Volevo regolare il minimo, ma....ho fatto un danno, aiuto!!!

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
matte
Messaggi: 73
Iscritto il: 15/01/2011, 17:04
Località: Salsomaggiore Terme (PR)

07/03/2011, 1:11

Ciao ragazzi!
Finalmente sabato sono andato a ritirare la mia bella (non so se vi ricordate il problema al filetto della candela nella testa), ho fatto un giro con il mitico Paolo Pabli nelle colline Parmigiane, e anche oggi vista la stupenda giornata ne ho approfittato, però ho notato che il minimo non lo teneva ed ad ogni stop dovevo dargli delle gran sgasate....allora ho ben pensato di provare a regolarlo.
Da ignorante a motore caldo ho iniziato a avvitare svitare schiacciare la vite di plastica bianca pensando fosse il minimo ma ad un certo punto ho guardato in terra e mi sono ritrovato in una pozza di benzina e con la moto che girava a 3500 giri!Preso dalla paura di prendere fuoco ho spento tutto...è grave???posso risolvere il danno senza aiuto di un meccanico???
Matte
XT 500 del 1981
Lambretta Li 150 2° serie del 1960
Avatar utente
ALUTANK
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/07/2010, 17:41
Località: Poggibonsi

07/03/2011, 1:27

Magari se posti qualche foto della vite e spieghi un pò meglio come è andata :? :roll:

Qualcuno che ne sa più di me sulla carburazione potrebbe darti consigli :idea: :mrgreen:
XT500 83
SST125 83

socio N. 456
matte
Messaggi: 73
Iscritto il: 15/01/2011, 17:04
Località: Salsomaggiore Terme (PR)

07/03/2011, 9:46

Purtroppo ora non riesco a postare delle foto,provo a spiegarmi un Po meglio
In pratica ho provato a regolare il minimo a motore caldo ed acceso svitando e avvitando la vite con il coperchietto in plastica bianca e con la molla, poi ho scoperto sarebbe il pulsante per accendere il motore quando e' caldo,ritrovandomi in un lago di benzina e con il motore a 3500 giri.
Matte
XT 500 del 1981
Lambretta Li 150 2° serie del 1960
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2011, 10:21

Avvitando quella vite alzi il minino, basta svitarla quanto basta e tutto torna a posto.
Differente invece la pozza di benzina a terra, potrebbe essere il galleggiante nel carburatore non chiude bene, e ciò potrebbe voler dire che è da pulire. Comunque rimetti prima a posto la vite e poi, nel caso ce ne fosse bisogno intervieni di pulizia.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
matte
Messaggi: 73
Iscritto il: 15/01/2011, 17:04
Località: Salsomaggiore Terme (PR)

07/03/2011, 12:19

Proverò!grazie mille!
Matte
XT 500 del 1981
Lambretta Li 150 2° serie del 1960
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2011, 13:00

Sistemato?
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
matte
Messaggi: 73
Iscritto il: 15/01/2011, 17:04
Località: Salsomaggiore Terme (PR)

07/03/2011, 14:58

No no...magari!sono fuori per lavoro,provo stasera appena arrivo a casa.
Nel caso riuscissi a mettere a posto il minimo, ma non la perdita di benzina, dovrei smontare il carburatore per per mettere a posto il galleggiante?
Matte
XT 500 del 1981
Lambretta Li 150 2° serie del 1960
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2011, 15:11

Non sono un tecnico, e potrei sbagliare, ma se prima non ti ha mai dato questo problema forse sistemando il minimo risolvi anche quello. Ripeto non sono un tecnico.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
matte
Messaggi: 73
Iscritto il: 15/01/2011, 17:04
Località: Salsomaggiore Terme (PR)

07/03/2011, 19:55

Non sarai un tecnico, ma avevi perfettamente ragione Fabrizio!!!
Sono riuscito a regolare il minimo (1200/1400 giri) e di benzina nemmeno l'odore!

Grazie ancora!

p.s. dove posso postare la foto della mia bella che non ve l'ho ancora mostrata?
Matte
XT 500 del 1981
Lambretta Li 150 2° serie del 1960
larsen

07/03/2011, 21:08

che bello, zitto zitto imparo un sacco di cose, in teoria... metterle in pratica poi :? :?
Rispondi