Pagina 1 di 1
identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 16:27
da gugio
dopo la presentazione nella apposita sezione eccomi a presentare la mia nuova-vecchia xt 500.
la moto è omologata nel 1983, i documenti non sono quelli originali ed è stata ritargata. la moto è completa tranne che x il faro posteriore ma ha bisogno di molte cure visto che è stata esposta in una vigna negli ultimi 10 anni.
come anticipato forse si tratta di un modello di importazione americana poiche il contakm è in miglia,ho inotre dei dubbi sullo scarico che non mi sembra originale e le freccie anteriori che hanno il corpo di metallo cromato mentre quelle posteriori sono di plastica nera.
http://img600.imageshack.us/i/img0265qo.jpg/
http://img847.imageshack.us/i/img0266i.jpg/
http://img94.imageshack.us/i/img0271hb.jpg/
ora la sto smontando completamente per sabbiare e riverniciare il telaio, le piastre e il forcellone e poi indirizzero le mie cure sul motore che sembra funzionasse fino a 10 anni fa.
grazie
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 16:45
da 115X180
Da quanto si riesce a vedere ha retto bene alle intemperie, pensavo peggio.
Hai ragione, il silenziatore è un Marving e le frecce non sono le sue.
Ufficial ha una XT con la stessa grafia in miglia, forse è in grado di dirti qualcosa.
Comunque complimenti, merita di essere rimessa in pista.

Se permetti vorrei partecipare anche io alla rinascita, contribuisco molto volentieri con un faro posteriore e considerato che sei di Roma sarà un piacere consegnartelo, il tutto chiaramente a titolo di amicizia, che tradotto vuol dire che te lo regalo.

Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 16:58
da Buba
Se il serbatoio non è stato sostituito, non è sicuramente un' XT Americana (1.976-1.981), che, a parte il modello del 1.976, ha sempre avuto grafiche, o colori di base diversi da quelle Europee. Anche la calotta del faro anteriore, in plastica, non è mai stata montata sulle XT Americane (sempre in metallo, con la ghiera bassa cromata). Anche il copripignone, con la "prolunga" in plastica è tipico delle XT Europee. Da quel che si intravede, la base del faro posteriore è rotonda ed anche questo allontana dal modello Americano (soltanto la ' 76 USA lo montava così, in seguito è sempre stato rettangolare).Tuttalpiù, vista la presenza del contamiglia, la tua XT potrebbe essere Inglese. Se ti va di scrivere le prime tre cifre riportate sul motore/telaio (dovrebbero essere uguali, se non sono successe cose strane), ti togli ogni dubbio.
Buba
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 20:38
da ufficial
segui il consiglio di Mr.Buba un' autorità in merito (non per niente è il ns. resp Epoca per chi ancora non lo sapesse)
sul contamiglia possono esserci varie spiegazioni ma solo con i numeri tel/motore puoi avere delle certezze ...
Buba docet
ufficial
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 22:03
da gugio
da quanto mi ha detto il precedente proprietario pare che il faro anteriore e le frecce siano state cambiate dopo caduta; il codice stampato su telaio e motore è 1U6 150**1.
tra ieri ed oggi ho smontato quasi tutto, motore tirato giu, impianto elettrico eccetera...
ruote e focelle ancora al loro posto solo perche non ho trovato uno sgabello adatto per poggiare il tutto in attesa dell'alzamoto che ho gia ordinato.
la prossima mossa sarà tappare tutti i buchi del telaio con delle viti sacrificabili prima di sabbiatura e verniciatura. pensavo di portare dal sabbiatore (che poi è un verniciatore industriale che mi farebbe anche la verniciatura a polvere) oltre a telaio, forcellone e paramotore, anche parafango posteriore e piastre forcella ma ho paura che questi possono essere rovinati dal trattamento.
grazie dei preziosi consigli!
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 22:14
da Buba
L' XT 500 1U6-150**1 fa parte del modello Europeo del 1.981
Buba
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 22:27
da Buba
gugio ha scritto: ... pensavo di portare dal sabbiatore (che poi è un verniciatore industriale che mi farebbe anche la verniciatura a polvere) oltre a telaio, forcellone e paramotore, anche parafango posteriore e piastre forcella ma ho paura che questi possono essere rovinati dal trattamento.
grazie dei preziosi consigli!
Se la sabbiatura viene fatta da chi sa il fatto suo, usando materiale, pressione e tempi necessari e/o adatti, non corri pericoli.
Buba
P.S. Ricordati anche dei supporti del faro anteriore, del tendicatena, del proteggi catena, del paramotore, dei braccialetti delle leve, portabatteria, staffa faro posteriore, staffe frecce posteriori, del cavalletto.
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 23:00
da chopperbin
Ciao Guglielmo, benvenuto,anche io sto effettuando il restauro del mio XT, (
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=1&t=2716), io per quanto riguarda la verniciatura ho fatto sabbiare e riverniciare apolvere tutto quello che era da verniciare, anche se a detta di qualcuno ho fatto alcune parti "un pò lucidine"

