Pagina 1 di 3
messa in moto della mia bella
Inviato: 23/09/2005, 9:46
da Ospite
ragazzi che sudate!!
stamattina c'ho messo almeno 15 minuti per metterla in moto...
però una volta su va che è una bellezza.
cia cia
furbio500
Inviato: 16/10/2005, 19:38
da 115X180
Ciao Furio,
i primi tempi avrei pagato per accenderla in un quarto d'ora!!!
Che faticate, poi a forza di provare e riprovare ora è diventata una passeggiata, sempre però con il dovuto rispetto...
Con la moto fredda (ferma in genere da un paio di settimane) procedo in questo modo: utilizzo il bottoncino posto vicino il carburatore per accelerare la moto il tanto che basta, abbasso tutta la leva dell'accenzione e la riporto in alto tenendola frenata con il piede, a questo punto poco prima che la leva arrivi a fine corsa sento un rumore, come di leve che si incastrano, ho imparato per esperienza che tale rumore è sinonimo di accenzione garantita, a questo punto in bel calcione e la moto si accende.
Ti assicuro che la pratica è molto più semplice della teoria.
A moto calda basta un calcetto e parte subito
Spero che quanto sopra ti possa essere utile.
Ciao
Fabrizio
Inviato: 13/02/2006, 12:51
da Ospite
115X180 ha scritto:Ciao Furio,
i primi tempi avrei pagato per accenderla in un quarto d'ora!!!
Che faticate, poi a forza di provare e riprovare ora è diventata una passeggiata, sempre però con il dovuto rispetto...
Con la moto fredda (ferma in genere da un paio di settimane) procedo in questo modo: utilizzo il bottoncino posto vicino il carburatore per accelerare la moto il tanto che basta, abbasso tutta la leva dell'accenzione e la riporto in alto tenendola frenata con il piede, a questo punto poco prima che la leva arrivi a fine corsa sento un rumore, come di leve che si incastrano, ho imparato per esperienza che tale rumore è sinonimo di accenzione garantita, a questo punto in bel calcione e la moto si accende.
Ti assicuro che la pratica è molto più semplice della teoria.
A moto calda basta un calcetto e parte subito
Spero che quanto sopra ti possa essere utile.
Ciao
Fabrizio
Caro Fabrizio,
finalmente ho imparato. Procedo in questo modo.
Prima di spegnere la moto, chiudo la benzina e faccio consumare un po' di benza nel tubicino, ma x pochi secondi.
Quando la devo riaccendere:
- apro la benza
- a levetta sinistra abbassata do qualche pedivellata a vuoto
- chiudo la benza
- abbasso la levetta dell'aria al massimo e spingo il bottone bianco, posto sotto la levetta, fino a sentire il TAC
- posiziono il pallino bianco nella finestrella posta a destra della testata
- un bel colpo al massimo 2 e la moto si accende anche dopo due mesi ch'è ferma.
Furbio500
Inviato: 15/02/2006, 10:48
da stefanoxt
Anonymous ha scritto:115X180 ha scritto:Ciao Furio,
i primi tempi avrei pagato per accenderla in un quarto d'ora!!!
Che faticate, poi a forza di provare e riprovare ora è diventata una passeggiata, sempre però con il dovuto rispetto...
Con la moto fredda (ferma in genere da un paio di settimane) procedo in questo modo: utilizzo il bottoncino posto vicino il carburatore per accelerare la moto il tanto che basta, abbasso tutta la leva dell'accenzione e la riporto in alto tenendola frenata con il piede, a questo punto poco prima che la leva arrivi a fine corsa sento un rumore, come di leve che si incastrano, ho imparato per esperienza che tale rumore è sinonimo di accenzione garantita, a questo punto in bel calcione e la moto si accende.
Ti assicuro che la pratica è molto più semplice della teoria.
A moto calda basta un calcetto e parte subito
Spero che quanto sopra ti possa essere utile.
Ciao
Fabrizio
Caro Fabrizio,
finalmente ho imparato. Procedo in questo modo.
Prima di spegnere la moto, chiudo la benzina e faccio consumare un po' di benza nel tubicino, ma x pochi secondi.
Quando la devo riaccendere:
- apro la benza
- a levetta sinistra abbassata do qualche pedivellata a vuoto
- chiudo la benza
- abbasso la levetta dell'aria al massimo e spingo il bottone bianco, posto sotto la levetta, fino a sentire il TAC
- posiziono il pallino bianco nella finestrella posta a destra della testata
- un bel colpo al massimo 2 e la moto si accende anche dopo due mesi ch'è ferma.
Furbio500
Guarda che quel bottoncino bianco serve per la messa in moto a caldo.
Inviato: 15/02/2006, 23:01
da ruges
Beh...mi vien da dire: ognuno ha il suo modo di avviare la capretta
In effetti i due modi su esposti sono un pò curiosi ma tant'è, se il motore parte...
Io faccio così con la mia:
a moto fredda: 1-decomprimo;2-apro la benza;3-tiro l'aria;4-scalcio fino a fine corsa SENZA ACCELLERARE;
a moto calda: 1-decomprimo;2-apro la benza(chiusa al precedente spegnimento

