Corso di Guida Sicura Fuoristrada per XT500
Inviato: 01/08/2013, 9:09
Dopo la positiva esperienza che qualcuno di noi ha potuto fare al nazionale, è sorta l’iniziativa di svolgere il corso a livello itinerante a partire dalla capitale. Ciò per raccogliere il maggior numero di partecipanti con costi contenuti. L’invito è comunque rivolto a tutti senza limitazioni.
Il corso è orientato all’introduzione alla pratica del fuoristrada leggero, in un inquadramento che tiene conto della tipologia di mezzo impiegato e dell’uso prevalente che ne viene fatto. La formazione ha come obiettivo un approccio col fuoristrada in sicurezza, meglio gestito e dunque più divertente.
Non si tratta quindi motocross estremo per super palestrati con moto da 100HP ma fuoristrada leggero per persone normali con una moto con trent’anni sulle spalle. Mettendo in discussione il proprio stile di guida, talvolta acquisito e consolidato da decine di anni, si possono conseguire una maggiore sicurezza ed in particolare incrementare significativamente la propria endurance su percorsi accidentati.
I contenuti del corso provengono dai corsi federali FMI, sia di guida fuoristrada che di guida su strada, di cui il docente, Raffaele Prisco, è responsabile FMI per la formazione. Tuttavia, a conferma del fatto che si tratta di un corso finalizzato alla nostra moto, Raffaele, che possiede un certo numero di XT, ha dato la propria disponibilità a modulare gli insegnamenti a seconda delle esigenze del gruppo, ad esempio, inserendo un modulo relativo alle indicazioni della guida su strada.
I contenuti che Raffaele mi ha passato sono riassunti secondo lo schema seguente:
• Impostazione globale uomo-macchina in riferimento al contesto e al tipo di azione
• Impostazione di guida
• Posizione ed approccio col mezzo
• Fondamentali della guida fuoristrada (curva, salita discesa, frenata)
• Combinazione dei fondamentali in situazione
• Stili di guida coniugati alla tipologia del mezzo
• Attività integrative di preparazione fisica al fuoristrada amatoriale
• Principi alimentari di base
• Conoscenze tecniche di base per una elementare messa a punto del mezzo
Il programma prevede sezioni teoriche alternate alla pratica e conseguenti momenti di correzione logicamente personalizzati per ciascun partecipante. Viene ipotizzato anche l’impiego di una videocamera per ottimizzare ulteriormente l’azione didattica.
Stiamo lavorando su un programma di due giorni, sabato e domenica, dove la parte saliente sarà svolta il sabato pomeriggio. Ciò per consentire a chi ha poco tempo, di non perdere comunque cogliere l’occasione, e a chi invece se la può prendere con calma, di integrare la propria preparazione anche la domenica. Il sabato sera un momento conviviale a Roma.
Il territorio ipotizzato è quello di Tolfa, dove si trova un campo di fuoristrada dalle caratteristiche confacenti allo scopo, risultando nel contempo sufficientemente vicino a Roma. Il campo è chiuso al traffico in modo da offrire ulteriore elemento di tranquillità agli allievi e ottimo presupposto per l’azione didattica. Quest’area circoscritta è dotata di passaggi adatti all’azione dei vari fondamentali di guida: salita, discesa, curva, ostacolo ecc. In appendice potrà essere previsto un giro fuoristrada per la messa in pratica dei contenuti e per conferire all’evento un ulteriore momento ricreativo.
La data al momento fissata è quella di sabato 19 e domenica 20 ottobre 2013.
Il costo non è ancora noto, ma viene assicurato che le tariffe saranno del contenute al massimo anche in funzione del numero di partecipanti.
Non appena possibile, vi aggiorneremo sugli sviluppi dell’iniziativa.
Il corso è orientato all’introduzione alla pratica del fuoristrada leggero, in un inquadramento che tiene conto della tipologia di mezzo impiegato e dell’uso prevalente che ne viene fatto. La formazione ha come obiettivo un approccio col fuoristrada in sicurezza, meglio gestito e dunque più divertente.
Non si tratta quindi motocross estremo per super palestrati con moto da 100HP ma fuoristrada leggero per persone normali con una moto con trent’anni sulle spalle. Mettendo in discussione il proprio stile di guida, talvolta acquisito e consolidato da decine di anni, si possono conseguire una maggiore sicurezza ed in particolare incrementare significativamente la propria endurance su percorsi accidentati.
I contenuti del corso provengono dai corsi federali FMI, sia di guida fuoristrada che di guida su strada, di cui il docente, Raffaele Prisco, è responsabile FMI per la formazione. Tuttavia, a conferma del fatto che si tratta di un corso finalizzato alla nostra moto, Raffaele, che possiede un certo numero di XT, ha dato la propria disponibilità a modulare gli insegnamenti a seconda delle esigenze del gruppo, ad esempio, inserendo un modulo relativo alle indicazioni della guida su strada.
I contenuti che Raffaele mi ha passato sono riassunti secondo lo schema seguente:
• Impostazione globale uomo-macchina in riferimento al contesto e al tipo di azione
• Impostazione di guida
• Posizione ed approccio col mezzo
• Fondamentali della guida fuoristrada (curva, salita discesa, frenata)
• Combinazione dei fondamentali in situazione
• Stili di guida coniugati alla tipologia del mezzo
• Attività integrative di preparazione fisica al fuoristrada amatoriale
• Principi alimentari di base
• Conoscenze tecniche di base per una elementare messa a punto del mezzo
Il programma prevede sezioni teoriche alternate alla pratica e conseguenti momenti di correzione logicamente personalizzati per ciascun partecipante. Viene ipotizzato anche l’impiego di una videocamera per ottimizzare ulteriormente l’azione didattica.
Stiamo lavorando su un programma di due giorni, sabato e domenica, dove la parte saliente sarà svolta il sabato pomeriggio. Ciò per consentire a chi ha poco tempo, di non perdere comunque cogliere l’occasione, e a chi invece se la può prendere con calma, di integrare la propria preparazione anche la domenica. Il sabato sera un momento conviviale a Roma.
Il territorio ipotizzato è quello di Tolfa, dove si trova un campo di fuoristrada dalle caratteristiche confacenti allo scopo, risultando nel contempo sufficientemente vicino a Roma. Il campo è chiuso al traffico in modo da offrire ulteriore elemento di tranquillità agli allievi e ottimo presupposto per l’azione didattica. Quest’area circoscritta è dotata di passaggi adatti all’azione dei vari fondamentali di guida: salita, discesa, curva, ostacolo ecc. In appendice potrà essere previsto un giro fuoristrada per la messa in pratica dei contenuti e per conferire all’evento un ulteriore momento ricreativo.
La data al momento fissata è quella di sabato 19 e domenica 20 ottobre 2013.
Il costo non è ancora noto, ma viene assicurato che le tariffe saranno del contenute al massimo anche in funzione del numero di partecipanti.
Non appena possibile, vi aggiorneremo sugli sviluppi dell’iniziativa.