Pagina 1 di 1
Tasse doganali...
Inviato: 02/10/2012, 23:43
da motopi
Leggevo che chi ha acquistato oltre oceano con importi al di sotto di 50 euro/dollari le tasse non le ha pagate, quindi la spedizione passa dìfacilmente.
Chi ha esperienza in merito?
Re: Tasse doganali...
Inviato: 03/10/2012, 0:26
da Buba
Non ci sono regole prestabilite ... sui pacchi piccoli, è più difficile dover pagare le spese doganali, ma non c' è nessuna certezza che sia così.
Buba
Re: Tasse doganali...
Inviato: 03/10/2012, 0:33
da trionfale
Ho esperienza per materiali vari (ricambi fuoribordo, mulinelli vintage, ecc.). In teoria, sotto un certo valore (25€, forse di più), sotto certe dimensioni (busta e non scatola) ma spesso senza una plausibile spiegazione, può capitare di non pagare nulla. Pur tuttavia non è detto: ho dovuto pagare 14€ (dazio + spese d'ufficio) per un piccolo modello usato acquistato su e-bay per 6€!!
Re: Tasse doganali...
Inviato: 03/10/2012, 9:11
da Lucariel
do il mio piccolo contributo..
compro regolarmente on-line praticamente da tutti i paesi del mondo...
praticamente il dazio si paga sempre.... l'iva e un fisso di circa 12 euro poichè una volta che il pacco viene controllato in dogana viene aggiunto un costo fisso per la spedizione ed il pagamennto del dazio.... in effetti è come se la dogana lo rispedisse in contrassegno.....
l'unico posto dove si riesce a sfuggire al dazio.. è dalla cina ma solo per pacchetti molto piccoli e con materiale di scarso interesse tecnologico... altrimenti si becca il dazio anche da la....
ovviamente all'interno della comunita europea nessun dazio.....
Re: Tasse doganali...
Inviato: 03/10/2012, 10:30
da motopi
Si infatti l'ultimo pacchetto che ho ricevuto è stato dalla cina....con l'importo di appena 21 euro e non ho pagato tasse.
Insomma se passa alla dogana senza pagare nulla, sempre con importo piccolo, è solo casuale.
Grazie a tutti del contributo

Re: Tasse doganali...
Inviato: 03/10/2012, 11:04
da Buba
Lucariel ha scritto:
l'unico posto dove si riesce a sfuggire al dazio.. è dalla cina ma solo per pacchetti molto piccoli e con materiale di scarso interesse tecnologico... altrimenti si becca il dazio anche da la....
Direi che non sia completamente vero, che l' unico posto da cui si riesca a sfuggire al dazio, è per i piccoli pacchetti provenienti dalla Cina. Per esperienza diretta, su 10 pacchetti "piccoli" provenienti dagli USA, spediti con USPS First Class Mail International, ho pagato il dazio sull' 1 % circa delle spedizioni. A volte non ho dovuto pagare neanche per i più grandi, spediti con USPS Priority Mail International.
Buba