Pagina 1 di 1

Questione di cilindri

Inviato: 20/03/2008, 10:59
da beppext
Salve a tutti :D

In questo giovedi' santo di meditazione mi e' tornata in mente una questione "motoristica" sulla quale recentemente ho avuto divergenze di opinioni in famiglia e che vorrei sottoporvi nella speranza di capire meglio.

Parlando di moto con mio cognato, io sostenevo che considerando motori di media-grossa cilindrata (intendo dai 600 in poi), a parita' di cc, le moto bicilindriche hanno piu' potenza ai bassi regimi delle quadricilindriche e che queste sono invece piu' performanti agli alti regimi. Lui invece sosteneva che non e' affatto vero, le quattro cilindri sono i motori piu' performanti a TUTTI i regimi. Ora....tutte le volte che leggo una qualche comparativa sulle riviste del settore, trovo quasi sempre scritto che la 4 cilindri di turno (nella prova) e' un po' vuota "sotto" rispetto alla 2 cilindri ma che si rifa' in allungo....in parole povere: una Morini Corsaro in prima e seconda fa' il culo ad una Honda CBR 1000 che poi la ripassa in velocita'. Non e' la prova di cio' che sostenevo?

P.S.
ora non mi venite a dire che bisogna considerare tutti gli altri fattori come peso, rapporti del cambio, telaio, aerodinamica, gomme ecc. lo so che ci son tutte ste cose...diciamo a PARITA' di tutto il resto ok :wink:

Ciao, Beppe :D

A parità di cilindrata ...viva il mono!!

Inviato: 20/03/2008, 18:38
da Pisolo
Sono PERFETTAMENTE daccordo con quanto da TE asserito :!:

Indipendentemente dal cd. "spunto alla partenza", nel quale gioca fondamentale importanza anche la frizione (e quelle a secco sono decisamente più performanti), a parità di cilindrata e tipologia d'alimentazione/distribuzione, quasi riesce un monocilindrico a far bruciare il sedere ad un bicilindrico ...figuriamoci ad un plurifrazionato :lol:

Ma è normale ...
in primis, più la cilindrata si fraziona, più aumentano gli organi in movimento e conseguentemente il peso; poi per lasciar un pò più di alesaggio ai "pistoncini", rispettando la cubatura prevista, viene di conseguenza sacrificata la corsa. In contemporanea s'eleva il numero di giri dell'albero e relativo utilizzo della coppia a regimi superiori.

Immaginatevi quindi, giusto per render l'idea, un'Honda Four 400 ed un'XT 400 impegnate in un misto veloce di alcuni chilometri, con sali-scendi - tornanti e conseguente uso frequente del cambio ...povera Honda :lol: :roll:

...poi ...sarò anche di parte 8)

Ciaooooooooooo!!

Inviato: 20/03/2008, 23:28
da 115X180
Dall'alto della mia ignoranza sono d'accordo con Beppe e Pisolo.
Perfetto l'esempio tra 400.

Fabrizio

Inviato: 21/03/2008, 12:18
da titoi d.c.
Da possessore di due Triumph, oltre che di XT500, ti dico che su strada la soluzione è il tre cilindri, e ciò a detta di molti, perchè ha la coppia uniforme su tutto l'arco di erogazione. In pratica con la Speed Triple posso fare i tornanti in prima seconda o terza che ottengo gli stessi risultati in uscita. E' come avere un motore elettrico, vi garantisco che il tre è la guida più entusiasmante che si possa fare, a prescindere dai meri dati strumentali leggibili dalle riviste.

Inviato: 21/03/2008, 14:30
da Pisolo
titoi d.c. ha scritto:Da possessore di due Triumph, oltre che di XT500, ti dico che su strada la soluzione è il tre cilindri, e ciò a detta di molti, perchè ha la coppia uniforme su tutto l'arco di erogazione. In pratica con la Speed Triple posso fare i tornanti in prima seconda o terza che ottengo gli stessi risultati in uscita. E' come avere un motore elettrico, vi garantisco che il tre è la guida più entusiasmante che si possa fare, a prescindere dai meri dati strumentali leggibili dalle riviste.
Se non erro la Triumph dovrebbe esser intorno ai 900 c.c. :roll:

Un mono, a due valvole e di tale cilindrata, sarebbe difficilmente realizzabile ai giorni nostri :lol:

quindi, a parità di cilindrata e tipologia costruttiva dell'XT 500, nella ripresa dai bassi ...perdonami, ma non ce n'è per nessuno :!:

In quanto a velocità massima ed allungo ...chino il capo alle plurifrazionate :oops:

Poi ...capisci bene caro titoi d.c. ...qui siamo nel tempio dell'XT ...mica bau-bau, micio-micio 8) :wink:

KICKSTARTER POWER ...e basta :!: :D

Inviato: 21/03/2008, 22:16
da Psychõ178
ciao...

MIO parere..

I tester quando si riferiscono a moto che mancano ai bassi si riferiscono alla mancanza di coppia ai bassi.. nn di potenza nelle marce basse..
Questo avviene per quello che ha sopracitato pisolo.. alesaggio maggiore meno masse in movimento.
migliore 4 o 2 o mono? dipende dagli utilizzi..
il quattro per smanettoni pistaioli sono i migliori.. e a fatica i bicilindri stanno al passo.. però serve una guida molto aggressiva e un poco di balle perchè bisogna uscire dalle curve con gia il gas un poco aperto, per la mancanza di quello spunto che una bicilindrica ha..
su misti o cmq tracciati dove si vuole avere molto spunto per cilindrate basse ( fino a 450) è meglio il mono...
per il discorso 3 cilindri.. be io ho la macchina 3 cilindri e reputo un motore bello studiato bene.. ma.. pur sempre sbilanciato per natura.. nn so.. io nn mi trovo benissimo.. poi sono macchine e nn moto.
quindi tt si base sull utilizzo e al manico di chi guida.

ciaooooooo

Inviato: 21/03/2008, 22:30
da 115X180
Bravo Tommaso,
si vede che sei cresciuto a pane e Quattroruote&Company :lol:

Fabrizio

Inviato: 21/03/2008, 23:38
da Pisolo
115X180 ha scritto:Bravo Tommaso,
si vede che sei cresciuto a pane e Quattroruote&Company :lol:

Fabrizio
Si ...direi che si sta facendo il ragazzo

Poi è anche un ottimo meccanico di XT 500 :wink:

Ma questo, RESTA cmq il forum dell'XT :arrow:

1 cuore ...1 anima ...1 cilindro :!:

Inviato: 22/03/2008, 8:48
da beppext
Beh...che dire ragazzi...grazie; ho avuto le risposte che cercavo :wink:

In ogni caso...la MITICA e' una sola e...

...sotto c'ha un mono 8) .... :lol: :lol: :lol:

Ciao, Beppe :D

Inviato: 25/03/2008, 10:48
da titoi d.c.
Mi sembra che sia stato travisato il senso del discorso. Mi pare che il discorso fosse generico, non tanto centrato sul confronto fra la ns. XT e le altre. Lungi da me il voler insultare la moto su cui ho imparato a guidare!
So da solo che non si paragona un monocilindrico del 1976 con un tre cilindri 955 cc. del 2001. Si parlava solo di pregi e difetti dei vari frazionamenti.

Un saluto.

Inviato: 25/03/2008, 11:26
da beppext
titoi d.c. ha scritto:Mi sembra che sia stato travisato il senso del discorso. Mi pare che il discorso fosse generico, non tanto centrato sul confronto fra la ns. XT e le altre. Lungi da me il voler insultare la moto su cui ho imparato a guidare!
So da solo che non si paragona un monocolindrico del 1976 con un tre cilindri 955 cc. del 2001. Si parlava solo di pregi e difetti dei vari frazionamenti.

Un saluto.
Nessun fraintendimento titoi...infatti io avevo aperto proprio questo tread per avere conferma che le 4cilindri non sono sempre superiori a tutte le altre moto in qualsiasi circostanza, come anche tu mi hai confermato.

..poi con Pisolo e company ci siamo fatti trascinare dalla XTpassione :wink:

:D :D :D :D

Ciao, Beppe :D

Inviato: 25/03/2008, 15:29
da Pisolo
beppext ha scritto:
titoi d.c. ha scritto:Mi sembra che sia stato travisato il senso del discorso. Mi pare che il discorso fosse generico, non tanto centrato sul confronto fra la ns. XT e le altre. Lungi da me il voler insultare la moto su cui ho imparato a guidare!
So da solo che non si paragona un monocolindrico del 1976 con un tre cilindri 955 cc. del 2001. Si parlava solo di pregi e difetti dei vari frazionamenti.

Un saluto.
Nessun fraintendimento titoi...infatti io avevo aperto proprio questo tread per avere conferma che le 4cilindri non sono sempre superiori a tutte le altre moto in qualsiasi circostanza, come anche tu mi hai confermato.

..poi con Pisolo e company ci siamo fatti trascinare dalla XTpassione :wink:



:D :D :D :D

Ciao, Beppe :D

Aggiungerei ...E CI MANCHEREBBE ANCORA(!)

fraintendimenti a parte (giusto per la cronaca) ...ricordiamoci il simbolo che campeggia in alto a sinistra :roll:

Poi, con il dovuto rispetto per titoi d.c. ...l'XT è una sorta di fede ...chi frequenta questo forum, non va in "moto" e stop :arrow:

ma in XT 500 ...questa è la DIFFERENZA :) :!:

Confrontare poi un monocilindrico con altre tipologie di meccanica, totalmente diverse e con relativi difetti e peculiarità , può aver le stesse assonanze del paragonare un quad ad una motoslitta ... :!:

Ciao

Inviato: 25/03/2008, 16:47
da titoi d.c.
Beh, non lo scopro certo da te che l'XT è una fede. Io ce l'ho perchè era la moto di mio papà, con la quale mi insegnò a guidare le motorette che avevo 8 anni. Per me il mio XT è un oggetto di culto più che una moto. E' che avendone altre due, ed avendone sempre avute di moto, so quali differenze passano fra i diversi frazionamenti.

Ad ogni buon conto ricordo che tre anni fa sul primo tratto della statale della Cisa (quello coi tornanti) mi si accodò un Ducati 998 con morosa al seguito, io ero con l'XT. Per 10 Km gli feci vedere i sorci verdi.

Un affettuoso saluto. Alessio. :wink: