F”, qualora venga messa in relazione con la sopra citata sporgenza del carter, indica invece l’iniziale apertura delle punte platinate( :!: ), fatta salva la corretta messa in fase dell’anticipo fisso d’accensione. La terza tacca di sinistra indica infine il valore massimo dell'anticipo automatico.

L’apertura massima delle puntine, la si registra allorquando la cuspide della camma (che fuoriesce dal piattorello porta puntine) si trova in corrispondenza del braccetto in bachelite che muove la puntina mobile.

Una regolazione “ad hoc” dell’anticipo fisso d’accensione, che per le nostre beneamate è stato fissato dalla Yamaha in 7° prima del P.M.S., è fattibile unicamente con una pistola stroboscopica e motore con regime di rotazione a 1.100/1.200 giri/min.

Personalmente prediligo aver la moto leggermente ritardata (circa 4/5° prima del P.M.S.), in quanto ho notato che a caldo, con l’amplificarsi dei giochi conseguenti alle dilatazioni metalliche delle varie componenti, migliora la resa del propulsore diminuendone nel contempo la rumorosità meccanica.

Sia la forchetta di conduzione del condensatore che il braccio in acciaio armonico solidale alla puntina mobile, vanno inseriti tra le rispettive ranelle (più grandi) e i dadini di serraggio (da 5.5 mm.), in modo che la ranella si frapponga alla parte isolata che separa le due componenti.

N.B.: Sarebbe opportuno eseguire la regolazione dell'anticipo fisso dopo aver regolato sia la distanza degli elettrodi candela (0,7/0,8 mm.), che il gioco valvole e catena della distribuzione :wink:

Per Fabrizio:

I cosiddetti "furbi" esistono purtroppo in tutte le situazioni ...peccato solo vi sia sempre qualche sprovveduto che cada suo malgrado nella rete predisposta :?

Giova ricordare che trattasi pur sempre di velate forme di truffa, in quanto tali perseguibili penalmente :!:

Ciaoooooooooooo!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

25/09/2007, 0:01

Ciao Massimo,
complimenti per quanto sopra. Considerato l'argomento trattato perchè non lo posti pure in tecnica?

Fabrizio
Pisolo

25/09/2007, 8:48

Ciao Fabrizio e grazie per l'approvazione.

Gli argomenti :arrow:

Olio, accensione, carburazione e regolazione valvole sono stati già ampiamente sviscerati in molteplici occasioni di dibattito :arrow:

come già proposto da gl ed evidenziato nella sezione "Questioni di forum", sarebbe invece cosa utile raccogliere nell'apposita allocazione i post più significativi dei vari soci proponenti, con le SOLE risposte attinenti, in modo da evitarne inutili ripetizioni facilitandone nel contempo l'immediata consultazione; molti thread andrebbero però rinominati, in quanto capita spesso, nel corso della discussione, che l'argomento devii o cambi totalmente indirizzo dall'oggetto originario :arrow:

...indubbiamente trattasi di un bel lavoro di pazienza certosina, che se posto in essere eviterebbe inutili appesantimenti del risicato (e costoso) spazio web a disposizione del nostro bel sito.

Sono indubbiamente il PRIMO da "calmierare" :roll:

spesso, preso dalla smania di dar una mano, ribadisco di getto concetti triti e ri-triti facendomi trascinare in logorroiche esposizioni, inerenti pur sempre semplici concetti da meccanica di base :oops:

Ogni tanto quindi, con le dovute forme, bacchettatemi pure sonoramente ...rientrerò subito nei "ranghi" :lol:

Ciaooooooooooo!!
Rispondi