Pagina 1 di 1
Replica paramotore
Inviato: 09/12/2008, 23:13
da Ame
Signori, secondo voi quale dovrebbe essere il prezzo equo di una quasi indistruttibile replica in vetroresina del paramotore
1000 Grazie anticipatamente
Inviato: 09/12/2008, 23:29
da Buba

Ciao a tutti
Beh, bisogna vedere come viene fatto il tutto ... se a livello hobbystico o industriale.
Nel primo caso si spende poco, ma visto che parli di un paramotore, la resistenza te la puoi scordare (se pensi di usare la moto in mulattiera o pietraia, ti conviene comprarne in quantità industriale).
L' unico modo per fare qualcosa di veramente resistente è di mettere il tutto in autoclave (con diversi fogli di fibra di vetro) e quindi non disponibile ad un hobbysta. ..... E quì i costi salgono

e, se salgono

Ciao, Buba

Inviato: 09/12/2008, 23:56
da Ame
@Buba
Ti posso garantire che è una delle cose + dure che ci possano essere in relazione al suo spessore, ci puoi saltare sopra a piedi uniti e non fa una piega; la verniciatura avviene in stampo ed è resistente a graffi e abrasioni.
Ora mi scriveresti quanto saresti disposto a pagarlo

Inviato: 10/12/2008, 0:17
da Buba
Inviato: 10/12/2008, 15:18
da stefanoxt
A Novegro vendevano un paramotore originale a 15,00 euro bello e con pochissimi segni comparlo per sacrificarlo in fuoristrada tenendo quello buono per le occassioni di gala è stata una tentazione forte ed ora che ci ripenso sono stato un pirla a non comparlo.
In vetroresina peserà meno, fatto,come sagoma, uguale all'originale in lamiera, se verniciato nero non si dovrebbe vedere la differenza e sicuramente sarà più resistente alle sassate.
Non ho esperienza di lavori in vetroresina più o meno so come si fa: calco ecc.ecc. per letto su riviste e conoscenti che hanno messo l'esperienza a vantaggio di altri su altro forum :
Da Honda4Fun:
http://www.honda4fun.com/faq/tecniche/tec_59.html
http://www.honda4fun.com/faq/generali/g ... resina.pdf
Nicola però è un'artista vero :
http://www.pedraliscultore.it/
50,00 credo sia giusto ma credo appena sufficiente per il lavoro che ci va.
La prima ipotesi è più economica la seconda più più

Inviato: 10/12/2008, 16:01
da gl
a titolo di paragone...
kedo vende il paramotore replica piccolo in alluminio a € 59.90
e quello normale in alluminio "originale" a € 145.
Ergo se una replica in vetroresina è resistente e ben fatta e magari si riesce ad avere una finitura accettabile esteticamente...forse 50 euri potrebbero essere anche pochi...cioè sarebbe ragionevole pagarla anche di più.
Inviato: 10/12/2008, 23:04
da Ame
gl ha scritto:kedo vende il paramotore replica piccolo in alluminio a € 59.90
Parli di quello tipo 76

Inviato: 10/12/2008, 23:27
da Ame
Quello in ferro verniciato nero è ancora reperibile in Yamaha

se sì a che prezzo

Re: Replica paramotore
Inviato: 30/01/2009, 0:56
da gl
ma 'sto prototipo di paramotore, che sta facendo?
magari il 3d lo passiamo in tecnica...
Re: Replica paramotore
Inviato: 30/01/2009, 2:18
da Ame
gl ha scritto:ma 'sto prototipo di paramotore, che sta facendo?
Ora non ho tempo;
sta tranquillo, socio...io le campane le colo sempre..

Re: Replica paramotore
Inviato: 15/02/2009, 14:24
da stefanoxt
Re: Replica paramotore
Inviato: 15/02/2009, 17:32
da Buba
Ma questo non è una "replica" ... è "soltanto" un paramotore
Buba
Re: Replica paramotore
Inviato: 15/02/2009, 18:14
da Ame
No, proprio non ci siamo, io intendo il calco dell'originale.
Re: Replica paramotore
Inviato: 18/02/2009, 12:30
da stefanoxt
Ame ha scritto:
No, proprio non ci siamo, io intendo il calco dell'originale.
Si lo so cosa intendi ma siccome l'ho incotranto navigando mi sembrava giusto farlo vedere.