Pagina 1 di 1

Carburazione.

Inviato: 25/06/2013, 15:34
da viaggiatore
Buongiorno a tutti, ho portato la mia crucca alla revisione e l'ha superata brillantemente..salvo un appunto del ragazzo dell'officina (" La carburazione non è proprio in bolla, ma, tenuto conto che la marmitta non è catalitica e l'età non è più verde ('83), io me lo terrei così questo gioiellino, onde evitare di sballare il minimo o altro!"). Devo seguire il buon consiglio del tecnico o darci un'occhiata? ( La moto monta una marmitta non originale, Sebring tipo espansione, tedesca). Grazie

Re: Carburazione.

Inviato: 25/06/2013, 16:25
da 115X180
Controlla il colore della candela, se è "nocciola" non toccare nulla. In caso contrario intervieni secondo indicazioni della candela.

Re: Carburazione.

Inviato: 26/06/2013, 0:29
da gl
Se la moto va bene non toccare nulla :wink:

La carburazione standard si riesce a farla con il giravite sulla vite aria e sul minimo.
Premesso che il carb sia in ordine ed il filtro aria...pure.

Re: Carburazione.

Inviato: 27/06/2013, 14:51
da viaggiatore
In ritardo vi ringrazio. Ultimamente faccio un po' fatica, quando parto, a tenerla accesa fino a quando non si scalda. Se apro l'aria, invece, si alza il minimo oltre i 2.000. Detto questo dopo 5 minuti va bene, ma dovrò comunque fare quanto consigliatomi, credo.

Re: Carburazione.

Inviato: 27/06/2013, 19:28
da Dumbut
Se abbassando la leva dell'arricchitore a freddo sale subito a quei giri, magari prova ad utilizzare parte della corsa (che ne so' 1/4,1/2).
Se invece devi per forza abbassare tutta la leva affinchè parta, allora puoi, una volta avviata, risollevarla gradualmente al regime voluto fintanto che il motore arriva a temperatura. (alti giri a freddo non fanno bene)
A parte i finecorsa dati dalla sferetta tra leva e corpo carburatore hai un'infinità di posizioni da poter utilizzare allo scopo.
:wink: