luci

Comprare e vendere tutto ciò che è legato all' XT500

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
dutch72
Messaggi: 255
Iscritto il: 23/03/2010, 17:09
Località: sorrento

08/07/2010, 10:34

appena ritirata la belva dal meccanico si sono fulminate nell'ordine:
anabbagliante anteriore
stop posteriore
freccia dx e sx posteriori

ora, lasciando perdere che usare una moto d'epoca si sta dimostrando un percorso fatto nelle pause tra una riparazione e l'altra :( , qualcuno saprebbe dirmi dove recuperarle? i rivenditori quì in zona nun cel'hanno.

perdonatemi la castroneria che sto per chiedere... l'impianto e le lampadine della mia moto sono a 6 volts...giusto? la batteria a quanti volts deve essere??
socio N° 454
XT 500 "la belva"
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

08/07/2010, 11:00

dutch72 ha scritto:appena ritirata la belva dal meccanico si sono fulminate nell'ordine:
anabbagliante anteriore
stop posteriore
freccia dx e sx posteriori

ora, lasciando perdere che usare una moto d'epoca si sta dimostrando un percorso fatto nelle pause tra una riparazione e l'altra :( , qualcuno saprebbe dirmi dove recuperarle? i rivenditori quì in zona nun cel'hanno.

perdonatemi la castroneria che sto per chiedere... l'impianto e le lampadine della mia moto sono a 6 volts...giusto? la batteria a quanti volts deve essere??
a meno di sfortunate coincidenze (che con l'XT sono molto frequenti) fai controllare che il filo del regolatore sia connesso all'impianto...
Le lampadine, te le mandiamo noi.
la batteria (a 6 volt) :lol: :lol: non c'azzecca niente (credo... :lol: :lol: ).

Dimenticavo...a nome del Motoclub grazie dell'erogazione liberale che ci hai fatto a mezzo c/c postale, è una buona abitudine che tutti dovremmo prendere... :D :D
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

08/07/2010, 11:30

Le lampadine ti conviene ordinarle da Kedo, la batteria anche.
Se ti si fulminano le lampadine con questa facilità molto probabilmente c'è da controllare o il regolatore o il rettificatore.


Codici Kedo:

41473 Batteria Yuasa 6N6-3B-1 euri 7,95...prova a sentire quanto costa qua. :twisted:
41002 Biluce 35/35W 6V euri 4,75
41005 Stop/posizione 5/21W 6V euri 1,25
41003 Freccia 18W 6V euri 1,75
41007 Posizione/strumenti 2W 6V euri 0,95
41051 Regolatore 6V euri 53,50 (Replica)*
41024 Rettificatore 6V euri 27,73 (Originale)

Considerato che hai problemi credo ti convenga cambiare sia il rettificatore che il regolatore, o per lo meno cambiare un pezzo alla volta per capire dove è il problema.


*L'originale si trova ancora, ma servono i sali per rianimarti dopo aver sentito il prezzo.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

08/07/2010, 12:27

115X180 ha scritto: o per lo meno cambiare un pezzo alla volta per capire dove è il problema.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

08/07/2010, 12:33

115X180 ha scritto:Le lampadine ti conviene ordinarle da Kedo...
Tieni presente anche che al Motoclub ha realizzato un Kit lampadine, sicuramente è la soluzione più rapida.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
dutch72
Messaggi: 255
Iscritto il: 23/03/2010, 17:09
Località: sorrento

10/07/2010, 19:13

allora:
ho preso il kit del motoclub...più economico ed autarchico
il mio problema ora è un'altro: ho preso il faro posteriore da andrew....oggi tutto contento mi apprestavo a montarlo quando ho notato alcune anomalie:
il faro che c'e ora ha due lampadine e tre cavi...il nuovo una sola lampadina e due cavi...che fare???
oltre a chiamare il buon Fabrizio (una delle più belle persone che abbia conosciuto n.d.r.) volevo sentire le vostre erudite spiegazioni, sopratutto: so che uno dei tre cavi è la massa (volgarmente messa a terra?) e gli altri due quelli che fanno funzionare stop e luce di posizione...ma come faccio a sapere quale cavo fa cosa??'
spero il link con le foto funzioni :|

http://img686.imageshack.us/g/dscn3297.jpg/
socio N° 454
XT 500 "la belva"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

12/07/2010, 10:15

A vederlo a quello che devi montare manca un filo:
Dovresti partire dalla connessione che trovi sotto la sella, li dovresti avere 5 fili, due per le frecce e tre per il faro posteriore e precisamente:

-Nero messa a terra
-Giallo freno
-Blu luce posizione

Ti conviene ripartire da li, ammesso che siamo i fili originali, ed eventualmente rifarli da capo. I commettori non sono un problema, si trovano in un qualsiasi autoricambi...ti conviene portarne uno come campione.

Continuo dopo...
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

12/07/2010, 23:06

Segue:

Questo è quello che dovresti trovare sotto la sella, non considerare il filo nero che passa dietro le linguette...è una massa che ho aggiunto alle frecce.
In settimana dovrei sistemare un faro posteriore tipo TT...faccio qualche foto che forse ti potrà essere utile

Arisegue
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
dutch72
Messaggi: 255
Iscritto il: 23/03/2010, 17:09
Località: sorrento

13/07/2010, 8:39

come sempre grazie Fabbrì.... non posso fare a meno di notare che sei l'unica anima candida che prova a darmi una mano....per gli altri.....Fetenti!!!!
socio N° 454
XT 500 "la belva"
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

20/07/2010, 23:55

Ciao dutch!
Anche io ho montato il faro di Andrew, riscontrando lo steso "problema"...
Dicendo meglio, visto che di impianti elettrici non ci capisco una mazza, ho affidato il compito a mio babbo che queste cose le mangia, ed ha aggiunto un filo non so dove... comunque il faro funziona che è una meraviglia, rapporto qualità prezzo eccezionale, come sempre del resto per i pezzi di Andrew! Quindi non disperare, un modo per montarlo c'è, e con tutti i cavi per giunta! :D Mi dispiace solo non aver fatto una foto dopo averlo montato con la modifica, ora ho la moto dal meccanico per la controllata generale post restauro, quando torna aggiorno la sezione del restauro con foto e commenti vari! Spero di farlo al più presto comunque!!! :?
Domani gli chiedo come ha fatto il collegamento, se si ricorda ti faccio sapere!

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
dutch72
Messaggi: 255
Iscritto il: 23/03/2010, 17:09
Località: sorrento

21/07/2010, 11:51

faro montato...basta capire qule è la massa e collegarla ad uno dei bulloni di fissaggio del fanalino....bellissimo.
a chi servisse ho il fanalino vecchio che credo essere di una vecchia ducati
socio N° 454
XT 500 "la belva"
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

03/09/2010, 11:56

Se a qualcuno interessa, Andrew Mason ha decisamente migliorato la riproduzione del faro posteriore tondo ...

http://cgi.ebay.co.uk/Yamaha-XT500-NEW- ... 2309c8e348

Buba
Rispondi