Pagina 1 di 1

Tassa di possesso

Inviato: 16/09/2005, 14:09
da lorenzo.n
Ciao a tutti,

sto per diventare (spero) un felicissimo possessore di una XT500 del 1980.
Il venditore mi ha però avvertito che la tassa di possesso non è stata pagata da quando la moto è ferma, ossia 15 anni !!
Come devo comportarmi (posto che il prezzo è basso ed il venditore non ha nessuna intenzione di pagare arretrati e sanzioni, a costo di tenersela ferma in garage)?
Esistono tempi di prescrizione per il mancato pagamento della tassa di possesso? Andando a pagare la tassa come "moto di interesse storico" non rischio di dover sborsare anche tutte le quote passate?

Grazie!
Lorenzo

Inviato: 16/09/2005, 15:17
da Lo Skika
non ne capisco molto comunque basta che tu paghi da quando fai il passaggio di proprietà .... se arrivarà una multa arriverà a lui per il tempo che ne è stato in possesso , se sbaglio correggetemi .

se vai all'aci te lo sanno dire senza specificare il tuo caso in questione se no ti sgamano subito ciaooo

Inviato: 16/09/2005, 17:16
da GFR
Attenzione: prima di acquistarla verifica che la moto non sia stata "radiata d'ufficio" dal PRA.
potrebbe essere stato fatto a seguito del mancato pagamento.
Rivolgiti all'ACI opp. ad una agenzia di pratiche auto.
ciao

Inviato: 16/09/2005, 23:09
da vic
Concordo con Randetti: vai all'Aci e chiedi una visura dando il numero di targa, con la modica cifra, se ricordo bene, di € 2,40 ti danno in tempo reale la situazione della moto che ti interessa.


__vic__

Tassa di possesso e moto storiche

Inviato: 19/09/2005, 9:57
da lorenzo.n
Grazie per i consigli!
Sicuramente controllo all'ACI.
In rete ho però scoperto un paio di cose interessanti.
La prima è che il mancato pagamento della tassa di possesso va in prescrizione dopo tre anni, e la seconda è che la moto avendo più di vent'anni ricade nelle moto di interesse storico per le quali non si paga la tassa di posseso ma una sorta di tassa di circolazione (ossia dovuta solo se si circola) ridotta (intorno ai 10 euro).
Insomma non dovrei avere problemi. O almeno spero!

Inviato: 20/09/2005, 22:05
da Pisolo
Si, dopo tre anni scatta la prescrizione ma, ahimè :( , se ricordo bene scatta pure in automatico la radiazione d'Ufficio dal P.R.A. ...quindi, se anche in qualche modo riesci comunque a re-immatricolare la moto :?: , acquisendo targa "nuova" perderà di conseguenza ogni possibile inquadramento come "veicolo d'interesse storico" :oops:

...forse ti conviene spender un pò di più, trovando un mezzo "con meno problematiche fiscali" :wink:

Ciaooooooo!!

Inviato: 21/09/2005, 13:10
da El_Guapo
Io abito in Emilia e la mia moto è iscritta al Registro Storico, da quanto ne so le moto iscritte nel registro - a parte il pagamento del bollo agevolato di € 10,33 all'anno - devono pagare solo se circolano...

Io sono lima e anche se circolo non ho ancora pagato il bollo per il 2005 - se non lo pago per 3 anni dite che corro il rischio di essere radiato lostesso?

Inviato: 21/09/2005, 19:01
da GFR
acquisendo targa "nuova" perderà di conseguenza ogni possibile inquadramento come "veicolo d'interesse storico"
Secondo me non è così: anche se la moto è ritargata, quello che conta è la data di prima immatricolazione. Sto acquistando una moto in Francia ed ho verificato ben bene che la data di prima immatricolazione compaia sul nuovo libretto italiano.
ciao
Gianfranco

Inviato: 24/09/2005, 8:29
da Pisolo
randetti ha scritto:
acquisendo targa "nuova" perderà di conseguenza ogni possibile inquadramento come "veicolo d'interesse storico"
Secondo me non è così: anche se la moto è ritargata, quello che conta è la data di prima immatricolazione. Sto acquistando una moto in Francia ed ho verificato ben bene che la data di prima immatricolazione compaia sul nuovo libretto italiano.
ciao
Gianfranco
:? :? :? :? :? :? :? :? ...chiedere bene ad un commissario A.S.I. o F.M.I. ... :!:

Spero vivamente di sbagliarmi :?: ...ma la targa, per l'iscrizione in un registro di veicoli d'epoca o d'interesse storico, è parte fondamentale per attestare "l'originalità del mezzo". Ciaooooooo!!

Inviato: 24/09/2005, 13:53
da vic
Ha ragione randetti( come sempre): la mia XT 500 è ritargata Roma (era targata VE) ma non ho avuto problemi a iscriverla al registro storico FMI, forse per i perfezionisti è meglio avere la targa originale, ma d'altra parte una volta era obbligatorio il cambio della targa quando il nuovo proprietario era di una provincia diversa per cui per avere la targa originale o la moto ha avuto un unico proprietario o non è mai uscita dalla provincia di prima immatricolazione perlomeno sino a quando la legge non ha consentito di non cambiare più la targa :!:
ciao
__vic__

Inviato: 24/09/2005, 14:35
da Pisolo
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: