I signori della F.I.V.A. (Federation Internationale Vehicules Anciens) hanno deciso in questi giorni, senza tanti preamboli o giri di parole che dal 01.01.2010 saranno storici solo i veicoli con almeno 30 anni di anzianità (auto e/o moto che siano)
Le varie federazioni nazionali (per noi ASI e FMI) dovrebbero adeguarsi (uso il condizionale perchè in Italia non si sa mai), siamo tra l'altro sempre in attesa di una normativa chiara ed univoca sul mondo storico (gli ultimi disegni di legge prevedevano 25 anni di anzianità e "sanatoria" per i veicoli già iscritti che non avevano ancora raggiunto tale anzianità).
Vedremo cosa succederà.
Novità dalla F.I.V.A.
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
- mimimemegna
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
- Località: Sanremo
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
è vero...i solito casino Italico!
Fabrizio
Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
Ciao a tutti, scusate se non sono molto attivo nel forum, in quanto non ho più (per ora) la mitica XT500 e mi sono avvicinato al club "cugino" Tenerè italia... ma forse in questo ambito dire la mia.
Da diversi anni sono Steward FIVA per le manifestazioni, per cui ho seguito dal di dentro le ultime assemblee (tranne l'ultima, quella dei 30 anni).
La FIVA già da tempo riconosce come storici solo i veicoli di oltre 25 anni (l'ASI - e pochi altri paesi nel mondo - li riconoscono di 20 anni, l'ACS di San MArino di cui facevo parte è da sempre a 30 anni, altri paesi sono a 35 o oltre).
Purtroppo (o per fortuna) la FIVA deve stabilire delle regole a livello mondiale, quindi mettere d'accordo paesi con problematiche e legislazioni molto diverse. Inoltre deve avere posizioni il piu possibile univoche, soprattutto nei confronti dell' Unione Europea.
La FIVA, prima di prendere decisioni, ha interpellato tutte le Associazioni Nazionali ed ha deliberato di conseguenza... certo, il passaggio dai 25 ai 30 anni è stato un pò brusco, ma da quello che ho capito è stato necessario per evitare che la situazione degenerasse.
Il parco veicoli storici di 20 anni (o anche di 25), purtroppo, non è fatto solo di veicoli come i nostri, e di appassionati che trattano le auto e le moto come noi facciamo.
Ma in ambito locale, la decisione finale la prende l'Autorità Nazionale, ed escludo che l'ASI si adegui subito alle nuove regole, significherebbe molte entrate in meno, se lo faranno penso che troveranno un modo meno traumatico.
Tanto meno dovrebbe adeguarsi la FMI, che non è un organismo affiliato alla FIVA quindi non deve risponder loro di nulla.
Spero di esservi stato d'aiuto, chi è interessato e parla inglese o francese trova notizie e regolamenti sul sito www.fiva.org
Per i non poliglotti, se posso aiutare sono qua
Da diversi anni sono Steward FIVA per le manifestazioni, per cui ho seguito dal di dentro le ultime assemblee (tranne l'ultima, quella dei 30 anni).
La FIVA già da tempo riconosce come storici solo i veicoli di oltre 25 anni (l'ASI - e pochi altri paesi nel mondo - li riconoscono di 20 anni, l'ACS di San MArino di cui facevo parte è da sempre a 30 anni, altri paesi sono a 35 o oltre).
Purtroppo (o per fortuna) la FIVA deve stabilire delle regole a livello mondiale, quindi mettere d'accordo paesi con problematiche e legislazioni molto diverse. Inoltre deve avere posizioni il piu possibile univoche, soprattutto nei confronti dell' Unione Europea.
La FIVA, prima di prendere decisioni, ha interpellato tutte le Associazioni Nazionali ed ha deliberato di conseguenza... certo, il passaggio dai 25 ai 30 anni è stato un pò brusco, ma da quello che ho capito è stato necessario per evitare che la situazione degenerasse.
Il parco veicoli storici di 20 anni (o anche di 25), purtroppo, non è fatto solo di veicoli come i nostri, e di appassionati che trattano le auto e le moto come noi facciamo.
Ma in ambito locale, la decisione finale la prende l'Autorità Nazionale, ed escludo che l'ASI si adegui subito alle nuove regole, significherebbe molte entrate in meno, se lo faranno penso che troveranno un modo meno traumatico.
Tanto meno dovrebbe adeguarsi la FMI, che non è un organismo affiliato alla FIVA quindi non deve risponder loro di nulla.
Spero di esservi stato d'aiuto, chi è interessato e parla inglese o francese trova notizie e regolamenti sul sito www.fiva.org
Per i non poliglotti, se posso aiutare sono qua

Bel contributo!
Fabrizio
PS: A scanso di equivoci, non è in senso ironico!
Fabrizio
PS: A scanso di equivoci, non è in senso ironico!
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
- mimimemegna
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
- Località: Sanremo
Condivido in pieno quanto postato da Claudio e, se posso, mi permetto di dar un consiglio agli altri appassionati.
Cercate, se vi è possibile, se ne avete la voglia e se ne avete tempo, di iscrivere le vostre moto (perlomeno quelle post-1980) all' A.S.I. o alla F.M.I. al più presto (notate bene che ho scritto "iscrivere" non omologare o altro) perchè parrebbe che dal prossimo anno si vogliano stringere ancora più le maglie per la circolazione (bollini blu e simili) ed anche per le assicurazioni dei mezzi "vecchi", con l'iscrizione il mezzo non sarà più vecchio ma storico e quindi più libero di circolare.
In Liguria l'orientamento "politico" per il futuro è questo, ma parlando anche con altri appassionati di altre regioni la problematica si espande a macchia d'olio.
Cercate, se vi è possibile, se ne avete la voglia e se ne avete tempo, di iscrivere le vostre moto (perlomeno quelle post-1980) all' A.S.I. o alla F.M.I. al più presto (notate bene che ho scritto "iscrivere" non omologare o altro) perchè parrebbe che dal prossimo anno si vogliano stringere ancora più le maglie per la circolazione (bollini blu e simili) ed anche per le assicurazioni dei mezzi "vecchi", con l'iscrizione il mezzo non sarà più vecchio ma storico e quindi più libero di circolare.
In Liguria l'orientamento "politico" per il futuro è questo, ma parlando anche con altri appassionati di altre regioni la problematica si espande a macchia d'olio.
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.