Pagina 1 di 1

Colore parafango posteriore.

Inviato: 25/01/2007, 11:32
da Paolo
Domanda:
devo riverniciare il parafango posteriore.
Prima però di farlo sabbiare volevo avere in mano la vernice.
Ho letto i precedenti post sui vari colori della moto ma sul parafango posteriore non ho trovato molto.
Ricavare il colore dal mio sinceramente non lo ritengo una cosa fattibile.
La vernice sembra quella originale, ma sul mio il bianco è diventato avorio!
Qualcuno ha il codice colore (RAL) originale?
Dovendo riverniciarlo ed essendo l'unico bianco preferirei rifarlo come l'originale.

Grazie

Inviato: 25/01/2007, 12:06
da Ame
.

Inviato: 25/01/2007, 13:53
da Paolo
..no no niente carrozzeria!
Tutto fatto in casa o meglio in box.
Anch'io pensavo bianco opaco, poi vedendo in internet vendite di parafanghi lucidi mi è venuto il dubbio.
Sinceramente ero in dubbio anche sul farlo sabbiare!
Normalmente come procedete per la riverniciatura delle parti in ferro?
Usate spazzole metalliche, tipo quelle per il trapano per la rimozione della vernice?
Usate anti rugine? C'è n'è uno specifico?

Scusate le domande forse banali per vio ma io sono alla prima esperienza! :roll:
Grazie P.

Inviato: 25/01/2007, 14:06
da poderosaxt500
io il mio l'ho sverniciato con dello sverniciatore per metallo e poi gli ho dato un fondo antiruggine con una bomboletta spray,dopo l'ho riverniciato sempre con una bomboletta spray di bianco opaco. ottimo risultato con piccola spesa.

Inviato: 25/01/2007, 16:32
da Ame
.

Inviato: 25/01/2007, 17:24
da Paolo
Chi ti dice che non l'abbia già fatto????
Ci trovi le risposte a le mie domande????

Comunque l'avevo già letto e dalla lettura del post mi è anche venuto il dubbio sulla traduzione "Clean white": (bianco candito, bianco lucido,.....),
Yamaha black, low gloss black.

Ame non so' chi tu sia e che ruolo hai qui dentro
ma non ti sentire in obbligo di rispondere!

Inviato: 25/01/2007, 18:03
da Ame
.

Re: Colore parafango posteriore.

Inviato: 25/01/2007, 19:32
da 115X180
Paolo ha scritto:Domanda:
devo riverniciare il parafango posteriore.
Prima però di farlo sabbiare volevo avere in mano la vernice.
Ho letto i precedenti ...

Grazie
Ciao Paolo,
il mio parafango, come avrai letto l'ho fatto rifare da un carrozziere, ha usato un bianco che aveva a disposizione, quindi non sò dirti il codice. Prima di iniziare i lavori l'ho fatto sabbiare, ho fatto riparare da un fabbro alcuni piccoli difetti (leggi fori in più) infine l'ho portato dal carrozziere. Durante la lavorazione ho visto che l'ha ripassato tutto con lo stucco, carteggiato, ristuccato e ricarteggiato. Poi l'aggrappante, un paio di mani di bianco ed infine il trasparente. L'ha tenuto una decina di giorni, io non avevo fretta, e lui lavorava nei tempi morti. Ho praticamente seguito tutta la lavorazione perche il carrozziere era accanto al mio posto di lavoro, passavo li davanti ogni sera finito di lavorare. Sono pienamente soddisfatto del risultato.
Anche se non è lo stesso iter che intendi seguire tu, spero che ciò ti possa essere utile.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio

Inviato: 25/01/2007, 22:10
da GFR
La mia moto non aveva il parafango posteriore quando l'ho acquistata.
Ho quindi dovuto comperarne uno nuovo di zecca: e "bianco" LUCIDO.

il "bianco" da leggermente sul panna... lo so è una indicazione vaga, ma al momento non ho di meglio.

ciao
gianfranco

Inviato: 25/01/2007, 22:28
da XTeo
il bianco dovrebbe esesre"Yamaha 910" con sopra il trasparente, credo che il tutto sia legato al trasparente del serbatoio per proteggere gli adesivi dalle colature della benzina.
Saluti :wink:

Inviato: 26/01/2007, 2:11
da gl
Anche noi (io ed ilmastro) li abbiamo sabbiati e portati dal nostro carrozziere moto di fiducia. Il bianco, lucido, lo ha scelto lui (credo sappia qual'è il "bianco Yamaha" ) il lavoro è venuto bene e siamo soddisfatti.

X Ame: qualche volta i 3d esistenti pur essendo chiari possono essere spiegati meglio ad utenti inesperti con l'aggiunta di poche parole (lo stesso numero di parole che usi x poi farti passare da Orso Marsicano - senza offesa per gli orsi - quando chi ha il piacere di conoscerti sa benissimo che non lo sei). :wink:

Inviato: 26/01/2007, 9:25
da Exidor
Ciao paolo,
se vuoi renderti conto del colore dal vivo 8) ......io ne ho uno nuovo ancora incelofanato.
Sono anch'io di Milano..... :lol:

Ciao e buon lavoro

Marco

Inviato: 26/01/2007, 10:25
da Paolo
grazie per i consigli!
Il parafango si trova in buone condizioni, presenta solo dei numerosi ma piccoli punti di ruggine.

Ho deciso non farlo sabbiare in quanto non vorrei che si danneggiassero le linguette dei cablaggi. Userò uno sverniciatore. Gli sverniciatori aggrediscono solo la vernice e non il ferro.

Adesso tramite il codice colore yamha cerco di risalire al RAL, non voglio andare a comperare la vernice in Yamaha.

Adesso l'unico dubbio che ho è se:
aggrappante->vernice->lucido
aggrappante->antirugine->vernice->lucido
antirugine->vernice->lucido

Vi tengo aggiornati.
Grazie Paolo.

Inviato: 26/01/2007, 11:48
da 115X180
Paolo ha scritto:grazie per i consigli!

...adesso l'unico dubbio che ho è se:
aggrappante->vernice->lucido
aggrappante->antirugine->vernice->lucido
antirugine->vernice->lucido

Vi tengo aggiornati.
Grazie Paolo.
Credo che il dubbio tu lo puoi chiarire presso il rivenditore di vernici...
se puoi portati anche il parafango.
Ciao e buon lavoro
Fabrizio

Inviato: 26/01/2007, 23:29
da maurizio
L'antiruggine è di per se un aggrappante, meglio se a solvente perchè le varie bombolette in vendita sono acriliche e di conseguenza a base acqua sono poco resistenti. Ideale vernice bicomponente acrilica con aggiunta di mano di traparente che comunque nulla può contro la benzina.

Inviato: 26/01/2007, 23:39
da Ame
.

Inviato: 27/01/2007, 23:54
da maurizio
Può tornare alla vecchia vernice bicomponente a base nitro.