Il danno dopo la "fumata bianca"(!)

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Pisolo

12/10/2007, 22:25

RIEPILOGANDO

Stamani, di buona lena, abbiamo quindi tirato giù il propulsore dell'XT di Fabrizio, dopo la fumata bianca verificatasi al rientro dal memorabile ritrovo di Avegno (GE) :arrow:

:roll: Il primo respiro di sollievo lo abbiamo tirato all'apertura del coperchio punterie, non rilevando tracce di limatura ferrosa o "pezzetti vari" di metallo in giro :lol: :arrow:

- smontiamo la testa; a parte una notevole morchia untuosa dovuta al protratto consumo d'olio, sia valvole che camera di combustione non presentano evidenti segni di possibili "picchiettature" :arrow:

- passiamo ad esaminare visivamente la canna del cilindro ed il cielo del pistone ... :shock: nessun minimale segno su entrambi :!:

- sfiliamo quindi il cilindro ...fasce intatte, pistone integro, seeger in sede ... :o :?

- togliamo allora lo spinotto di tenuta e poggiamo il pistone (privo di righe) sul banco :arrow:

all'atto di estrarre le fasce elastiche ...plik, plik ... :( due monconi di collare, lato valvola d'aspirazione, cadono sul ripiano (vedi foto) :arrow:

http://img223.imageshack.us/img223/1073/dsc02462dz0.jpg

Fortuna ha voluto che i due spezzoni d'alluminio, rimasti in sede, non si siano sbriciolati rischiando di compromettere seriamente la resistività delle fasce d'acciaio :arrow:

http://img218.imageshack.us/img218/4581/dsc02461xi9.jpg

altrimenti il danno ... :o sarebbe stato BEN DIVERSO :? :!: :!:

Ora resta da verificare se l'accoppiamento non sia ovalizzato e si trovi nelle tolleranze previste dalla Yamaha, in modo che Fabrizio se la possa cavare con una semplice lappatura (che toglie un centesimo di mm.), un pistone standard completo nuovo, una serie di guarnizioni di richiusura e la dovuta smerigliata alle valvole con i gommini di tenuta nuovi ...stop :wink: :D

N.B.: Il morchiame notato nel punto di separazione dei due segmenti d'alluminio, ha lasciato presagire che detta rottura fosse già in atto da tempo :?

Ciaoooooooooooo!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

14/10/2007, 21:02

E' un tipo di danno molto strano, non ho mai visto una cosa del genere senza danni sul cilindro !
In ogni caso, visto che dovrà cambiare pistone e fasce, forse varrrà la pena di montare la prima maggiorazione
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Pisolo

15/10/2007, 14:42

Si hai ragione caro Gianfra, ma v'è da dire che nel cilindro di un motore a 4T, non essendoci al pari del 2T le aperture (luci) interne per aspirazione e scarico, che a me risulti difficilmente le fasce riescono a superare le ingolature senza che prima avvenga una significativa rottura del pistone :arrow:

sull'XT di Fabrizio ...eravamo già ampiamente sulla buona strada ...ed è andata ANCORA bene così :? :!:

Può darsi che il pistone presentasse già una falla di fusione in quello specifico punto ...nemmeno io ho mai visto rotture del genere dal lato valvola d'aspirazione ...quasi si trattasse d'una sorta di shock termico ... :? :!:

la rettifica alla selezione superiore la lasceremmo SOLO come extrema ratio :arrow:

se l'imbiellaggio non presenta evidenti giochi e non si ritenga indispensabile mettervi contestualmente mano, è decisamente meglio quel centesimo in più di tolleranza (da vedere se fattibile ed appurare con il micrometro da interni), che può derivarne da una lappatura, piuttosto di una rettifica troppo "stretta" o peggio un successivo cedimento del banco per le rinnovate sollecitazioni :roll: :wink:

Ciaooooooooo!!
Avatar utente
ruges
Messaggi: 304
Iscritto il: 18/04/2005, 19:02
Località: Pavia ma ora mi trovo ad Arezzo

15/10/2007, 17:31

Azz :shock: bel danno e bel c..o per le limitate conseguenze. Anch'io rettificherei a +0.25 non "stretta" ma giusta. La lappatura non la conosco ma se comporta un maggiore gioco tra cilindro e pistone originale non c'è il rischio di scampanellio? :roll:
Pisolo

15/10/2007, 20:30

Per la particolare conformazione del pistone originale, la Yamaha consiglia il passaggio alla selezione superiore allorquando la tolleranza tra l'accoppiamento superi il decimo.

