Pagina 1 di 1

Cronistoria & primo test dopo "l'intervento"!

Inviato: 02/12/2006, 19:28
da Pisolo
Come promesso, vi illustro di seguito gli interventi operati sulla mia XT, a seguito di manifeste problematiche all'epoca dei fatti imputate al cambio :arrow:

Verso i primi di ottobre, dopo essermi accorto di un'eccessiva difficoltà nello scalar marce (soprattutto a caldo :!: ), di comune accordo con il fido Fabrizio (sul forum TatoXT) decidemmo di metter mano al propulsore, benchè il gruppo termico vantasse un'ottima resa in termini di consumo d'olio, progressione e assenza di cali durante l'utilizzo prolungato.

Già dalla sola scomposizione della testa, ci accorgemmo che la sopra citata "bontà di resa" era dovuta a numerose componenti di "fresca di sostituzione" (asse a cammes, cuscinetti, prigionieri testa, catena distribuzione ecc), che vennero successivamente integrate da "successive scoperte" quali canna, pistone, albero motore, cuscinetti di banco, paraolio ecc. :arrow:

...va da se che tale positiva sorpresa ci fece tirar un sostanzioso sospiro di sollievo :D :!:

Decisi quindi a metter con dispiacere mano al cambio :( , all'atto di smontare il complessivo frizione ci accorgemmo di un anomalo gioco orizzontale della campana sul primario :shock: :arrow:

Misurando con il calibro i vari componenti e comparandoli con altri appartenenti all'XT '80 di Fabrizio, rilevammo che il nucleo centrale d'acciaio della campana non era per 2/10 di mm. a livello con il rispettivo piano d'alluminio :x ...ciò cagionava l'appoggio della sola boccola di scorrimento sullo spessore che s'interpone tra campana e tamburello; il tutto, amplificato a caldo dalle varie dilatazioni e "tolleranze", inibiva un corretto stacco della frizione e difficoltà di sganciamento delle marce :!:

Grazie a due appropriati spessori d'acciaio armonico da 1/10 di mm., che mi vennero inviati dal gentilissimo Randetti ( :wink: ), riuscimmo a ripristinare l'insieme.

Quindi, in considerazione del fatto che l'accoppiamento cilindro/pistone rientrava nella tolleranza dei 5/100 prevista dalla Yamaha, per sicurezza facemmo dare una "lappatura" al cilindro, sostituendo nell'occasione fasce e seeger del pistone. Smerigliammo noi (a mano :o ) le sedi valvole, cambiando nel contempo i relativi gommini di tenuta.

A parte alcuni o-ring, guarnizioni in rame varie e la serie di pertinenza atta alla richiusura del gruppo termico, furono oggetto di prudenziale sostituzione :arrow:

il paraolio dell'uscita cambio, quello dell'albero lato accensione, l'asta interna di collegamento della frizione, il rettificatore e la valvola di "non ritorno olio" (che ha sede nel carter destro, lato puntine).

Dato che avevamo già provveduto, in altra recente occasione, alla sostituzione dei dischi frizione, gruppo catena/pignone e corona e complessivo puntine/condensatore, giovedì 30.11 rimontammo il propulsore ...che si avviò compiutamente al terzo "kick" :D :!:

E' di oggi il primo test di circa 120 km. ad Albenga (SV), cogliendo l'occasione per visitare un'interessante mostra-scambio annuale di veicoli e componenti d'epoca :arrow:

La moto (per ora :oops: ) VA BENEEEEEEE, "spinge" ad hoc, non accusa vuoti nella progressione e si avvia al primo kick :D

Ci tenevo come di consueto farvi partecipi di quest'ultima mia/nostra nuova GRANDE soddisfazione regalataci ancora una volta da un'XT :)

Per ora questo è quanto, in ordine all'annoso problema imputato erroneamente al cambio :roll: , nella speranza d'aver sciolto a vantaggio di tutti un altro "piccolo enigma" :x ...in grado però di comprometter seriamente il regolare funzionamento delle nostre beneamate :wink:

Concludo con un abbraccio fraterno all'impagabile Amico TatoXT, estendendo sinceri ringraziamenti per il puntuale interessamento a Gianluca (gl) e Luigi (ilmastro) :) :wink:

Alla prossima, ciaooooooooooooo :) !!

Inviato: 02/12/2006, 22:26
da GFR
Complimenti Pisolo, e grazie degli aggiornamenti.
ciao
Gianfranco

Inviato: 03/12/2006, 9:18
da stefanoxt
Bravo Massimo gran lavoro 8)
Ora non disturbare troppo i bulbi che stanno riposando nelle serre in quel della riviera di San Remo, sennò non avrò rose da regalare a mia moglie per maggio :lol: :lol: :lol: :wink:

Inviato: 03/12/2006, 10:53
da gl
Bene! Adesso non ti resta che usarla, usarla, usarla!!

A presto!

GRAZIE

Inviato: 03/12/2006, 22:41
da Pisolo
Ringraziandovi tutti per la considerazione, avendo operato di persona (lappatura cilindro a parte) sui vari interventi sopra citati, resto a disposizione di coloro i quali si vorranno cimentare in tale gratificante impresa :wink: :)

Per Stefano:

Nessun problema per i bulbi floricoli ...devo ancora montare il terminale Marving (senza beccuccio ...rock'n rooooooll :twisted: ) :arrow:

8) ...gli unici "bulbi" che potrò eventualmente disturbare :roll: :arrow:

saranno quelli dei frequentatori di questo bellissimo forum :P :) :wink:

Ciaooooooooo!!

Re: GRAZIE

Inviato: 03/12/2006, 22:55
da 115X180
...devo ancora montare il terminale Marving

E' omologato?

Re: GRAZIE

Inviato: 03/12/2006, 23:06
da Pisolo
115X180 ha scritto:...devo ancora montare il terminale Marving

E' omologato?

No ...ma tra i pochi modelli idonei per l'XT (della Devil, Sito, Supertrapp ecc.) di omologate mi pare non ve ne siano :?

Appena possibile, farò sapere in ordine alla "nuova timbrica" :wink:

Ciaoooooooooooo!!

Inviato: 03/12/2006, 23:18
da 115X180
mmm...un'altro fuorilegge...
Io mi affiderò ad un artigiano

Fuorilegge ...tsè!!

Inviato: 03/12/2006, 23:32
da Pisolo
:shock: Fuorilegge ... :x

...e il tuo artigiano riesce ad OMOLOGARTELA LUI a norma, o ti rappezza l'originale :?:

:!: Solo l'originale rispetta le norme per l'inquinamento acustico e STOP :!:

Appositi post sono cmq già stati aperti al riguardo :roll:

Inviato: 04/12/2006, 17:40
da stefanoxt
Da quello che so il terminale Sito è omologato almeno per la Francia e la Germania :
http://www.sitogroup.com/servlet/page?_ ... &prgmodel=
Cliccate sulla "e" e su "ABE" per aprire i file in PDF che sono i certificati di omologazione della marmitta


http://www.sitogroup.com/pls/pazsito/pk ... O-1007.pdf
http://www.sitogroup.com/pls/pazsito/pk ... 07_ABE.pdf


Anche se nella pagina della sito si indica "400 XT 400 1° SERIE"
se aprite i pdf che sono i certificati di omologazione almeno in quello francese si parla espressamente di XT 500 1U6

Inviato: 04/12/2006, 18:08
da stefanoxt

Inviato: 04/12/2006, 19:41
da Pisolo
Bene Stè ...mi hai salvato dall'esser inserito nel libro nero dei "WANTED" :x ...anche se ti inviterei (è un semplice consiglio :lol: ) a redigere tali precisazioni nel pluri-visitato e confacente post :arrow:

"Terminali di scarico alternativi"

P.S.:Per la cronaca, reputo tutt'ora l'appellativo "fuorilegge" decisamente fuori luogo ... :!:

Se poi è stato detto in forma "scherzosa" ...va bene così.

Inviato: 04/12/2006, 21:47
da 115X180
Ciao Pisolo,
il mio "fuorilegge" non era assolutamente da intendere nel senso letterale della parola, l'intenzione era quella di cameratismo, di appartenenza.
L'ultimo lavoro programmato per la mia XT è appunto una marmitta...fuorilegge...
Ciao
Fabrizio

Ok!

Inviato: 04/12/2006, 23:55
da Pisolo
Ok :!:

Anch'io a volte mi lascio andare in frasismi di dubbia interpretazione :oops:

Poi, sul piano del cameratismo ( 8) ) XTistico e delle battute, avremo modo di confrontarci al Motosbornisotto :arrow:

...magari davanti ad un buon calice di Gutturnio :) :wink:

Ciaooooooooo!!

Inviato: 05/12/2006, 20:24
da 115X180
:D
OK al buon bicchiere di vino, offro io :P
Ma dove?
Magari al prossimo raduno
Ciao

Olio che va giù ...

Inviato: 17/12/2006, 23:12
da Pisolo
Bene :)

ad oggi ho percorso oltre 350 km. dopo i "lavoretti" all'XT e ...schhhh...pare vada tutto bene :lol:

Unico dubbio :o :arrow:

mi sono nuovamente ritrovato parte dell'olio, presente nel serbatoio, defluito nella coppa :? :arrow:

mah ...sarà una caratteristica della mia moto :?:

...benchè fosse ancora buono, sostituii per sicurezza il trittico del "non ritorno olio" (sfera - molla e sede) che è presente nel carter frizione ... :o ma mi pare sia servito a poco :oops:

Cmq sia, a parte il picchiettio a caldo delle valvole che volutamente ho lasciato "lasche" ...il rodaggio "invernale" procede ( :wink: )

A risentirci quindi, ciaooooooooooo!! :D