Pagina 1 di 1
Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 21/09/2012, 19:35
da Carlospino
Buona sera,
Sul serbatoio della mia xt 500 lasciata in cantina per circa 10 anni sono presenti delle ossidazioni. Come si potrebbero rimuovere senza rovinare il serbatoio?
Grazie e saluti

Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 21/09/2012, 20:25
da Polipo
ciao Carlospino
senza togliere il trasparente la vedo dura, tra l'altro è ossidato anche tra i due filetti rossi quindi secondo mè a questo punto conviene comperare adesivi e filetti nuovi e rifare tutto
Polipo
ps: benvenuto
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 21/09/2012, 20:40
da Carlospino
Non essendo molto pratico mi potreste elencare i passaggi per rimuovere l'ossidazione e lucidarlo a nuovo?
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 23/09/2012, 11:20
da Buba
Direi che ti toccherà togliere il trasparente, mascherando tutta la parte nera e la prima striscia rossa. Spennelli con dello sverniciatore, andandoci cauto vicino alla mascheratura della striscia rossa suddetta. A questo punto devi sperare che l' ossidazione non abbia fatto troppi danni andando in profondità. Carteggi bene con carta abrasiva ad acqua, stando attento a non rovinare la striscia rossa "superstite" e l' adesivo XT 500, che, per sicurezza, potresti mascherare. La parte in alluminio, non era "stralucida", tipo cromatura, ma un satinato lucido, molto più sobrio.
Buba
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 26/09/2012, 23:57
da Ste89
Buba ha scritto:A questo punto devi sperare che l' ossidazione non abbia fatto troppi danni andando in profondità.
Per questo tranquillo, l'alluminio è autopassivante, cioè il suo ossido è impermeabile all'ossigeno, a differenza dell'ossido del ferro, questo significa che una volta formatasi la patina di ossido superficiale il materiale sottostante resta intatto. Non a caso gli infissi in alluminio sono anodizzati, cioè sottoposti ad un trattamento di ossidazione mediante composti chimici che ne determinano poi l'eventuale colore ma che principalmente ossidano appunto l'alluminio in maniera uniforme per renderlo resistente agli agenti atmosferici in modo da non farlo ossidare in maniera naturale (avrebbero lo stesso aspetto del serbatoio della moto!!!).
Ogni tanto le ore passate sui libri dell'università hanno riscontri pratici anche in cose di tutti i giorni, almeno questa soddisfazione non ce la leva nessuno!
Ciao a tutti!
Ste

Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 27/09/2012, 11:03
da Buba
... probabilmente, quanto scritto sopra, è tutto vero ... probabilmente
... in ogni caso, non aspetterei altri dieci anni per verificare se sia vero o meno, che l' ossidazione nell' alluminio o leghe simili usate per fare serbatoi ed il cui spessore, contrariamente ai profilati usati per porte e finestre, è decisamente inferiore (circa un millimetro e mezzo) vada o non vada, in profondità.
...

probabilmente, questo cerchio in cui mi sono imbattuto un paio di anni fa, non ha letto gli stessi libri ... probabilmente

...
Buba
Ossidazione serbatoio/cerchi
Inviato: 27/09/2012, 14:23
da CARLOP
Circa il degrado dell' alluminio utilizzato sui cerchi, dobbiamo dare x scontato che d' inverno le strade vengono "salate". Se dalle ruote, nn si provvede ad asportarvi il sale, partono le correnti galvaniche. La differenza di poteziale tra cerchio in allum. e raggi/nipples in acciaio, è a sfavore dell' alluminio, che si corroderà x primo.
CarloVr.
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 27/09/2012, 16:28
da Ste89
Senza tener conto della corrosione interstiziale dovuta all'accopiamento dei raggi con il cerchio attraverso i fori su quest'ultimo che creano zone di tensione e favoriscono il ristagno dell'eventuale acqua salata e non aiutando così non di poco la formazione delle correnti... e questo accade anche con l'accoppiamento dello stesso materiale, non occorre usare materiali diversi per creare una bella pila!

Inoltre i cerchi non sono di alluminio "puro" come il serbatoio ma sono in lega (non credo altrimenti che resisterebbero anche solo alle buche che ci sono nelle nostre strade, per non parlare dello sterrato), ciò significa che il materiale di cui sono composti non è uno solo ma molteplici, il che potrebbe renderli più soggetti ad ossidazione rispetto al solo alluminio... Giusto due parole di uno studente di Ingegneria Meccanica che poi si può anche sbagliare, come tutti del resto!
I cerchi i libri non li hanno letti, hanno contribuito a scriverli!!!
Con questo nemmeno io, come ha detto Buba, aspetterei 10 anni prima di togliere l'ossido, ma più che per la paura di trovarmi un serbatoio bucato non aspetterei tanto prima di rivedere un serbatoio dell'XT sgargiante!
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 27/09/2012, 17:07
da tenda
a me piace così, stile vintage!! è come quando puliscono la patina dai monumenti per farli tornare come nuovi... ma perdono irrimediabilmente il sapore di "antico".
fabio
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 29/09/2012, 12:17
da frankli
anche io questo inverno vorrei rivedere il mio serbatoio, non ha problemi di ossidazione ma in alcune zone il trasparente è saltato, quello che ho da chiedervi è: il trasparente è priprio necessario? ha una funzione estetica o serve per proteggere gli adesivi da una eventuale colata di benzina?
Re: Ossidazione sul serbatoio
Inviato: 29/09/2012, 19:41
da Buba
Direi che il trasparente sia "indispensabile" soltanto sulla parte verniciata di nero.
Buba