Pagina 1 di 1

Relé frecce

Inviato: 08/10/2012, 17:55
da Ste89
Salve a tutti!

Torno a scocciare con una nuova domanda: chiedo a i più eruditi in materia come posso collegare il relé a comando elettronico preso da Kedo che ha 3 pin al mio impianto che ne ha 2... Della parte elettrica non ci capisco assolutamente niente!!! :lol: :P

Ste :wink:

Re: Relé frecce

Inviato: 10/10/2012, 7:50
da trionfale
Purtroppo non ho una risposta certa per te. Anche io ho il medesimo problema.

L’avvertenza in tedesco sulla scatola di KEDO:
Wichtiger Anschluss-Hinweis
In Verbindung mit dem orig. Kabelbaum muss zuvor die Polung überprüft werden: B bzw. X bzv. 49= plus. L bzw. 49a = Blinker Schalter., E bzw. 31 = Masse.
Wird das Relais falsch angeschlossen, ist es SOFORT zerstört (0 Garantiefall) !!


Che tradotto ( …con il traduttore …) dovrebbe significare:

Importante-aguzzare
In concomitanza con l'orig. Cablaggio deve essere controllato prima la polarità: B o X Rapporto. 49 = più. L = 49a e indicatori di direzione., E e 31 = terra.
Quando il relè è mal collegato, è immediatamente distrutto (0 garanzia)!!

Sul sito, versione in inglese, per l’item 41014: Flasher Relay, 6V/21W, 3 Pin, Electronic KEDO raccomanda:
Pay attention to the wiring:
31 resp. `E`=ground,
49 resp. `B` or `X`=plus
49a resp. `L` =switch

L’Impianto elettrico nell'area soci indica che per il relais delle frecce
XT500 C,D tre connessioni: quadro, interruttore frecce, massa.
XT500 F, G, H solo due: quadro e interruttore frecce.

Su e-bay un venditore ha pubblicato questo schema elettrico:
ImmagineImmagine

Re: Relé frecce

Inviato: 10/10/2012, 8:28
da Ste89
Grazie mille trionfale,
quindi dici che se attacco lo spinotto che ho sulla moto nei pin del quadro e dello switch e sull'altro faccio un cavo che va a massa da qualche parte se non direttamente al polo negativo della batteria funzionerà? :?

Ste :wink:

Re: Relé frecce

Inviato: 10/10/2012, 8:50
da trionfale
Penso di sì, ma (0 Garantiefall)!!

Re: Relé frecce

Inviato: 10/10/2012, 9:38
da Ste89
Ok, comunque anche se va male pazienza, ma se va bene almeno ricominciano a fnzionare anche le frecce!!! Ho l'impianto elettrico ancora praticamente inutilizzabile, funziona perfettamente solo il faro anteriore, il fanale posteriore si accende quando ha voglia e rimane con lo stop fisso mentre le frecce quelle rare volte che si accendono restano fisse... Il regolatore regola, è nuovo e le lampadine non si bruciano, devo controllare il diodo secondo voi? Quello vecchio era fuori uso e il meccanico dove ho portato la moto me ne ha montato uno di emergenza preso non so da che mezzo, ripeto, le lampadine non si bruciano ma non funziona tutto a dovere.. boh!!! :?

Re: Relé frecce

Inviato: 12/10/2012, 19:19
da trionfale
Per le poche nozioni di elettrotecnica che ricordo, ritengo che un impianto a 6V soffra i falsi contatto molto più di uno a 12V. Per questa ragione io sto rivedendo tutte le giunzioni, levando le ossidazioni e la pittura presente dove non do rebbe essere, stringendo le spinette e verificando che il contatto sia solido. Quando il monocilindrico inizia a pompare, calore e vibrazioni rendono tutto instabile. Con questa manutenzione non ho azzerato i malfunzionamenti ma ho reso molto più facile la ricerca dei guasti.

Re: Relé frecce

Inviato: 13/10/2012, 19:57
da Ste89
Grazie mille, passerò alla manutenzione dell'impianto approfittando di questo maltempo! :)

Ste :wink:

Re: Relé frecce

Inviato: 15/10/2012, 19:43
da trionfale
Fatto, già montato. Funziona!
Oggi, visto il tempo, mi sono messo e ho montato il flasher relay di Kedo
Immagine.
Ho aggiunto la massa alla vicina batteria e l'ho collagata a "E".
Ho verificato con un tester che, quanto meno nella mia 1U6, il positivo "sotto quadro" è di colore marrone chiaro uniforme (si vedono i 6V quando si gira la chiave) e l'ho collegato con "B".
Il terzo filo, per esclusione, è quello che viene dal comando delle frecce. Nella mia il filo è marrone chiaro (stessa tonalità) ma ha una riga bianca. Collegato con "L".
Immagine
Ho riutilizzato il supporto in gomma originale per contenere in qualche modo le vibrazioni al relay. Non mi è sembrato il caso di usare il supporto in plastica presente sul componente di Kedo.
Funziona tutto sia a motore spento che acceso. Contrariamente al relay "meccanico" acquistato su e-bay, la frequenza dell'intermittenza non cambia con il numero di giri!
Ovviamente, prima di cantare vittoria, dovrei fare un bel giro per vedere gli effetti delle vibrazioni e delle correnti e degli altri fenomeni fisici che avvengono quando l'XT è in moto.... aspetto che spiova!

