Pagina 1 di 1
nuovo
Inviato: 16/07/2013, 15:42
da Illinois6H
Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente spero presto di poter interagire con Voi!!
Re: nuovo
Inviato: 16/07/2013, 16:47
da 115X180
Ciao nuovo utente Benvenuto!
Ps: A menoria la presentazione più telegrafics...ci mancava solo lo STOP
Pss: Si scherza
Re: nuovo
Inviato: 16/07/2013, 18:40
da Dumbut

Benvenuto!!!!
magari se al posto di un generico Italia ci mettevi almeno la regione forse potevi interagire anche fisicamente da subito con qualche socio

Re: nuovo
Inviato: 19/07/2013, 13:53
da Ste89
Ciao e benvenuto!!!
Ste

Re: nuovo
Inviato: 17/09/2013, 16:21
da Illinois6H
Ciao ragazzi, io sono di Jesi (AN) e due anni fa ho acquistato la poderosa xt 500 anno 1981 impianto 6volts. La moto non è stata mai restaurata e si presenta discretamente. Quest'anno ho percorso qualche chilometro in più e mi sono accorto che consuma molto olio 250g ogni 300Km circa, infatti fuma che sembra un diesel. Secondo Voi è meglio che provveda in fretta al rifacimento del motore?? La moto a 52.000Km è sufficiente rifare fascie e valvole o conviene smontare anche il banco?? a che spese vado in contro?? grazie
Re: nuovo
Inviato: 17/09/2013, 17:05
da 115X180
Beh dato che apri rifai tutto e per i prossimi 50.000 Km non ci pensi più
Per le spese...proprio non saprei dirti.
Re: nuovo
Inviato: 17/09/2013, 19:35
da trionfale
anche io ero nelle tue stesse condizioni qualche anno or sono.
Una volta che il motore è sul banco, specialmente se non te lo fai da solo, è conveniente mettere mano al portafogli e sostituire paraoli, cuscinetti e altre parti che potrebbero darti problemi in seguito.
Il costo di tutti i ricambi può arrivare anche a 1.000 euro a cui devi aggiungere la mano d'opera e la rettifica. però ne vale la pena.
Se ti sembra troppo, prima di partire con l'avventura, prova a vedere se il fumo sia dovuto ai gommini guida valvole. Potrebbero essere solo loro il motivo del consumo d'olio. Magari sei fortunato.
Re: nuovo
Inviato: 17/09/2013, 19:48
da GFR
Benvenuto!
sicuramente i gommini valvole sono da cambiare, con smontaggio testa e smerigliatura valvole. Tieni presente che puoi trovare altri problemi.
Se pensi di tenere la moto a lungo, segui i consigli di trionfale.
Re: nuovo
Inviato: 20/09/2013, 14:49
da Illinois6H
Io pensavo di smontare la testa, sostituire i gommini valvole, rettifica valvole sostituzione della catena di distribuzione (se usurata) e magari le fasce ovviamente previa verifica dello stato del pistone e del cilindro. E tali lavori volevo farli da solo, oltre che per una questione economica per il fatto che andare in giro con qualcosa che TU hai sistemato è tutta un'altra cosa!!!! E poi la moto è come la tua donna....e in quanti ci mettiamo le mani!!!!
Re: nuovo
Inviato: 03/06/2015, 13:57
da Illinois6H
Salve a tutti,
ho smontato la mia xt, cambiato fasce, gommini e smerigliate valvole, fin qui tutto ok, ho rimontato il tutto ed adesso non parte; il problema è che non arriva corrente alla candela.....come è possibile???
all'uscita del magnete la corrente c'è, al filo che arriva alla bobina la corrente c'è, all'uscita della bobina non c'è corrente, quindi per logica è la bobina "anche se quando ho iniziato i lavori funzionava tutto", smontata la bobina portata a provare in officina mi hanno detto che la bobina è ok!!!! al che non ci capisco più nente, sono stremato, non so più che santo pregare. Vi prego datemi qualche consiglio....grazie!!
Re: nuovo
Inviato: 03/06/2015, 21:06
da 115X180
le masse sono tutte ok?
quando hai rimontato il motore hai posizionato correttamente tutti i riferimenti?
Re: nuovo
Inviato: 04/06/2015, 15:23
da maurizio
Controllare la fase, comunque la candela dovrebbe fare scintilla, controllare pipetta candela.
Saluti
Re: nuovo
Inviato: 05/06/2015, 9:50
da Illinois6H
Ciao a tutti, ieri dopo innumerevoli tentativi e prove alle ore 17,30 al primo calcio il cuore dell'xt ha di nuovo iniziato a battere, che emozione, che soddisfazione....!!!! il problema erano le puntine troppo aperte non riuscivano a mandare l'impulso alla bobina, la distanza data dal manuale d'officina risultava troppa, ho avvicinato leggermente le puntine ed ecco miracolosamente apparire la scintilla alla candela.
Un grazie a tutti.