);3-scalcio fino a fine corsa senza accelerare;
se si ingolfa:1-chiave quadro su off;2-chiudo benza;3-tiro il decompressore e lo tengo tirato;4-gas tutto aperto;5-scalcio moderatamente tre o quattro volte;6-procedo come per la messa in moto a caldo (10 su 10 parte

).
Avanti il prossimo

Inviato: 16/02/2006, 0:21
da vic
ruges ha scritto:Beh...mi vien da dire: ognuno ha il suo modo di avviare la capretta
In effetti i due modi su esposti sono un pò curiosi ma tant'è, se il motore parte...
Io faccio così con la mia:
a moto fredda: 1-decomprimo;2-apro la benza;3-tiro l'aria;4-scalcio fino a fine corsa SENZA ACCELLERARE;
a moto calda: 1-decomprimo;2-apro la benza(chiusa al precedente spegnimento

);3-scalcio fino a fine corsa senza accelerare;
se si ingolfa:1-chiave quadro su off;2-chiudo benza;3-tiro il decompressore e lo tengo tirato;4-gas tutto aperto;5-scalcio moderatamente tre o quattro volte;6-procedo come per la messa in moto a caldo (10 su 10 parte

).
Avanti il prossimo

Quoto Ruges al 100% per la modalità moto ingolfata, devo invece provare anch'io ad aprire la benzina solo dopo aver decompresso.
ciao
Inviato: 16/02/2006, 0:23
da 115X180
Mille moto...mille modi....
Comunque confermo che la levetta dell'aria non la tocco MAI, e che in pulsantino sotto il carburatore lo uso solo a freddo, e che non tocco mai assolutamente la manopola del gas. La benza la apro sempre prima.
Inviato: 17/02/2006, 23:54
da Attila500f-k2
io invece mi sono comprato un'avviatore elettrico
una figata

Inviato: 18/02/2006, 0:59
da Ame
Inviato: 18/02/2006, 11:26
da Attila500f-k2
MMMMMMMMMMMMMMMMMHHHHHHHHHHHHHHHHHH
di' la verita'
hai messo il bottone con l'accensione elettrica
lo volgio anch'ioooooooooooooooooooo
ti pago pureeeeeeeee

Avviamento a mano
Inviato: 18/02/2006, 14:46
da Paolopabli
Non conosco Ame, ma l'avviamento a mano non è fantasia. Non ho mai provato ma l'ho visto fare più di una volta.
L'avviamento elettrico è comodissimo ma non è roba da XT500: VADE RETRO!
Re: Avviamento a mano
Inviato: 18/02/2006, 16:10
da Pisolo
Inviato: 18/02/2006, 18:13
da Ame
Io, invece, l'accendo con la mano
forse questo terrone non si spiega bene_
forse non parla e scrive in italiano_

