Pagina 1 di 1

Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 15:55
da Matteoxt
Spero di essere giusto...altrimenti non so dove postare questo argomento! :roll:
Questa settimana la mia bambina dovrebbe rivedere la strada(spero :| )...devo pagare il bollo e la moto è ferma dal 1996,lo pagherò intero più penale(perchè il precedente prprietario l'ha lasciata prprio perdere) oppure risulta come moto storica da qualche parte e ho la riduzione?se devo iscriverla(per non pagarlo prorio più)devo fare tutta la "tiritera" delle 9 foto,versamento,ecc oppure non serve?il collaudo immagino che sia scontato che si debba fare...
Grazie a tutti per le risposte!

Re: Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 17:14
da poderosaxt500
Per quanto riguarda la prima domanda non ti so rispondere, per la seconda non occorre iscrivere la moto alla FMI per pagare il bollo ridotto. Le mie moto non sono iscritte e a Lucca pago 25€ dai 20 fino ai 30 anni dopodiché si paga10€ euro l'anno solo se la moto viene usata su strada altrimenti niente.

Re: Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 17:21
da Matteoxt
Della serie se la uso pago altrimenti no...la mia è del 1979 per cui 30 anni li ha già passati...spero per i 10€ allora!! :lol: :wink:
L'assicurazione però non la riconosce come storica...bisogna fornire una documentazione in merito...dove posso trovare un'attestato o una certificazione ufficiale di storicità del mezzo?

Re: Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 18:53
da tenda
Da noi nel Veneto si paga la tassa di circolazione di 11,36 euri. Vale per l'anno in corso, nel senso che se la fai a dicembre vale un mese. Si paga solo se la moto è circolante. Ogni regione ha comunque le sue tariffe. Io l'ho pagata all'ACI, altri tramite bollettino postale.
Per Quanto riguarda l'assicurazione io che non ho la moto iscritta al FMI pago 155 euri con Helvetia, ma navigando nel forum troverai che ci sono altre compagnie che non richiedono l'iscrizione al registro storico. Comunque è richiesta l'iscrizione ad un motoclub (tipo il nostro). In caso di incidente viene utile l'iscrizione al registro per il fatto che la moto passa da ferrovecchio a moto di valore storico, e la valutazione dei danni cambia,
ciao
fabio

Re: Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 19:02
da Dumbut
Per come la so io:
Presumo che il passaggio di proprietà sia stato fatto ultimamente quindi:
Se la moto non risulta radiata d'ufficio, passati i 30anni non paghi tassa più di possesso ma di circolazione (in FVG €10,33 se circoli) ricorda di scriverci (dove trovi) il riferimento alla legge
Se il precedente proprietario non ha pagato negli anni precedenti il tuo acquisto sono cavoletti suoi e tu non sei perseguibile.
L' XT500 figura già nella lista della FMI delle moto d'interesse storico d'ufficio quindi non serve l'iscrizione al Registro storico se non per certe assicurazioni.
Nel mio caso Helvetia, mi ha richiesto solo l'iscrizione al motoclub e FMI e per la SR ho dato io copia della fiche
(per la SR ho dovuto iscriverla in quanto non figura nella lista FMI) ma all'epoca non mi era stata richiesta.
Il collaudo vai a farlo dopo averla assicurata e dopo aver preso appuntamento con l'officina altrimenti se ti fermano la moto la saluti!!
PS.
dubito che senza terminale tu riesca a rientrare nei parametri per il collaudo

Re: Bollo e FMI

Inviato: 16/04/2012, 20:15
da Buba
Matteoxt ha scritto:Spero di essere giusto...altrimenti non so dove postare questo argomento! :roll:
Questa settimana la mia bambina dovrebbe rivedere la strada(spero :| )...devo pagare il bollo e la moto è ferma dal 1996,lo pagherò intero più penale(perchè il precedente prprietario l'ha lasciata prprio perdere) oppure risulta come moto storica da qualche parte e ho la riduzione?se devo iscriverla(per non pagarlo prorio più)devo fare tutta la "tiritera" delle 9 foto,versamento,ecc oppure non serve?il collaudo immagino che sia scontato che si debba fare...
Matteoxt ha scritto: ... L'assicurazione però non la riconosce come storica...bisogna fornire una documentazione in merito...dove posso trovare un'attestato o una certificazione ufficiale di storicità del mezzo?
... Ennio Flaiano avrebbe detto ... "Poche idee ... ma confuse."

Buba :|

Re: Bollo e FMI

Inviato: 17/04/2012, 10:10
da tenda
prova a vedere qui
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=4&t=1705
e qua
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=4&t=981

vedrai che le nebbie comonceranno a diradarsi
fabio

Re: Bollo e FMI

Inviato: 20/04/2012, 14:11
da Matteoxt
Ok,grazie!
Bollo o meglio tassa di circolazione pagata! 10,33€ più 1,87€ di tassa di riscossione :| praticamente la tassa della tassa :shock:
Assicurazione Allianz,senza iscrizione,300€ annui...adesso mi manca il pezzo grosso però!! :( :(

Re: Bollo e FMI

Inviato: 20/04/2012, 18:44
da tenda
per l'assicurazione ti hanno, pelato
fabio

Re: Bollo e FMI

Inviato: 20/04/2012, 22:09
da smerciu
Per la mia SR mi sono rivolto all'aci e anche se non aveva compiuto 30 anni ho pagato i bolli ridotti....ora ne ha 31ed è proprio un rottame!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: In ogni caso è vero che in italia è giusto il detto di Buba (tante idee e ben confuse ) altrimenti che gusto sarebbe avere la certezza di non sbagliare , tanto le inculate ti arrivano sempre a casa puntuali:shock: