Pagina 1 di 1
					
				Accensione a freddo
				Inviato: 02/04/2015, 9:06
				da ElCangri
				Salve a tutti 
Vorrei perfezionare l'accensione a freddo della piccola 
In pratica quando é fredda a volte necessità dell aria tirata
A volte il pippolo bianco, a volte entrambe.
Con temperatura esterna simile.
Invece a caldo parte sempre al primo colpo.
Sarà la carburazione un po sballata?
Cosa mi consigliate di controllare?
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 02/04/2015, 9:58
				da Bio2
				penso che sia del tutto normale.
a freddo  ne ho una che parte con l' aria , l' altra che  parte rigorosamente senza  sennò si ingolfa .
Il pippolo bianco usalo quando  ti si spegne a caldo, magari nel traffico .
Devi trovare il giusto equilibrio tra carburazione e  accensione che sia  costante, per partenza a freddo intendo dopo una sosta di almeno  10 giorni o anche invernale , in genere quando la usi tutti i giorni  deve partire senza alcun aiuto  .
Prova a circuito chiuso  a pompare con l' alzavalvole tirato , poi accendi normalmente con il circuito aperto , questa operazione puoi farla  anche con la  benzina aperta , se si ingolfa fallo con il rubinetto chiuso .
Per le frecce non ti so dire  sono negato per gli impianti elettrici, forse il regolatore di tensione? ciao
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 02/04/2015, 10:45
				da ElCangri
				Quando mi si spegne nel traffico si accende sempre senza problemi e senza smanettare nulla
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 04/04/2015, 9:50
				da lorenzo
				per mia recente esperienza molti dei problemi o piccoli difetti sono da imputare all'anticipo, piccolissime differenze portano a sostanziali cambiamenti di comportamento, anche nell'avviamento. Io ho appena messo in fase la moto e parte subito con aria tirata, dopo qualche secondo quando si sente che comincia a zoppicare la tolgo, una piccola accelerata e resta al minimo regolare, a caldo al primo colpo di pedivella.
La fase è regolata da manuale, esattamente sulla tacca, e va benissimo.
La carburazione regolata per tentativi fino ad avere un minimo regolare, senza spegnimenti improvvisi o ingolfamenti.
Alla base una candela adatta con elettrodi sempre a misura.
Secondo me se non hai altri problemi la moto deve andare in moto regolarmente.
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 04/04/2015, 12:37
				da 115X180
				...aggiungo che per una MAP da manuale è fondamentale la pistola stroboscopia, qualche decina di euro e tanta soddisfazione
http://www.ebay.it/itm/PISTOLA-STROBOSC ... 19e95048e2 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 04/04/2015, 21:38
				da ufficial
				in questo periodo poco certo, climatologicamente parlando, ha la sua importanza anche la gradazione termica della candela ...
ufficial
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 15/04/2015, 14:28
				da ElCangri
				Anche secondo me le mancate accensioni sono da imputare all'anticipo.ma dal manuale non riesco a capire come fare quello da fermo
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 20/04/2015, 21:11
				da lorenzo
				non è difficile, puoi utilizzare un tester o una lampadina, o ancor meglio un cicalino. trovi la descrizione sul manuale d'officina che trovi in giro in internet, se non lo hai dimmi che ti mando io.
Prima di tutto devi regolare le puntine a 0,35, previa pulizia delle superfici platinate e nel caso di usura, sostituzione delle stesse. Ti metti nella posizione di massima apertura, e con lo spessimetro le controlli.
Se il feltro è asciutto lo imbevi con un pò (pochissimo) olio in maniera da lubrificare la camma.
Agendo sul volano controlli che sul riferimento F si abbia l'apertura/chiusura delle puntine, per regolare allenti le 2 viti del piattello e con piccolissimi movimenti dello stesso regoli fino alla fasatura corretta.
Più è precisa la regolazione meglio sarà, a me parte subito a freddo e caldo.
Attento che di solito dopo aver stretto le due viti la regolazione si sarà spostata, ti consiglio di allentare di quel tanto che col cacciavite riesci a ruotare il piattello quel tanto che basta, vedrai che ad un impercettibile rotazione il riferimento sarà spostato di molto.
Al caso ripeti l'operazione fino al raggiungimento della fase corretta.
Togli ovviamente la candela per facilitare il movimento.
Vedrai che dopo andrà benissimo. Se ti serve altro sono qui, ciao e buon lavoro.
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 20/04/2015, 21:15
				da 115X180
				
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 21/04/2015, 21:31
				da lorenzo
				La pistola stroboscopica non rende più facile. Se alla base non hai una ottima regolazione delle puntine e una fasatura statica ottimale, soprattutto sulle nostre moto che vibrano come delle indemoniate, cercare di regolarne l'anticipo in moto, la vedo dura.
Se invece mi dici che serve per il controllo del funzionamento corretto dell'anticipo automatico, allora ti dico si, è ottima e quasi necessaria.
Anche io sono in possesso di una magneti marelli vecchiotta ma già digitale, predisposta per il rilevamento dei gradi di apertura delle puntine, un bell'aggeggio.
			 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 24/04/2015, 13:04
				da Dumbut
				lorenzo ha scritto:.....predisposta per il rilevamento dei gradi di apertura delle puntine, un bell'aggeggio.
 
 cioè?....spiega spiega...
 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 01/05/2015, 9:19
				da lorenzo
				per dumbut,..una volta quando c'era lo spinterogeno una delle specifiche date per la regolazione delle puntine c'era anche i gradi di apertura delle puntine, la mia pistola ha il contagiri integrato, ed un filo  che veniva attaccato alla puntina, per cui il marchingegno ti calcolava anche quella misura.
Oggigiorno è una misura inutile, o quasi, viste le accensioni elettroniche, ma per le nostre moto andrebbe ancora bene. Poi ha un altro connettore ma non ne conosco la funzione, perché non ho il manuale.
La pistola l'ho avuta in regalo da un mio amico meccanico perché guasta. Io da buon elettronico me la sono riparata e quando serve la rispolvero.
Posto il link dove la puoi vederne una. ciao
http://www.kijiji.it/annunci/altre-attr ... i/77707319 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 01/05/2015, 10:02
				da Dumbut
				grazie delle info.
Io ho acquistato diversi anni fa, quando non riuscivo a venirne a capo con la Birba,  una pistola strobo digitale negli Usa (quando i costi di spedizione, dogana ecc, erano umani) con diverse funzionalità mai utilizzate per paura di fare fanni  
 
 
questa:
http://www.amazon.com/INNOVA-5568-Pro-T ... B000EVU8J8
Quindi il coccodrillino incapucciato verde dovrebbe rilevare i gradi di apertura.....
Alla prima occasione approfondiremo
grazie
mandi
 

 
			
					
				Re: Accensione a freddo
				Inviato: 05/05/2015, 19:34
				da lorenzo
				Si proprio così, però bisognerebbe vedere se la yamaha fornisce quel dato.