Furto moto
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
Ciao a tutti,
l' altra notte i "soliti ignoti" mi hanno portato via il mio Suzuki DR400s dell' 81.
Di cui ricorderete qualche tempo fà avevo iniziato il restauro.
E' una moto molto rara in Italia, credo quindi che proveranno a venderla a pezzi.
Mi rivolgo a voi in quanto appassionati avete "l'occhio" e ai navigatori della rete, visto che di pezzi di DR400s '81 in vendita in Italia non ce ne sono (o molto pochi), nelle vostre ricerche, capisco che si ha sempre poco tempo, ma se dedicate 1 minuto, magari ne esce qualcosa.
Potete inviare la segnalazioni alla mia email o in msg privato.
Moto: DR400s mod 1981
Colore: giallo con grafiche blu/azzurre (del modello USA quindi molto ben indentificabili)
Targa: MC 063116
Telaio: 110366
Pneumatici: Bridgestone TW301 ant. e TW302 post.
La moto è perfetta senza un graffio, pari al nuovo.
A breve posterò una foto.
l' altra notte i "soliti ignoti" mi hanno portato via il mio Suzuki DR400s dell' 81.
Di cui ricorderete qualche tempo fà avevo iniziato il restauro.
E' una moto molto rara in Italia, credo quindi che proveranno a venderla a pezzi.
Mi rivolgo a voi in quanto appassionati avete "l'occhio" e ai navigatori della rete, visto che di pezzi di DR400s '81 in vendita in Italia non ce ne sono (o molto pochi), nelle vostre ricerche, capisco che si ha sempre poco tempo, ma se dedicate 1 minuto, magari ne esce qualcosa.
Potete inviare la segnalazioni alla mia email o in msg privato.
Moto: DR400s mod 1981
Colore: giallo con grafiche blu/azzurre (del modello USA quindi molto ben indentificabili)
Targa: MC 063116
Telaio: 110366
Pneumatici: Bridgestone TW301 ant. e TW302 post.
La moto è perfetta senza un graffio, pari al nuovo.
A breve posterò una foto.
-
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
- Località: monza
mi dispiace, ci butto un occhio....
quasi fa pensare ad un furto su commissione..EXIDOR!!!???? scherzo è
quasi fa pensare ad un furto su commissione..EXIDOR!!!???? scherzo è

Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Ho un cerchio anteriore del DR500/400 che prima o poi mi deciderò a vendere su ebay...
...quindi in questo caso la famosa massima Excusatio non petita culpa manifesta non va applicata.
Sono francamente dispiaciuto per il fattaccio e forse questo mio intervento può essere anche fuori luogo ma, onde evitare futuri equivoci, mi sento in dovere di fare questa puntualizzazione.
...quindi in questo caso la famosa massima Excusatio non petita culpa manifesta non va applicata.
Sono francamente dispiaciuto per il fattaccio e forse questo mio intervento può essere anche fuori luogo ma, onde evitare futuri equivoci, mi sento in dovere di fare questa puntualizzazione.
Tranquillo Ame,
purtroppo un cerchio è poco identificabile, ma di altri pezzi conosco ogni singolo millimetro.
Grazie cmq.

purtroppo un cerchio è poco identificabile, ma di altri pezzi conosco ogni singolo millimetro.
Grazie cmq.
Credo che tu ti riferisca al moderno DR, nel 1981 "motard" al massimo era un motociclista Tedesco, per fortunamotopi ha scritto:Azz...peccato, bella moto e affidabile. Prima del'xt possedevo la stessa ma versione motard.
Mi dispiace

Ciao Alex mi dispiace molto
Come sai ne ho una (anzi due) anch'io da restaurare per cui guardo regolarmente gli annunci che la riguardano....se trovo qualcosa ti informo tempestivamente.....