.Poco male, come ho già detto l'importante è che una volta rimontato il tutto possa dinuovo correre come prima.
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 26/03/2011, 23:22
da gugio
I pezzi grossi li porto in una verniciatura industriale, dove verniciano inferriate e cancelli x intenderci... Qui a Roma consigliato da quelli del forum tenerè, il prezzo per il solo telaio sta sui 100 euro ma penso che facciano un lavoro abbastanza grossolano. Per i pezzi più piccoli e delicati pensavo a qualcuno che facesse un lavoro più artigianale.
Avevo già letto il tuo thread e stavo ammirando il lavoro che hai fatto.
Ho visto che tua hai anche aperto il motore e revisionato tutto. Temo di doverlo fare anche io poiché quando ho svuotato il serbatoio Dell olio è uscita acqua e morchia oleosa (il tappo del serbatoio non era serrato).
Ciao
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 0:04
da 115X180
gugio ha scritto:I pezzi grossi li porto in una verniciatura industriale...per i pezzi più piccoli e delicati pensavo a qualcuno che facesse un lavoro più artigianale.
Cosi facendo rischi di avere neri di varie tonalità, la cosa migliore è fare tutto nello stesso posto ed usando la stessa tipologia di vernice. Per chiudere le filettature avrai difficoltà nel trovare alcuni passi, in questo caso una visitina in uno sfascio aiuta, per terra si trova qualsiasi cosa e con il passo giusto. Per chiudere il canotto di sterzo e i fori del forcellone puoi utilizzare dei rondelloni della giusta misura tenuti insieme da una barra filettata. Proprio oggi ho ritrovato il tappo che utilizzai quando verniciai il mio telaio, tappo che va sul carico dell'olio, se ne hai bisogno chiedi...
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 0:33
da chopperbin
Io ti consiglio una sabbiatura con corindone, mi pare si chiami così.Viene molto più fine come sabbiatuta e intacca meno le parti sabbiate, praticamente le rovina meno(credo).
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 10:30
da mau
ciao a tutti
anche la mia ha il contamiglia e in effetti aveva il fanale posteriore quadrato, comunque poi l'ho cambiato perche' quello rotondo e' sicuramente piu' bello.
non so dirti se il modello e' quello di importazione americana o europea ma penso che alla fine tra i due ci sia poca differenza.
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 11:27
da Buba
mau ha scritto:ciao a tutti
anche la mia ha il contamiglia e in effetti aveva il fanale posteriore quadrato, comunque poi l'ho cambiato perche' quello rotondo e' sicuramente piu' bello.
non so dirti se il modello e' quello di importazione americana o europea ma penso che alla fine tra i due ci sia poca differenza.
WOW
Buba
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 16:08
da motopi
Complimenti Gugliemo per l'acquisto!...bè dalle foto c'è un bel un lavoro da fare e quindi meglio iniziare subito (c'è già troppa ruggine

)
Qui di consigli ne trovi quanti ne vuoi, basta solo chiedere...BUON LAVORO!

Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 19:03
da gugio
oltre alla ruggine c'era anche una discreta colonia di ragni e cimici che ora hanno una nuova residenza nel mio garage...
comunque ho iniziato subito a smontare ed ho fatto il mio primo ordine da kedo con le cose ceh sicuramente avrei cambiato come rivestimento sella, kit carburatore, cuscinetti forcellone, kit di trasmissione filtri e cavi vari.
altro consiglio visto che ci sono....
per quanto riguarda la bulloneria varia che consigliate la ripulitura e zincatura o la sostituzione completa? ammesso che esistano dei kit completi ad un prezzo decente....
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 19:12
da Buba
gugio ha scritto:
... altro consiglio visto che ci sono....
per quanto riguarda la bulloneria varia che consigliate la ripulitura e zincatura o la sostituzione completa? ammesso che esistano dei kit completi ad un prezzo decente....
Se è roba originale, io non avrei dubbi. Zincatura e cromatura
Buba
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 27/03/2011, 22:02
da chopperbin
Buba ha scritto:gugio ha scritto:
... altro consiglio visto che ci sono....
per quanto riguarda la bulloneria varia che consigliate la ripulitura e zincatura o la sostituzione completa? ammesso che esistano dei kit completi ad un prezzo decente....
Se è roba originale, io non avrei dubbi. Zincatura e cromatura
Buba
Daccordissimo con Buba, ed escludo la brunitura ,che magari dopo un anno e come se non avessi fatto nulla perchè ti ritrovi le viti brutte come prima.
Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 28/04/2011, 12:40
da riciland
mau ha scritto:ciao a tutti
anche la mia ha il contamiglia e in effetti aveva il fanale posteriore quadrato, comunque poi l'ho cambiato perche' quello rotondo e' sicuramente piu' bello.
non so dirti se il modello e' quello di importazione americana o europea ma penso che alla fine tra i due ci sia poca differenza.
Hola, anche io possiedo un XT500 uguale identica a questa con il contamiglia e faro quadrato...
numero di telaio: 1U6 - 145**3
Io da quel che so è sempre stata così e non le è mai stato sostituito nulla, tranne forse la marmitta che sembra una marving totalmente black...
Proposta: un bel censimento di tutte le XT500???
Buon restauro, sicuramente verrà una meraviglia!

Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 28/04/2011, 14:48
da 115X180
riciland ha scritto: Proposta: un bel censimento di tutte le XT500???
Riciland...e mica stamo a pettinà e bambole!
Nel modulo di iscrizione al MC c'è una parte dedicata alla moto.

Re: identificazione modello XT 500
Inviato: 28/04/2011, 18:13
da riciland
115X180 ha scritto:riciland ha scritto: Proposta: un bel censimento di tutte le XT500???
Riciland...e mica stamo a pettinà e bambole!
Nel modulo di iscrizione al MC c'è una parte dedicata alla moto.

Siete i migliori!!! ihihihih...