Re: Relé frecce

Inviato: 18/10/2012, 8:51
da Ste89
Mitico! Grazie mille per le foto!!! E in bocca al lupo per il giro di prova!!! :D

Ste :wink:

Re: Relé frecce

Inviato: 23/10/2012, 0:01
da trionfale
Giro fatto, anche abbastanza lungo.
Funziona tutto perfettamente! :wink:

Re: Relé frecce

Inviato: 11/03/2015, 20:00
da Dumbut
A distanza di tempo confermi l'affidabilità del relè di Kedo?
ho qualche problemuccio con il relè meccanico (di Kedo) e cercavo la soluzione "definitiva"

Re: Relé frecce

Inviato: 12/03/2015, 9:28
da trionfale
Per adesso, fatti i dovuti scongiuri, funziona tutto correttamente da quasi tre anni.
Nel post non ho specificato che la lampadina delle frecce anteriori è una LED 6V.
Con la soluzione mista (LED avanti, incandescenza dietro) si ottengono alcuni vantaggi:
-il relè si attiva (con due LED, il relè non rileverebbe il carico e le frecce non funzionerebbero);
-la quantità di corrente assorbita e il relativo calo di tensione è inferiore. Più rimane alta la tensione, minori sono i falsi contatti.
Per ridurre il carico, ho anche sostituito LED tutte le spie degli strumenti.
La spia della freccia funziona solo quando si attiva la freccia a sinistra in quanto, com'è noto, i LED, a differenza delle lampade tradizionali, hanno una loro polarità.

Re: Relé frecce

Inviato: 12/03/2015, 23:50
da PA28
Uè Trionfale ,

ma con tutti questi led non perdi il fascino del filamento ?
La nostra belva ha un cuore semplice :)

Re: Relé frecce

Inviato: 13/03/2015, 8:44
da trionfale
Concordo con te, :roll: :roll: :roll:
la luce azzurrina dei LED bianchi è discutibile e non si addice a una moto d'epoca.

La sostituzione delle lampade è state attentamente studiata per conservare il risultato finale dell'illuminazione originale. :wink: :wink: :wink:

Ho passato a LED le frecce anteriori e le spie (folle, abbagliante e frecce) e lo STOP (BAY15D biluce rosso+ rosso). Per illuminare la targa ho aggiunto nello schermo una lampadina con bulbo a filamento 6V.
L'illuminazione degli strumenti, a LED bianchi, è filtrata dai quadranti ed è quindi del tutto simile a quella classica. Nel fanale anteriore ho conservato a filamento le luci di posizione, anabbagliante e abbagliante.

Credo di avere drasticamente ridotto il carico di corrente al generatore, e l'efficienza dell'impianto è decisamente migliorata. Tempo fa un automobilista mi ha fatto cenno di abbassare le luci perché gli davano fastidio! L'ho subito accontentato, ma che soddisfazione! non mi era mai capitato prima con l'XT.

Re: Relé frecce

Inviato: 15/03/2015, 11:05
da lorenzo
trionfale ha scritto:La spia della freccia funziona solo quando si attiva la freccia a sinistra in quanto, com'è noto, i LED, a differenza delle lampade tradizionali, hanno una loro polarità.
Per la spia che si accende solo con la sx, prova a collegare in parallelo al led spia delle freccie un secondo led ma messo con la polarità contraria, se hai posto, dovresti risolvere il problema.
Fammi sapere, ciao.

Re: Relé frecce

Inviato: 15/03/2015, 12:41
da trionfale
Brillante idea..... ma lo strumento ha solo un alloggiamento purtroppo.....

Re: Relé frecce

Inviato: 15/03/2015, 19:10
da lorenzo
Potresti prendere di quelli piccoli, forse ci stanno,....

Re: Relé frecce

Inviato: 15/03/2015, 20:27
da Dumbut
probabilmente dico una scrofolata :oops: ma se lasci la spia frecce ad incandescenza?

Re: Relé frecce

Inviato: 15/03/2015, 20:31
da lorenzo
Effettivamente sarebbe la cosa più semplice, anche perché per una spia non cambia molto l'assorbimento, a me darebbe sulle palle una spia che funziona solo per un verso,....