di sicuro costui non ha la "sindrome del braccino"_

Inviato: 19/02/2006, 21:29
da gl
Confermo che l'accensione a braccio è fattibile.
Una volta l'ho provata per fare il buffone e mi è pure riuscita al primo colpo (però non ci riprovo più..., con il piede riesce meglio)
Inviato: 19/02/2006, 23:38
da 115X180
...e quella alla Ciao la conoscete?
Trovato il punto giusto, inizi la discesa del piede con l'alzavalvole tirato, prima di arrivare a fine corsa molli l'alza e la moto parte.
Anche a me la prima volta è riuscito, è comodo in condizioni di scarsa visibilita, certo è che bisogna conoscere la meccanica della moto a perfezione.
Inviato: 20/02/2006, 2:45
da Ame
115X180 ha scritto:...e quella alla Ciao la conoscete?
Trovato il punto giusto, inizi la discesa del piede con l'alzavalvole tirato, prima di arrivare a fine corsa molli l'alza e la moto parte.
questa non l'ho ben capita
115X180 ha scritto:Anche a me la prima volta è riuscito, è comodo in condizioni di scarsa visibilita, certo è che bisogna conoscere la meccanica della moto a perfezione.
appunto, posso farlo anche
incappucciato*: l'oblò è utile ai principianti o agli "insensibili", a lungo andare l'indice potrebbe squilibrare l'albero a camme_ora lo sostituisco col tappo di kedo_

*oltre che senza alzavalvola
Inviato: 20/02/2006, 11:55
da gl
x AME:
se monti il tappo di kedo, consiglio di non fidarsi del solo oring incluso con il tappo, sulla mia "nuova" l'unico trafilaggio d'olio viene proprio da lì e nel nostro caso è stato un eccesso di fiducia (ah la buona pasta per motori...se ne avessimo usata un pò non dovrei ora reintervenire...) il problema ovviamente non sta nel tappo quanto nella sede che forse con il passar dei secoli non è più perfetta...
L'avviamento tipo Ciao e proprio quello che si usava con ilciao, boxer, si etc. ma direi che non serve arrivare a questi estremi, aprite le menti ai messaggi che vengono dal...piede:
io procedo così: porta la leva al punto di max compressione (quando il pedale diventa tosto), con il deko faccio "scavallare" quel punto (basta pochissima movimento del kick) et voilà riporto la leva in alto e giù un bel calcione: di solito parte....
Inviato: 20/02/2006, 15:24
da Pisolo
Vale anche per me quanto citato da gl

Inviato: 06/03/2006, 12:49
da Ospite
Attila500f-k2 ha scritto:io invece mi sono comprato un'avviatore elettrico
una figata

15 giorni con la caviglia destra contusa!!!
dove si acquista l'avviatore elettrico ?
Furbio500
Inviato: 07/03/2006, 2:00
da Ame
dove si acquista l'avviatore elettrico ?
1-non hai capito lo spirito di tutto l'ambaradan
2-un xt a punto si accende al 1° colpo e col minimo sforzo....forse la tua
non è proprio
a punto 
Inviato: 07/03/2006, 10:57
da Ospite
Ame ha scritto:dove si acquista l'avviatore elettrico ?
1-non hai capito lo spirito di tutto l'ambaradan
2-un xt a punto si accende al 1° colpo e col minimo sforzo....forse la tua
non è proprio
a punto 
1-ooops non ho capito e chiedo venia
2-la mia caviglia che funziona male
Inviato: 07/03/2006, 22:29
da Ame
dove si acquista l'avviatore elettrico ?
la mia caviglia che funziona male
2 buoni motivi x passare allo
scooterone_
Inviato: 08/03/2006, 20:24
da barda
scusate ma veramente esiste l'avviatore elettrico?....

Inviato: 08/03/2006, 21:05
da Ame
barda ha scritto: l'avviatore elettrico
se io fossi l'amministratore del forum non mi preoccuperei poi più di tanto di quelli che scrivono boiate o si prendono a male parole...no, non me ne fregherebbe nulla;
una regola aurea però farei rispettare, pena il
BAN immediato e senza preavviso:
Regola I - è assolutamente vietato discutere, proporre o ipotizzare metodi di avviamento alternativi a quello a pedivella_
PS scusatemi tanto ma, a costo di sembrare ancor più fanatico di quello che già sono, su questo non transigo_

Avviamento elettrico
Inviato: 08/03/2006, 21:33
da Paolopabli
Non è questione di fanatismo, ma madre natura l'ha fatta così e così deve rimanere. Chi è tentato dall'avviamento elettrico è meglio che la venda a chi sa apprezzarla per quello che è. Spero che sia solo curiosità ma se così non fosse fuori dai coglioni, viene restituita la quota pagata e addio. Anzi, si fa una colletta per allontanare più velocemente il socio.
Ripeto: non è fanatismo, ma un avviamento elettrico su un XT500 è come trapiantare una vagina al povero John Holmes.
A buon intenditore poche parole.
KSP!