Pagina 1 di 2
DOPPELSCHMIERUNG*Double Oil line*SR500 XT500 SR/XT 500!
Inviato: 07/07/2006, 12:48
da Exidor
...perdonate il titolo... ma non sò tradurlo
Che ne pensate di questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %3AIT&rd=1
Secondo voi è davvero utile?
Grazie 1000
Marco
Inviato: 07/07/2006, 13:08
da Ame
.
Si Ame ...però spiegagli anche a cosa serve!
Inviato: 07/07/2006, 14:54
da Pisolo
Si Ame ...però spiegagli anche a cosa serve
Si tratta di una modifica after-market atta ad aumentare la lubrificazione a bilancieri valvole ed a-cammes. In origine l'
XT è dotata di un tubicino rigido in metallo, che parte dal basamento e s'infulcra nella testa. Purtroppo detta lubrificazione in testa si è dimostrata in molti casi insufficiente (repentino raggiungimento dell'olio dopo l'avviamento, viaggiare a basse velocità o peggio in coda ecc.), anche in considerazione della minuta portata del tubicino in questione. Detta modifica, oltre a disporre di un tubo flessibile - di sezione maggiore e con doppia uscita sul finale, permette di far giungere l'olio direttamente ai perni di lavoro dei bilancieri.
E' senza dubbio un "optional" da tener in considerazione, anche se, personalmente, per il massimo risultato lo abbinerei ad una pompa olio maggiorata
Ciaooooooooooo!!
Inviato: 07/07/2006, 15:19
da Exidor
Gazieeeeeeeee

Esaustivi come sempre
Preso
Per il momento comincio con questo ....per la pompa ci penserò... semmai dovrò riaprire il motore (mani alle palle)
Grazie ancora
Marco
Re: DOPPELSCHMIERUNG*Double Oil line*SR500 XT500 SR/XT 500!
Inviato: 07/07/2006, 18:41
da ruges
Vai tranquillo, l'ho preso anch'io dallo stesso venditore (forse a meno

ma non mi ricordo bene)
Marco ieri ti ho mandato un mp

l'hai letto
Ciao
Inviato: 27/07/2006, 18:07
da Il Ferro
per Pisolo: ma comunque senza pompa olio maggiorata è garantito il funzionamento e c'è qualche effettivo miglioramento?
Grazie della risposta
Inviato: 27/07/2006, 23:18
da Ame
.
Inviato: 31/07/2006, 9:32
da gl
per chi interessa, credo che ilmastro ne abbia uno nuovo in busta, comprato doppio per errore.
Confermo quanto detto da Ame.
Montatelo senza titutanza!
Inviato: 01/08/2006, 21:48
da Dumbut
E' del tipo rivestito in maglia d'acciaio come quello di Exidor oppure
quello in gomma?
Inviato: 08/10/2006, 13:00
da ruges
Soci rispolvero il thread per un interrogativo: nel kit in questione ci sono anche due molle. Voi le avete messe? a che servirebbero?

Inviato: 12/05/2007, 17:57
da Exidor
Inviato: 12/05/2007, 18:26
da Muffler82
Ad occhio e croce il bullone "extra" mi sa che serva a chiudere il foro d'ammissione alla testa della linea dell'olio originale. (Post-it: questo tipo d'ammissione diretta alla testa è presente sulle SR prodotte fino all'83, non so se sia presente anche sulle XT. Dall'84 in poi, sempre sulle SR ma non so se anche sulle XT, il condotto originale è collegato direttamente all'asse del bilancere della valvola d'aspirazione e quindi il foro d'ammissione alla testa non è presente.)
Le molle sono da inserire subito dopo gli assi dei bilanceri, prima di avvitare gli adattatori. Venivano fornite in quanto era ritenuto che aiutassero gli assi a rimanere in posizione, ma a quanto pare non è così. Tant'è vero che Kedo, nel kit, non le fornisce più proprio per questo motivo.
Inviato: 12/05/2007, 18:29
da Buba

Ciao a tutti
Anch'io ho comprato la "diavoleria". Ho appena finito di riverniciare il motore, e così una volta reinseritolo nel telaio lo monterò. Ricordo che all'epoca (una venticinquina di anni fa) la lubrificazione dei bilanceri e dell'albero a camme rappresentava il vero tallone d'Achille dell'XT

Anche viaggiando con la giusta quantità d'olio, si correva il rischio di "abbronzare" gli organi della distribuzione. Dopo un pò di tempo si cominciò a sentire parlare di una "modifica tedesca": il "Doppelte"

appunto.
Per quanto riguarda le molle suppongo che svolgano una funzione "autobloccante", "spingendo"il filetto del bullone contro il filetto del foro sulla testa. Per quanto riguarda invece il"bullone misterioso" credo che serva per sostituire quello tolto in alto dal vecchio condotto dell'olio

.
P.S. Speriamo di avere "indovinato", sennò tullo senti quell'altro

Ciao, Buba

Inviato: 12/05/2007, 23:16
da Ame
.
Inviato: 13/05/2007, 14:42
da ruges
Anch'io confermo per il bullone. Le molle poi le ho montate. Tutto funziona. Le rondelle-guarnizioni di rame sono monouso.
Ciao
Inviato: 13/05/2007, 15:43
da Muffler82
Ame ha scritto:quel bullone è il tappo che va a chiudere il buco rimasto aperto sulla testa, mentre nel motore dall'84 in poi il condotto va al bilanciere di scarico.
Sei sicuro che vada allo scarico e non all'aspirazione?

Inviato: 13/05/2007, 23:53
da Ame
.
Inviato: 14/05/2007, 13:11
da Ame
.
Inviato: 14/05/2007, 14:05
da Muffler82
Ame ha scritto:[...] L'olio che va diretto allo scarico è ovvio perchè è quella la parte della testa che scalda di più, quindi è più stressata e ne ha maggior bisogno; [...]
Vero. Ed è talmente ovvio che gli ingegneri giapponesi, sulle SR post 84, dove l'hanno montato? Sull'aspirazione!

Peeeeeerchéééééé, ma soprattutto peeeeeerchéééééé?!?

Inviato: 14/05/2007, 14:10
da Ame
.
Inviato: 14/05/2007, 22:47
da Muffler82

Tranquillo, se Imageshack non fa girare le scatole non c'è problema per le miniature.
Mi sa d'aver detto una bischerata, in quanto le foto delle 48T che ho trovato in Internet avevano tutte il condotto dell'olio sullo scarico!!!!

Sorry!
Eppure ero convinto che l'avessero sull'aspirazione... Mah. (Colpa dei vapori di benzina?

)
Inviato: 15/05/2007, 0:05
da Ame
.
Inviato: 15/05/2007, 17:39
da Exidor
Exidor ha scritto:
..... ho trovato anche un bullone ...
Grazie 1000 per la consulenza ma soprattutto per non avermi insultato.....
sono proprio una FAVA
Ho montato l'accrocchio senza togliere il vecchio condotto
Per forza avanzava un tappo.....
Marco
Inviato: 15/05/2007, 19:46
da ruges
Exidor ha scritto:
sono proprio una FAVA
Ho montato l'accrocchio senza togliere il vecchio condotto
Marco

Vabbè dai consolati...le fave sono di stagione
Spero tu non abbia fatto girare troppo la moto con l'accrocchio montato in quel modo

Inviato: 16/05/2007, 21:45
da Exidor
Ame ha scritto:
Per le rondelle non usate quelle di rame monouso ma quelle bonded, se ne è scritto da qualche altra parte.
Sono forse queste?.......