In effetti mi risparmierebbe un sacco di fatica e denaro....(scherzo)sciotatore ha scritto: quasi fa pensare ad un furto su commissione..EXIDOR!!!???? scherzo è
Come sai ne ho una (anzi due) anch'io da restaurare per cui guardo regolarmente gli annunci che la riguardano....se trovo qualcosa ti informo tempestivamente.....
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE

Invece sarei curioso di sapere come é successo per cercare di non ritrovarmi nella stessa condizione e prendere le dovute precauzioni.
Se qualcuno ha qualche consiglio al riguardo sarebbe ben accetto, considerando il valore che stanno prendendo le ns. beneamate.
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Innanzi tutto grazie ragazzi.
Poi tranquilli, non mando la polizia alla prima inserzione che mi capita
Ovvio che devo essere sicuro al 100% anche perchè rischio di prendermi una denuncia.
Un occhio particolare a chi frequenta mercatini e fiere.
Come è successo....questo è un tasto doloroso, ma la colpa è tutta mia, anche se sarebbe più corretto dire che la colpa è dei nostri ritmi di vita.
Dopo 8 ore a negozio sono corso a casa che dovevo finire una riparazione urgente.
Per fretta ho parcheggiato sotto casa, finiti i lavori (altre 4 ore) nella mia abitazione ero così stanco che mi sono addormentato....scordandomi di andare a mettere la moto in garage, il resto lo sapete....
Credo cmq che sia stato un caso, ovvero quella notte nella stessa via hanno rubato 2 smart, probabilmente la mia moto è stata la classica occasione che fà l' uomo ladro, avranno detto "visto che stà qui e stà così bene prendiamola".
Ma credo che nessun ricettatore sia così fesso da prendersi una moto così identificabile, speriamo....
Poi tranquilli, non mando la polizia alla prima inserzione che mi capita

Ovvio che devo essere sicuro al 100% anche perchè rischio di prendermi una denuncia.
Un occhio particolare a chi frequenta mercatini e fiere.
Come è successo....questo è un tasto doloroso, ma la colpa è tutta mia, anche se sarebbe più corretto dire che la colpa è dei nostri ritmi di vita.
Dopo 8 ore a negozio sono corso a casa che dovevo finire una riparazione urgente.
Per fretta ho parcheggiato sotto casa, finiti i lavori (altre 4 ore) nella mia abitazione ero così stanco che mi sono addormentato....scordandomi di andare a mettere la moto in garage, il resto lo sapete....
Credo cmq che sia stato un caso, ovvero quella notte nella stessa via hanno rubato 2 smart, probabilmente la mia moto è stata la classica occasione che fà l' uomo ladro, avranno detto "visto che stà qui e stà così bene prendiamola".
Ma credo che nessun ricettatore sia così fesso da prendersi una moto così identificabile, speriamo....
Ciao,
ti auguro di ritrovarla intera.
Se posti una foto sarebbe utile per identificarla, faccio in media 150 Km al giorno in giro per Roma...
Vanni tenuti d'occhio i mercatini e il mercanti di pezzi in zona Palmiro Togliatti.
Fabrizio
ti auguro di ritrovarla intera.
Se posti una foto sarebbe utile per identificarla, faccio in media 150 Km al giorno in giro per Roma...
Vanni tenuti d'occhio i mercatini e il mercanti di pezzi in zona Palmiro Togliatti.
Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
-
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
- Località: monza
da quello che leggo è il classico furto per riempire la bisarcha prossima all'imbarco/esportazione marocco/bulgaria, mi hanno rubato un pickup che faceva paura solo a guardarlo.. se ti vuoi muovere per conto tuo ti consiglierei di contattare le dogane con eventuale foto di riferimento... anche se la vedo dura.. stessa cosa è successa ad un amico di Monza con un xt550, per chi conosce la zona ci sono bisarche di bulgari sul viale delle industrie sempre piene di moto/auto anche recenti..
se c'è un posto simile a Roma facci un giro e guardaci sopra..

Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Caro Alexelfo,
consolati, su tre moto rubatemi, una la ritrovai, ma che rischio!
Il primo era quel Gilera 50 da enduro targato che, a metà degli anni 70, vinse la 6 giorni in America, comperato usato con grandi sacrifici (averlo ora!).
Un giorno ruppi una fascia e tolsi il motore dal telaio per sostituirla, lasciando il resto incatenato fuori dal box in proprietà privata, l'indomani mattina c'era solo la catena tagliata, anche senza motore faceva comodo a qualcuno, l'avranno portato via con un furgoncino, chissà.
Primi anni ‘80 Genova, arrivo davanti all'ufficio con la Vespa Primavera, la posteggio e entro a prendere il parabrezza perchè iniziava a piovere, esco con il parabrezza in mano e la Vespa non c'era più!
Dopo qualche giorno i CC ritrovarono il telaio distrutto ma con la targa, non potei fare altro che demolirla.
Metà anni ‘80, il fornaio del mio quartiere mi regalò un Ciao rosso con parafanghi cromati con il quale aveva consegnato il pane nel quartiere per 17 anni; lo restaurai perfettamente e ci andai diverse volte a Genova, persino a Imola a vedere l'ultima gara che fece Kenny Roberts nel
mondiale 500; ricordo che Kenny, caduto in curva, ripartì subito, ma perse benzina e gli si fermò la moto sul traguardo arrivando così secondo, vinse Spencer.
Rientrando bucai e lasciai il Ciao a casa dei miei; l'indomani tornai per recuperarlo ma era stato rubato durante la notte nonostante il bloccasterzo e la gomma forata.
Ero troppo affezionato a quel Ciao per limitarmi ad una denuncia di furto, e assieme a mio fratello iniziai le ricerche nei peggiori quartieri della Spezia. Passato qualche giorno di vane ricerche, un pomeriggio, viaggiando in auto vicino casa, vidi un ragazzo su di un Ciao rosso: ero combattuto se fermarlo o meno, qualcosa, ma non capivo cosa, mi diceva che era il mio, decisi che a costo di una brutta figura era meglio fermarlo e investigare; il ragazzo negava la provenienza furtiva dicendo che gli era stato prestato da un amico, in effetti il manubrio, la sella e tanti altri particolari non erano del mio Ciao, stavo per scusarmi e salutarlo quando l’occhio mi cadde su un particolare del parafango posteriore, un piccola striscia a forma di V senza cromatura: era il mio!
A quel punto confessò e mi portò dal suo amico nonchè complice; non mi andava di denunciarli perché volevo dare ai due quindicenni la possibilità di tornare sui loro passi e non volevo rovinare la loro gioventù; dopo una ramanzina, dissi ai ragazzi che non li avrei denunciati purchè il giorno dopo mi avessero riportato il Ciao nelle condizioni in cui era prima del furto, con tutti i suoi pezzi originali.
Il giorno dopo suonò il campanello ma non erano i ragazzi col motorino,
erano i Carabinieri! Il padre di uno dei due “piccoli delinquenti”, ascoltata la versione dei ragazzi ed essendo un incallito delinquente, mi aveva denunciato! Per fortuna era già noto alle forze dell’ordine e non mi ci volle molto a chiarire il tutto e rientrare in possesso del Ciao; non ho comunque denunciato i ragazzi, ma caro Alexelfo la morale di questo mio scritto è: anche se sei nel giusto, è necessario essere prudenti.
Ciao e auguri!
Daniele
consolati, su tre moto rubatemi, una la ritrovai, ma che rischio!
Il primo era quel Gilera 50 da enduro targato che, a metà degli anni 70, vinse la 6 giorni in America, comperato usato con grandi sacrifici (averlo ora!).
Un giorno ruppi una fascia e tolsi il motore dal telaio per sostituirla, lasciando il resto incatenato fuori dal box in proprietà privata, l'indomani mattina c'era solo la catena tagliata, anche senza motore faceva comodo a qualcuno, l'avranno portato via con un furgoncino, chissà.
Primi anni ‘80 Genova, arrivo davanti all'ufficio con la Vespa Primavera, la posteggio e entro a prendere il parabrezza perchè iniziava a piovere, esco con il parabrezza in mano e la Vespa non c'era più!
Dopo qualche giorno i CC ritrovarono il telaio distrutto ma con la targa, non potei fare altro che demolirla.
Metà anni ‘80, il fornaio del mio quartiere mi regalò un Ciao rosso con parafanghi cromati con il quale aveva consegnato il pane nel quartiere per 17 anni; lo restaurai perfettamente e ci andai diverse volte a Genova, persino a Imola a vedere l'ultima gara che fece Kenny Roberts nel
mondiale 500; ricordo che Kenny, caduto in curva, ripartì subito, ma perse benzina e gli si fermò la moto sul traguardo arrivando così secondo, vinse Spencer.
Rientrando bucai e lasciai il Ciao a casa dei miei; l'indomani tornai per recuperarlo ma era stato rubato durante la notte nonostante il bloccasterzo e la gomma forata.
Ero troppo affezionato a quel Ciao per limitarmi ad una denuncia di furto, e assieme a mio fratello iniziai le ricerche nei peggiori quartieri della Spezia. Passato qualche giorno di vane ricerche, un pomeriggio, viaggiando in auto vicino casa, vidi un ragazzo su di un Ciao rosso: ero combattuto se fermarlo o meno, qualcosa, ma non capivo cosa, mi diceva che era il mio, decisi che a costo di una brutta figura era meglio fermarlo e investigare; il ragazzo negava la provenienza furtiva dicendo che gli era stato prestato da un amico, in effetti il manubrio, la sella e tanti altri particolari non erano del mio Ciao, stavo per scusarmi e salutarlo quando l’occhio mi cadde su un particolare del parafango posteriore, un piccola striscia a forma di V senza cromatura: era il mio!
A quel punto confessò e mi portò dal suo amico nonchè complice; non mi andava di denunciarli perché volevo dare ai due quindicenni la possibilità di tornare sui loro passi e non volevo rovinare la loro gioventù; dopo una ramanzina, dissi ai ragazzi che non li avrei denunciati purchè il giorno dopo mi avessero riportato il Ciao nelle condizioni in cui era prima del furto, con tutti i suoi pezzi originali.
Il giorno dopo suonò il campanello ma non erano i ragazzi col motorino,
erano i Carabinieri! Il padre di uno dei due “piccoli delinquenti”, ascoltata la versione dei ragazzi ed essendo un incallito delinquente, mi aveva denunciato! Per fortuna era già noto alle forze dell’ordine e non mi ci volle molto a chiarire il tutto e rientrare in possesso del Ciao; non ho comunque denunciato i ragazzi, ma caro Alexelfo la morale di questo mio scritto è: anche se sei nel giusto, è necessario essere prudenti.
Ciao e auguri!
Daniele
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Li mortacci loro!!!
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Socio Nr 143 dal 2005
115X180 ha scritto:Li mortacci loro!!!









