Pagina 1 di 1
sostituzione bloccasterzo
Inviato: 10/08/2005, 16:02
da vic

Devo sostituire il blocchetto del bloccasterzo, qualcuno mi sa dire come fare a estrarre quello vecchio senza fare troppi danni?
grazie
__vic__
Inviato: 12/08/2005, 10:51
da vic
Visto che non mi risponde nessuno mi rispondo da solo( ho nel frattempo consultato il mio meccanico)
Se non si ha la chiave del bloccasterzo l'unico modo di rimuoverlo consiste nel distruggerlo con il trapano
__vic__
bloccasterzo
Inviato: 20/09/2005, 23:44
da gl
-Sono d'accordo ma nel mio caso (anzi la moto di mio fratello) è stata un'impresa titanica e neanche a buon fine, per ora, perchè era come se avesse qualche parte saldata all'interno e non siamo riusciti a togliere tutto (sono rimasti dei piccolissimi pezzetti incastrati). Per sicurezza aspetteremo o che ci sia passata la rabbia o di sfilare il canotto di sterzo e procedere a fondo con il trapano...
Re: bloccasterzo
Inviato: 21/09/2005, 21:28
da vic
gl ha scritto:-Sono d'accordo ma nel mio caso (anzi la moto di mio fratello) è stata un'impresa titanica e neanche a buon fine, per ora, perchè era come se avesse qualche parte saldata all'interno e non siamo riusciti a togliere tutto (sono rimasti dei piccolissimi pezzetti incastrati). Per sicurezza aspetteremo o che ci sia passata la rabbia o di sfilare il canotto di sterzo e procedere a fondo con il trapano...

In effetti se non si ha la chiave bisogna, a malincuore, distruggere la serratura dopo aver tolto il coperchietto girevole, io ci sono riuscito senza problemi usando una buona punta da ferro nr.3 e forando, ecco forse il segreto, al limite tra la parte superiore girevole e la parte fissa del blocchetto dopo di che infilando un cacciavite nella serratura è possibile farle fare il quarto di giro che consente di sfilare il tutto.

Re: sostituzione bloccasterzo
Inviato: 22/09/2005, 15:55
da Ospite
vic ha scritto:
Devo sostituire il blocchetto del bloccasterzo, qualcuno mi sa dire come fare a estrarre quello vecchio senza fare troppi danni?
grazie
__vic__
A me se ne è venuto in mano una volta inserita la chiave!!!
furbio500
Re: bloccasterzo
Inviato: 06/01/2006, 20:22
da XTeo
vic ha scritto:gl ha scritto:-Sono d'accordo ma nel mio caso (anzi la moto di mio fratello) è stata un'impresa titanica e neanche a buon fine, per ora, perchè era come se avesse qualche parte saldata all'interno e non siamo riusciti a togliere tutto (sono rimasti dei piccolissimi pezzetti incastrati). Per sicurezza aspetteremo o che ci sia passata la rabbia o di sfilare il canotto di sterzo e procedere a fondo con il trapano...

In effetti se non si ha la chiave bisogna, a malincuore, distruggere la serratura dopo aver tolto il coperchietto girevole, io ci sono riuscito senza problemi usando una buona punta da ferro nr.3 e forando, ecco forse il segreto, al limite tra la parte superiore girevole e la parte fissa del blocchetto dopo di che infilando un cacciavite nella serratura è possibile farle fare il quarto di giro che consente di sfilare il tutto.

Ciao Vic, devo togliere il coperchino del bloccasterzo è rimasto l'ultimo pezzo sul telaio prima della verniciatura, và trapanato per forza o ci sono altri metodi?
Saluti XTeo

Inviato: 06/01/2006, 20:56
da 115X180
Teo,
come ti regoli per il colore del telaio?
Anche io stò facendo lo stesso lavoro, al momento è il problema più grande. Credo però che seguiro i consigli di Ame, ovvero i campioni di colore del verniciatore
Fabrizio
Inviato: 06/01/2006, 22:13
da XTeo
Credo per i colori di essere arrivato alla conclusione che sia tutto nero lucido tranne: piastra superiore, staffe manubrio, piastra stumenti e stumenti,motore e paracalore marmitta e silenziatore,che sono nero opaco. Per il discorso quanto lucido o quanto opaco, con l'aiuto di un tintometro su una parte poco esposta al sole,dovremmo fare un buon lavoro. (sulla staffa porta strumenti,sotto gli strumenti, e per il telaio sotto il serbatoio). Ma prima di procedere vorrei chiedere anche alla Yamaha.
Saluti XTeo

Inviato: 06/01/2006, 23:50
da 115X180
Teo,
ho trovato questa domanda e risposta sul sito Yamaha:
Posso acquistare la vernice del colore del mio veicolo o conoscere il codice del colore?
Yamaha non commercializza le vernici e non fornisce i codici delle colorazioni. A questo scopo è opportuno rivolgersi ad un buon carrozziere, che abbia in dotazione l'apposita strumentazione per l'identificazione del colore.

Inviato: 07/01/2006, 22:33
da vic
XTeo ha scritto:Credo per i colori di essere arrivato alla conclusione che sia tutto nero lucido tranne: piastra superiore, staffe manubrio, piastra stumenti e stumenti,motore e paracalore marmitta e silenziatore,che sono nero opaco. Per il discorso quanto lucido o quanto opaco, con l'aiuto di un tintometro su una parte poco esposta al sole,dovremmo fare un buon lavoro. (sulla staffa porta strumenti,sotto gli strumenti, e per il telaio sotto il serbatoio). Ma prima di procedere vorrei chiedere anche alla Yamaha.
Saluti XTeo

Per i miei ritocchi " fai da te" io utilizzo uno spray della Talken nero semilucido ( RAL 9005 S.L.) con buoni risultati in quanto il nero lucido della moto non é più tale mentre le parti della moto che sembrano opache non sono opache come gli omonimi spray (un po' contorto eh)
Della stessa ditta c'è anche un nero satinato bello da vedersi ma non adatto perchè troppo "setoso" di aspetto.
ciao
__vic__
Re: bloccasterzo
Inviato: 07/01/2006, 22:42
da vic
XTeo ha scritto:vic ha scritto:gl ha scritto:-Sono d'accordo ma nel mio caso (anzi la moto di mio fratello) è stata un'impresa titanica e neanche a buon fine, per ora, perchè era come se avesse qualche parte saldata all'interno e non siamo riusciti a togliere tutto (sono rimasti dei piccolissimi pezzetti incastrati). Per sicurezza aspetteremo o che ci sia passata la rabbia o di sfilare il canotto di sterzo e procedere a fondo con il trapano...

In effetti se non si ha la chiave bisogna, a malincuore, distruggere la serratura dopo aver tolto il coperchietto girevole, io ci sono riuscito senza problemi usando una buona punta da ferro nr.3 e forando, ecco forse il segreto, al limite tra la parte superiore girevole e la parte fissa del blocchetto dopo di che infilando un cacciavite nella serratura è possibile farle fare il quarto di giro che consente di sfilare il tutto.

Ciao Vic, devo togliere il coperchino del bloccasterzo è rimasto l'ultimo pezzo sul telaio prima della verniciatura, và trapanato per forza o ci sono altri metodi?
Saluti XTeo

Ciao XTeo non ho ben capito cosa intendi per ultimo pezzo sul telaio ma penso che devi proprio andare di trapano forando appena sopra la parte mobile del blocchetto in modo da distruggere i denti che impediscono al blocchetto di ruotare in assenza della chiave
ciao
__vic__
Inviato: 08/01/2006, 12:04
da XTeo
Ciao Vic
credo di non essermi spiegat bene, ho smontato tutta la moto mi ritrovo il telaio completamente nudo l'ultimo pezzo rimasto è il tamburo della chiave eil suo sportellino cromato,è questo che vorrei togliere senza fare danni , vollevo sapere se per toglierlo devo trapanare il chiodo che lo tiene o posso evitarlo recuperandolo facendolo in altro modo.
Grazie, Saluti XTeo
Inviato: 08/01/2006, 12:12
da XTeo
Scusate per gli errori, ma non sempre rileggo prima di inviare.

Inviato: 08/01/2006, 12:22
da Pisolo
Scusami XTeo
ma considerando che al PRIMO inserimento della chiave, per bloccare lo sterzo, dovrai COMUNQUE muovere la placchetta (zincata e non cromata) di chiusura
irrimediabilmente ti si "smangerà" subito lo strato di vernice del bordo
di conseguenza presumo tu possa benissimo lasciarla nella sua sede, schermandola a dovere con del nastro carta, rifinendo (eventualmente) con un pennellino ...o no
(Ti vedo in ...MEDITAZIONE

)
Poi ...de gustibus ...ovviamente alla precisione

...non v'è MAI FINE
Ciaoooooooo!!
Inviato: 08/01/2006, 12:28
da XTeo
Effetivamente mi piace fare veramente un lavoro radicale, ma è propio la placchetta stessa che necessita di essere ricromata.
Sei sicuro che è zingata?
Saluti

Inviato: 08/01/2006, 12:34
da Pisolo
Guarda ...
o la mia è VERAMENTE messa male
o cmq la cromatura non gli è nemmeno passata VICINO
Raffrontandola con le altre parti cromate ...la mia è decisamente ZINCATA e stop
(Belin che lavorone stai facendo ...ma se hai tempo e voglia fai bene

)
Ciaoooooooo!!
Inviato: 08/01/2006, 12:40
da XTeo
Non ho fretta.
La mia è una 77 e non propio messa bene, ma credo sia stata cromata, Ma per toglierla?
Meno male che sei rientrato nel forum

Inviato: 08/01/2006, 14:58
da vic
XTeo ha scritto:Non ho fretta.
La mia è una 77 e non propio messa bene, ma credo sia stata cromata, Ma per toglierla?
Meno male che sei rientrato nel forum

Dovresti riuscire a toglierla facendo delicatamente leva con un cacciavite sottile così da far fuoriuscire il perno che la fissa al telaio.
ciao
__vic__
Inviato: 08/01/2006, 16:07
da XTeo
Grazie Vic, proverò.
Saluti XTeo

Inviato: 25/02/2006, 15:36
da barda
scusate ma e possibile ancore trovare la serie blocchetti completa per il bloccasterzo?
la mia chiave si sfila anche se è tutta a dx,non funziona nemmeno il blocchetto della fiancatina.
viene fornito originale? o devo diventare

per trovarlo?
saluti max
