Domanda per i "carrozzieri"...

Dove si può parlare di questo e quello proprio come al bar

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

15/10/2009, 10:36

Salve.

Mettiamo che mi si sia venuto via un pezzo di vernice e un filetto adesivo dal serbatoio in alluminio....
volevo sapere se per fare un lavoro 'ammodino' la procedura e' : tirar via tutto il trasparente e pure la tinta nera sopra riportando l'alluminio a lucido, ritingere la parte da tingere, attaccare un nuovo adesivo e ridare il trasparente.
E' cosi' o c'e' una via piu' breve? :roll:

P.S.
non vale rispondere....'compralo nuovo'...grazie :evil:

Beppe-l'apprendista-ciaccione 8)
Socio n. 312 dal 2007
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

15/10/2009, 11:19

Beppe, più o meno devo fare la stessa cosa con la moto della nipotina.
Chiederò consiglio la prossima settimana al carrozziere (quello vero...) ti faccio sapere.
A naso direi di togliere il trasparente e gli adesivi dalle pance del serbatoio, lucidarle per benino con tanto olio di gomito e riattaccare gli adesivi.
Il trasparente sull'alluminio lucido non ce lo metterei. Il fratellino per esempio ha il serb tutto alu ed è sufficiente ogni tanto dargli una lucidata con duraglid o similari e torna sempre a specchio.

Per il ritocco al filetto non saprei...
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

15/10/2009, 13:04

quando avevo la poderosa gli ho fatto fare un lavoro come spiega gianluca, cioè avevo il trasparente tutto screpolato, così il carrozziere me lo ha tolto con lo sverniciatore, levando anche il primo filetto e i vecchi adesivi laterali, dopodiche me lo ha lucidato e io gli ho riattaccato il filetto rosso e gli adesivi laterali. il trasparente me lo ha sconsigliato perchè con il tempo si sarebbe di nuovo sciupato. tutte le volte che volevo il serbatoio lucidissimo mi mettevo con un panno e un prodotto per cromature brillanti a strofinare e il serbatoio era uno spettacolo.
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

15/10/2009, 13:30

poderosaxt500 ha scritto:quando avevo la poderosa gli ho fatto fare un lavoro come spiega gianluca, cioè avevo il trasparente tutto screpolato, così il carrozziere me lo ha tolto con lo sverniciatore, levando anche il primo filetto e i vecchi adesivi laterali, dopodiche me lo ha lucidato e io gli ho riattaccato il filetto rosso e gli adesivi laterali. il trasparente me lo ha sconsigliato perchè con il tempo si sarebbe di nuovo sciupato. tutte le volte che volevo il serbatoio lucidissimo mi mettevo con un panno e un prodotto per cromature brillanti a strofinare e il serbatoio era uno spettacolo.
Concordo in pieno con Poderosa.. meglio una bella lucidata ogni tanto che è molto piu bella. Sennò come passi il tempo.... mica puoi smontare il motore tutti i giorni :lol: :lol: :lol:
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

15/10/2009, 22:37

:? Non saprei....sulla mia, originale, il trasparente è durato sino ad oggi, quindi è durato oltre 20 anni, rifatto a dovere durerà altrettando e più. Il trasparente protegge tutto, alluminio e filetti compresi, altrimenti con la prima svaporata di benz o una strofinata con i pantaloni saltano via i primi filetti.
Le pacche d'alluminio effetivamente le farei appena + lucide dell'originale ma non a specchio, in quanto portarle a specchio diventano, come dicono ancora oggi "l'XT con il serbatoio cromato"...ma cromato non è...a ognuno i suoi gusti :lol: :lol: :lol: :wink:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

16/10/2009, 0:56

Oltre ai gusti c'è la questione filosofica...entrambe hanno i loro perchè...

trasparente: acqua e sapone e non se ne parla più. Però è sempre uguale.

alu nature: è cangiante ma quando desideri ricominciare il gioco ti rilassi e lo lucidi.

forse opterò (per conto di Sarah...) per la seconda
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

16/10/2009, 13:23

Grazie a tutti per le vostre risposte....

in effetti la decisione, come spesso e' normale che sia, e' un po' frutto del gusto personale.

Per esempio la moto di Massimo (il fratellino di Gianluca) personalmente la trovo una tra le piu' belle tra quelle dei soci.
Poi pero' entra in gioco anche la 'fissa' di tenere la moto il piu' possibile fedele all'originale e di preservarla, e il trasparente in questo aiuta.
Puo' darsi che alla fine optero' per tenere l'alluminio 'nature' e divertirmi a lucidarlo sul serbatoione maggiorato 'scozzese' e tenere il serbatoio 'classic' col trasparente.

In realta' la mia domanda era nata dal fatto che dovro' restaurare un terzo serbatoio... :P

Beppe :wink:
Socio n. 312 dal 2007
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

23/10/2009, 11:55

Visto che come al solito brancoli nel buio :lol: :lol: :lol: , seppur in ritardo ti dò la mia opinione.
Per la parte nera, se lo strato di vernice mancante è profondo, usa uno stucco bicomponente extra-fine (lo vendono anche all' OBI). Mascheri con nastro da carrozziere e dopo aver carteggiato, leggermente il tutto, lasciando a vista soltanto la parte nera dai una passata di nero opaco con la bomboletta, in modo che poi il trasparente catalizzato farà presa più facilmente. Per i filetti, io li ho fatti sempre con la vernice, usando per la mascheratura quei filetti adesivi che si usano in aerografia. Per le pance laterali, io toglierei tutto il trasparente e se necessario metterei degli adesivi nuovi. A questo punto, mascherei le parti laterali (alluminio) fino al primo filetto rosso, in modo da dare il trasparente catalizzato alla parte nera e ai due filetti rossi, compreso il piccolo spazio di alluminio fra di loro. In questo modo proteggerai col trasparente la parte nera ed anche i filetti rossi e luciderai con pasta abrasiva per cromature le parti laterali in alluminio. ... Spero che tu abbia capito :D ... ma ci spero poco :P ...

Buba :mrgreen:
Ultima modifica di Buba il 09/12/2009, 23:29, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

23/10/2009, 12:02

Ho capito orso maremmano.....ho capito...... :evil:

:lol: :lol:

Bepps-bodywork-apprentice :D
Socio n. 312 dal 2007
Rispondi