olio motore

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
mex76

17/09/2007, 17:54

ho un xt 250 del 82, mi chiedevo se effettuare il cambio olio con olio sintetico 100%, oppure reperire dell'olio semisintetico o addirittura minerale? e di che gradazione!
in aggiunta secondo voi essendo un motore progettato per funzionare con benzina super normale è meglio usare benzine tipo v-power con maggior numero di ottani?
grazie per le risposte

marco
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

17/09/2007, 18:09

Ciao, marco
ti posso rispondere per quanto riguarda l'olio. SAE 20W/40.
Il resto è pane per i denti di Pisolo. Comunque se leggi quà ha già risposto.

Fabrizio
Pisolo

17/09/2007, 18:44

115X180 ha scritto:Ciao, marco
ti posso rispondere per quanto riguarda l'olio. SAE 20W/40.
Il resto è pane per i denti di Pisolo. Comunque se leggi quà ha già risposto.

Fabrizio
Ciao Fabry e Marco :)

effettivamente il discorso "olio per le XT" è stato trattato, diluito, digerito e, verosimilmente, assimilato :lol:

Se gl mi permette d'esser ripetitivo ...ciò che utilizzo personalmente è:

CASTROL 4T (SAE 20W/50) totalmente minerale ...da quando ho smerigliato le valvole e cambiato i gommini delle sedi, dopo 3.000 km. è ancora del suo bel colore rosso rubino e con un'ottima viscosità (puoi anche permetterti di sostituire il filtro olio a cambi alterni di lubrificante) :wink:

Ciaooooooooooo!!
mex76

17/09/2007, 19:42

allora vado di minerale, ma nn dovrebbe essere soggetto a lasciare residui nel motore rispetto ad uno sintetico?

per la benza cosa consigliate?
Pisolo

17/09/2007, 22:03

L'olio di sintesi è indicato per motori di concezione moderna, raffreddati a liquido e con un rapporto di compressione decisamente maggiore del "nostro 9:1"

e cmq, qualora avessi già in circolo dell'olio sintetico, prima d'inserirne del minerale è meglio eseguire un lavaggio con olio detergente, per evitare possibili quanto dannose emulsioni tra le differenti tipologie di lubrificante

Benzina ...già evidenziato dal buon Fabrizio ...

1 pieno di Agip Blu Super ed 1 di verde normale ...così via ...prova

Ciao Marco ...:wink:
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

18/09/2007, 13:12

io uso il seguente olio minerale:
JMC SAE 20W50 - Specifiche API SJ-CF4, JASO MA

lo ordino da kedo e lo pago in latta da 4 litri euro 14.90 (circa 3.70 al litro) ci sono da aggiungere le spese di spedizione ma se si ordina qualcos'altro la spesa viene ammortizzata.

Negli ipermercati spesso si trovano offerte di olii a ottimo prezzo (sperando che non siano imitazioni cinesi...)

In ogni caso, per quanto ne so, l'importante è che gli oli abbiamo le specifiche giuste.
Per esempio verificammo che le specifiche sopra indicate erano le stesse del Castrol GP minerale (se non ricordo male) solo che il castrol costa molto ma molto di più.

Per quanto mi riguarda finora nessun problema.
Pisolo

18/09/2007, 15:57

La "specifica" di un olio è in funzione della tipologia di additivi aggiunti e lavorazione/affinazione che il prodotto subisce dal momento della trasformazione dal petrolio greggio (olio minerale) :arrow:

alcune case automobilistiche, adottando test presso i loro centri di verifica dei lubrificanti, si sono avocate il diritto/brevetto di nuove specifiche di olii per le vetture di loro produzione (vedi Volkswagen e Mercedes Benz) ...ma è pur sempre un'operazione di marketing pubblicitario :?

Le nostre beneamate non necessitano di "specifiche" particolri, bensì di una tipologia di lubrificante atto a mantener il più possibile un buon grado di viscosità in ragione del raffreddamento ad aria :arrow:

Io sono solito "testare" la bontà di un lubrificante all'antica:

sfrego tra pollice ed indice alcune gocce d'olio, sino a completo assorbimento cutaneo; se dopo di ciò percepisco ancora una buona scorrevolezza ...è la "prova provata" di una buona affidabilità dell'olio in questione

Datemi pure del visionario ...ma in 30 anni che vado in moto non ho mai grippato o avuto danni a gruppi termici o frizioni (per il 2T stessa storia)

Sconsiglio cmq l'utilizzo di olii sintetici, o particolarmente raffinati, per i ns. propulsori :!:

Per gl: Ogni supermarket ha le sue marche d'olio "a prezzo politico" ...ma dagli € 9.15 di un litro di Castrol GP (prezzo Leclerc-Conad) agli € 3.70 di quello che tu utilizzi, presumo un minimo di differenza vi sia ...considerazione del tutto personale :roll:

Ciaoooooooooooo!!
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

18/09/2007, 17:17

Pisolo ha scritto: Per gl: Ogni supermarket ha le sue marche d'olio "a prezzo politico" ...ma dagli € 9.15 di un litro di Castrol GP (prezzo Leclerc-Conad) agli € 3.70 di quello che tu utilizzi, presumo un minimo di differenza vi sia ...considerazione del tutto personale :roll:
Fermo restando che il castrol (come altri olii di marca) è un ottimo olio, e che tutto quanto scritto da Pisolo va bene (per carità niente polemiche), secondo me la principale differenza che c'è nel prezzo di questi due olii, sta nel fatto che Castrol (come altre grandi marche) pubblicizza e sponsorizza i propri prodotti nel mondo mentre JMC se lo fa (ma non lo so) lo fa in modo minore.

Secondo voi chi paga il costo delle sponsorizzazioni e della pubblicità?
Secondo me il consumatore finale.
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

18/09/2007, 17:37

la mia scelta e controcorrente:
olio semi-sintetico Motul 5100 - 15W50
personalmente ritengo che un olio di ultima generazione abbia prestazioni migliori e non vi sia nulla in contrario (prezzo a parte).

le uniche controindicazioni all'utilizzo di un olio moderno le avrei per quei motori che impiegavano oli senza additivi detergenti (ma penso che risaliamo a prima degli agli anni 60 o 50), in particolare se privi di filtro sul circuito dell'olio.
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

18/09/2007, 18:34

Complimenti, bellissina discussione.
Ognuno esprime il proprio parere in modo egregio, cosi si fà del bene a tutti.

Fabrizio
Ame

18/09/2007, 19:08

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 3:21, modificato 1 volta in totale.
mex76

19/09/2007, 11:21

sul libretto indica la gradazione 10-40 castrol GTX. (è minerale?) ho guardato sul sito della castrol, ma non cè più, esiste solo il magnatec, per xt 250 riporta il castrol GPS 10-40 che sono comunque a base sintetica
Ame

19/09/2007, 12:03

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 3:21, modificato 1 volta in totale.
Pisolo

19/09/2007, 15:04

O Marcoooooo :arrow:

Alla fine della fiera, dopo ciò che ognuno di noi ha scritto ...fai un pò come meglio credi ... :lol: :roll:
mex76

20/09/2007, 20:29

lo so sono un po rompipalle! non prendetevela :D , ma mi piace capire il perchè delle cose, se metto un olio o l'altro cosa cambia! se no non avrei chiesto e sarei sceso al supermercato a comprare l'olio

alla fine o optato per un minerale di qualità analogo al castrol
Rispondi