Frecce rosse

Dove si può parlare di questo e quello proprio come al bar

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
titoi d.c.
Messaggi: 135
Iscritto il: 04/10/2006, 17:44
Località: Parma

27/03/2009, 15:58

Mi rivolgo a voi GURU della ns XT, prendendo spunto dal post riguardante la n°1. Il quesito è il seguente:

La mia 1N5, cha ha numero di telaio intorno all'8900, è arrivata in Italia nel luglio 1976, sdoganata alla dogana di Bologna il 10/07/1976 e immatricolata il 29/07/1976. Ho sempre pensato fosse una delle primisse giunte in Italia, visto che Motociclismo l'ha provata per la prima volta a novembre 1976. Il mistero riguarda il motivo per cui i vetri delle frecce anteriori sono rossi. A parte il fatto che oggi è vietato avere dispositivi di illuminazione anteriori di tale colore, non capisco che origine ha la moto. So per certo che mio padre venne a sapere da qualcuno che smerciava moto che a Genova si fermavano un paio di container giapponesi pieni di XT500, destinati al mercato americano. La mia è una di quelle. Ciò spiegherebbe la colorazione delle frecce, ma non il motivo per cui il tachimetro è in KM e non in miglia. Resta il mistero del motivo per cui, dalla tabella esposta nell'altro post, per gli USA non erano destinati telai 1N5.

Qualcuno di voi sa?

Un generoso e affettuoso saluto.

Ale

P.S.: quest'anno vedrò di farmi vedere allo Sbornisotto, è a due passi da casa e non vi ho mai conosciuto.... :?
XT500 1976
member # 111 since 2003
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

27/03/2009, 18:00

... Non sono un Guru, ma visto che qualcosina la sò :roll: ti rispondo lo stesso.
Il numero di telaio 1N5-008900, certamente non è fra i più bassi :roll: . L' XT 500 del 1.976 aveva i numeri di telaio e motore che partivano entrambi dal 000101, sia che fosse una 1E6, sia che fosse una 1N5. La sigla 1E6 è sempre stata accostata, "erroneamente", alle sole XT destinate agli Stati Uniti, mentre vennero vendute con questa sigla anche quì in Europa ed esattamente in Germania e Danimarca, oltre che in Australia. In Europa (Francia, Olanda, Svezia, Svizzera, Belgio, Inghilterra, Austria e "soprattutto" Italia) le XT 500 vennero vendute con la sigla 1N5.
Bisogna però pensare che a quei tempi, vista la novità del mezzo, probabilmente molto fu definito anche dal riscontro che la prima XT 500 ebbe in un mercato piuttosto che in un altro ...
Per quanto riguarda il colore rosso delle frecce anteriori è decisamente misterioso, poiché le gemme di quel colore venivano montate sì sulle XT che andavano negli USA, ma al posteriore.
... Anche a me è capitato di comprare le 4 frecce (usate) della ' 76 con le anteriori arancioni e le posteriori rosse. Il vecchio proprietario mi ha detto che le tolse nel 1.980, appena comprata la moto ...
Per quanto infine riguarda il contakm, l' azzeratore delle miglia per gli USA e l' Inghilterra era "cilindrico" (con un cilindro più largo e basso vicino al contamiglia) , mentre quello "Europeo" era tronco conico come si trova nelle XT degli anni '80 ...
... Di più non sò :oops: ...

Buba :D
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

27/03/2009, 18:17

anche la mia 76 ha le frecce posteriori rosse con i catarinfrangenti arancioni sulle forcelle, però ha il contakm in miglia, e pure la mia è stata sdoganata a bologna ed ha il num. di telaio vicino al tuo e chiaramente era diretta negli stati uniti. di che colore sono il tuo contagiri e il contakm? i miei sono di un grigio verde. ho anche notato che la n stampigliata insieme al numero sul blocco sembra fatta sopra un altra lettera, come se in origine, come supponiamo, fosse destinata ad un altro mercato e avesse una lettera diversa, e una volta deciso che dovevano rimanere in europa gliela avessero cambiata. secondo me anche la numerazione, 8900, fa pensare al mercato americano dove era venduta già dal 1975, non penso che in europa in pochi mesi ne avessero già importate e vendute circa 9000. ma! sono i misteri del xt500, però fa piacere parlarne e cercare di scoprire le origini del mito. ciao claudio
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Avatar utente
titoi d.c.
Messaggi: 135
Iscritto il: 04/10/2006, 17:44
Località: Parma

27/03/2009, 19:20

Ho scoperchiato un pentolone! Faccio un servizio fotografico e poi lo posto. Ci aggiorniamo!
XT500 1976
member # 111 since 2003
Avatar utente
mimimemegna
Messaggi: 505
Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
Località: Sanremo

27/03/2009, 19:24

La mia opinione è che potrebbe essere una moto destinata (o approntata ) per il mercato Australiano che all'epoca prevedeva (anche per le auto) la "fanaleria" di tipo usa ma il contakilometri in KM e non in miglia.
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
Avatar utente
titoi d.c.
Messaggi: 135
Iscritto il: 04/10/2006, 17:44
Località: Parma

29/03/2009, 17:45

Allora, vi documento un pò di cose, che tra l'altro infittiscono il mistero.

Questa è la freccia incriminata:

Immagine

Questo è il tachimetro con relativa rondella per azzerare il contachilometri:

Immagine

Questo è il numero stampigliato sul blocco motore:

Immagine

E questa è la targhetta sul canotto di sterzo:

Immagine

A voi l a sentenza....
XT500 1976
member # 111 since 2003
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

30/03/2009, 0:22

allora, la mia è stata sdoganata a bologna il 12-6-76, immatricolata il 6-8-76 e il num. di telaio è 008331, ma a differenza della tua ha il contakm in miglia, il colore degli stumenti verde-grigio e la rotellina per azzerare i km sul contagiri cilindrica mentre ha le sole frecce post. rosse. il mistero si infittisce anche perchè ci sono solo 64 num. di differenza tra la mia e la tua, per cui molto probabilmente erano sullo stesso container.
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Rispondi