Personalmente, quando l'accoppiamento di un'XT supera i 7 centesimi, considererei opportuna la rettifica del cilindro unitamente ad un'accurata verifica dell'imbiellaggio onde evitar sorprese successive(!).

Tra i previsti 5/5,5 centesimi di fabbrica e il centesimo ulteriore che può portar via la lappatura, non c'è molto divario; in un motore non spinto come il nostro, le fasce nuove coprono tranquillamente tale minimale differenza, qualora si ritenga inoltre di lasciare il banco così com'è.

Attenzione poi a non confondere lo scampanio di un pistone, di norma avvertibile a freddo, con le possibili mancate accensioni (più sensibili a caldo) :o :!: ...cosa questa peraltro molto frequente in bobine d'accensione datate, come quelle che equipaggiano ancora le nostre beneamate :wink:

Ciaoooooooooo!!
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

16/10/2007, 14:08

Pisolo ha scritto:Per la particolare conformazione del pistone originale, la Yamaha consiglia il passaggio alla selezione superiore allorquando la tolleranza tra l'accoppiamento superi il decimo.
Personalmente, quando l'accoppiamento di un'XT supera i 7 centesimi, considererei opportuna la rettifica del cilindro unitamente ad un'accurata verifica dell'imbiellaggio onde evitar sorprese successive(!).
Tra i previsti 5/5,5 centesimi di fabbrica e il centesimo ulteriore che può portar via la lappatura, non c'è molto divario; in un motore non spinto come il nostro, le fasce nuove coprono tranquillamente tale minimale differenza, qualora si ritenga inoltre di lasciare il banco così com'è.
Prima di tutto visto il danno, Fabrizio entra di diritto nel Club degli "sfigati" meccanici :lol: :lol: presieduto da me e Luigi...anche se effettivamente poteva andar peggio, quindi diciamo che va bene così...(bicchiere mezzo pieno...).

Per quanto concerne le rettifiche, lappature etc, premesso che non ho le competenze specifiche, vi metto al corrente di quanto capitato a me nel caso fosse utile per la riparazione:
sulla XT ora in restauro, nel 2000 decisi di far sostituire il pistone e per farla breve mi sbagliarono la rettifica per cui la moto sembrava un 2 tempi da cross per il fumo che faceva.
Per risolvere il problema, ovviamente portai la moto da un'altro meccanico (il mio vecchio di Napoli) il quale stavolta da una officina degna di questo nome ha fatto rifare per quanto bastava la rettifica del cilindro (leggendo Pisolo forse era proprio una "lappatura"?) per poter utilizzare ancora il pistone nuovo.
In effetti il problema del fumo sparì e la moto è andata bene in questi anni però...consumava olio e sopratutto quando la riaccendevo dopo averla usata (tipo dopo un rifornimento) si sentiva uno scampanellio che orecchie più fini delle mie attribuivano al pistone. Il consumo d'olio, non so se derivava dal lavoro fatto sul cilindro o dalla testa però era sensibile.
Quando abbiamo smontato il tutto per il restauro, il pistone (terza rettifica) appariva ancora nuovo (ho comprato una serie di fasce, spinotto, fermi nuovi e lo abbiamo in magazzino per un motore di scorta).
Sempre a proposito di innesti di pistoni usati (Pisolo moh rabbrividisce... :lol: :lol: ), sulla moto del fratellino che aveva grippato, innestammo il pistone usato di Luigi (in buone condizioni ed ovviamente della stessa misura) con fasce e spinotto nuovi e la moto va ormai da anni che è un piacere...

P.S. Fabrizio, se ti serve ho un set guanizioni testa e base cilindro ATHENA nuovi.
Pisolo

16/10/2007, 14:45

Di norma, un cilindro in ghisa si adatta alla prima componente in diretto attrito, cioè le fasce; quindi il discorso l'innesto del pistone di Luigi segnalato da gl, qualora la canna non presenti evidenti segni d'usura o peggio grippature, anzichè farmi "rabbrividire" sposa appieno quanto da me esposto (con l'utilizzo di una serie di fasce e raschiaolio NUOVE). L'adattabilità di un pistone in buone condizioni ad un altro cilindro, previa verifica delle condizioni della canna e tolleranze, da spesso migliori chances di ruscita piuttosto di una rettifica con passaggio alla selezione superiore :!:

Azzardo presurre che nella moto di fresca rettifica che "fumava", i problemi si sarebbero potuti risolvere sostituendo solo le fasce raschiaolio (che unitamente alle fasce di tenuta è "cosa buona & giusta" acquistare SEMPRE ORIGINALI :wink: )

A parte quanto sopra, ribadisco nuovamente l'esperienza diretta fatta sulla mia XT :arrow:

Prima di metter mano al gruppo termico (quest'inverno), la moto consumava circa 250 gr. d'olio ogni 1.000 km. ...che, a detta di molti, detto "consumo" poteva considerarsi nella norma. Dopo aver sostituito le fasce, eseguito la lappatura, smerigliato le valvole e sostituiti i relativi gommini di tenuta :arrow:

pur avendo "re-innestato" il vecchio pistone, mi sono letteralmente dimenticato di controllargli l'olio ...della serie:

eseguito l'ultimo cambio olio a 40.000 km. di strumento, salito e sceso dalla campagna per tutta l'estate ed andato al ritrovo di Genova ...ora segna 42.960 ...ho rabboccato in totale 50 gr. di Castrol GP :!:

P.S.: Mi pare che a Fabrizio serva solo la guarnizione tra cilindro e carter, più altre minuterie che verosimilmente acquisterà direttamente in Yamaha; ringrazio da parte sua per la disponibilità :wink:

Ciaoooooooooooo!!
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

16/10/2007, 16:36

Pisolo ha scritto:Azzardo presurre che nella moto di fresca rettifica che "fumava", i problemi si sarebbero potuti risolvere sostituendo solo le fasce raschiaolio (che unitamente alle fasce di tenuta è "cosa buona & giusta" acquistare SEMPRE ORIGINALI :wink: )
Grazie per le spiegazioni, chiare come sempre.
Le fasce furono sostituite, nuove ed originali. Forse la prima rettifica era stata fatta talmente male che...non è stato sufficiente la seconda per risolvere.
Ecco anche perchè abbiamo il Club degli sfigati meccanici
(cmq meglio riparare la meccanica che le ossa... :wink: )
Pisolo

17/10/2007, 16:51

gl ha scritto: Grazie per le spiegazioni, chiare come sempre.
Le fasce furono sostituite, nuove ed originali. Forse la prima rettifica era stata fatta talmente male che...non è stato sufficiente la seconda per risolvere.
Ecco anche perchè abbiamo il Club degli sfigati meccanici
(cmq meglio riparare la meccanica che le ossa... :wink: )

Beh ...presumo che la cosa sia oltremodo ovvia :lol:

altrimenti al Club degli sfigati meccanici ...ci si dovrebbe aggiunger quello del "Parco della Rimembranza" :P :roll: :)

Ciaoooooooo!!
Avatar utente
ruges
Messaggi: 304
Iscritto il: 18/04/2005, 19:02
Località: Pavia ma ora mi trovo ad Arezzo

17/10/2007, 17:42

Pisolo ha scritto:Per la particolare conformazione del pistone originale, la Yamaha consiglia il passaggio alla selezione superiore allorquando la tolleranza tra l'accoppiamento superi il decimo.

Personalmente, quando l'accoppiamento di un'XT supera i 7 centesimi, considererei opportuna la rettifica del cilindro unitamente ad un'accurata verifica dell'imbiellaggio onde evitar sorprese successive(!).