Porc... put.... non è possibile
Ecco perchè quando parcheggio non sono mai tranquillo e devo averla
sempre sott'occhio

dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Ecco le foto
In queste manca solo la piastra paramotore in alluminio, che la moto finita aveva.
Il cilindro qui ancora tutto nero, in realtà ha le alette centrali in allumnio naturale.




In queste manca solo la piastra paramotore in alluminio, che la moto finita aveva.
Il cilindro qui ancora tutto nero, in realtà ha le alette centrali in allumnio naturale.



Grazie Pisolo,Pisolo ha scritto:Per eseguire un paio d'accertamenti di massima ...
Ciao
anche se non ho ben chiaro che tipo di accertamenti....

Cmq nelle mie ricerche, con amici delle forze dell' ordine, sono arrivato a escludere i nomadi avendo parlato con alcuni "capi".

Hai già svolto parte degli "accertamenti" che avevo in mente di fare.Alexelfo ha scritto:Grazie Pisolo,Pisolo ha scritto:Per eseguire un paio d'accertamenti di massima ...
Ciao
anche se non ho ben chiaro che tipo di accertamenti....![]()
Cmq nelle mie ricerche, con amici delle forze dell' ordine, sono arrivato a escludere i nomadi avendo parlato con alcuni "capi".
(al riguardo, ti avevo già inviato un mp).
Non mi resta quindi che augurarti di ritrovarla.
Mi spiace, ciao.