Tra i previsti 5/5,5 centesimi di fabbrica e il centesimo ulteriore che può portar via la lappatura, non c'è molto divario; in un motore non spinto come il nostro, le fasce nuove coprono tranquillamente tale minimale differenza, qualora si ritenga inoltre di lasciare il banco così com'è.

Attenzione poi a non confondere lo scampanio di un pistone, di norma avvertibile a freddo, con le possibili mancate accensioni (più sensibili a caldo) :o :!: ...cosa questa peraltro molto frequente in bobine d'accensione datate, come quelle che equipaggiano ancora le nostre beneamate :wink:

Ciaoooooooooo!!
Per "scampanellio" del pistone intendevo sempre con mie parole lo "scampanare" del pistone all'interno della canna del cilindro, dovuto a gioco eccessivo. Ma se la "lappatura" come tu dici non comporta una fuoriuscita dalle tolleranze "ammesse" non dovrebbe esserci problema. Sempre che il lavoro venga fatto da un'officina seria :wink:
Pisolo

29/04/2008, 16:19

FINE DELLA STORIA:

la sera di mercoledì 23 u.s., su chiamata telefonica di Fabrizio, facevo ritorno nel suo garage per rimontare finalmente il gruppo termico sul suo propulsore da tempo smontato (a seguito della citata anomala rottura del pistone di cui sopra).

i lavori eseguiti all'accoppiamento avevano alla fine interessato:
- rettifica del cilindro per maggiorazione;
- pistone stampato Wiseco nuovo da 87.5 mm. (10:1 di comp.ne relativa);
- leggera ri-alesatura del fungo valvola di scarico con adeguamento della rispettiva sede di battuta.
Nel contesto si adottava la doppia lubrificazione in testa, senza peraltro intervenire sulla pompa di mandata (guarnizioni nuove, gommini valvole, puntine, condensatore e quantaltro soggetto a normale usura, ovviamente sostituito di routine).
__________________________________________________________________________

Al rientro dallo Sbornisotto, Fabrizio mi telefonava per le news inerenti il raduno, notiziandomi altresì d'aver già installato DA SOLO il propulsore sulla moto; ...unico problema :arrow:

la moto "stranamente" NON si avviava :?

:idea: Mi ricordai che la sera del 23, ci dedicammo a metter in perfetta fase di distribuzione il motore, senza però accertarci che la "T" (punto morto superiore), alla quale si fa riferimento dall'oblò posto sotto il filtro olio, fosse effettivamente quella relativa alla fase di scoppio ... :?

Ieri sera faccio ritorno da Fabrizio.
Dopo aver smontato insieme il coperchio lato frizione ed allineato la "T" al riferimento sul carter, sfiliamo l'ingranaggio preposto alla messa in fase con lo scopo di far eseguire all'albero una rotazione di 360° per poi riposizionarlo nuovamente sulla "T" (cioè la giusta fase di scoppio).
Sostituite per scrupolo puntine & condensatore ...l'XT ci allietava nuovamente con un regolare "canto" al secondo tentativo del kick :D :!:

BENE ...come è solito dire il buon 115x180 ...pure queste so soddisfazioni :wink:

Ciaoooooooooooo!!
Avatar utente
ezio
Messaggi: 728
Iscritto il: 24/09/2005, 20:10
Località: Padova

29/04/2008, 22:32

Complimenti bravi, spero di essere altrettanto fortunato alla prima accensione della mia 78 manca il collegamento della marmitta che ho un problema di giuzione tra i due pezzi e poi ..........chi vivrà vedrà
Ciao ezio
XT500 80
XT600Z 83
Pisolo

30/04/2008, 7:59

ezio ha scritto:Complimenti bravi, spero di essere altrettanto fortunato alla prima accensione della mia 78 manca il collegamento della marmitta che ho un problema di giuzione tra i due pezzi e poi ..........chi vivrà vedrà
Ciao ezio
...della cui soluzione ti ho già risposto :wink:

Auguri :)
Rispondi