Pagina 1 di 1

restauro XT400

Inviato: 25/10/2010, 17:09
da michaela
ciao a tutti, devo sistemare la mia XT 400 (è del 1982 con il serbatoio in alluminio) dal motoclub ho già ricevuto il manuale d'uso e manutenzione, mi piacerebbe trovare anche quello di officina, qualcuno sa dove posso reperirlo per la 400? sicuramente non sono originali gli specchietti e il fanale posteriore vorrei quindi cambiarli, ho provato a guardare sul sito di Kedo ma la 400 non c'é. so che i pezzi sono più o meno quelli della 500 ma non per il fanale posterioe, cerco quello rotondo alto, qualcuno può aiutarmi? pensavo di andare al mercatino di Novegro ma vorrei prima dare un'occhiata a qualche sito.
Grazie a tutti
michaela

Re: restauro XT400

Inviato: 25/10/2010, 17:29
da porfido80
Ciao michaela, non sono sicuro ma mi pare che ci sia nell'area soci il manuale di officina!
Ma per caso la tua moto ha una botta sul lato destro del serbatoio?

Re: restauro XT400

Inviato: 25/10/2010, 19:32
da michaela
ciao, ho cercato nell'area soci ma ho trovato solo qualcosa in tedesco o inglese. effettivamente la mia moto ha una botta sul lato destro del serbatorio ed è targata verona, non mi dire che conosci "la mafalda"? se hai notizie su di lei fammi sapere, anche per MP
grazie per tutte le informazioni che puoi darmi
michaela

Re: restauro XT400

Inviato: 25/10/2010, 21:17
da porfido80
Be', molto semplicemente per qualche giorno la Mafalda è stata la Porfida (tralasciando tutte le specificazioni giuridiche circa il vero effetto della trascrizione della vendita al Pra).
Come potrai leggere qui (nella prima manifestazione in tutto il mio splendore su questo forum)
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=1 ... %27#p21738 l'avevo presa io ma poi non veniva mai fatto il passaggio e ho lasciato stare.
Come ha fatto ad arrivare lì? Questa primavera era in vendita in provincia di Vicenza! Un po' più di 50.000km, giusto?

Re: restauro XT400

Inviato: 28/10/2010, 14:51
da michaela
Visto che le cose stanno così, non appena si sarà rimessa in ordine (come tutte le vecchie signorine è in fase restauro) ti manderò una foto (appena capisco come si fa) con dedica personale della Mafalda. io l'ho trovata da un concessionario di moto anni 70/80 di Bassano del Grappa. sono andata a verderla, ho provato l'accensione, per assicurarmi che la 400 fosse più mite della 500 (che gli amici mi descrivevavno come durissima) e vista la docilità l'ho presa ed è stato sempre il concessionario a portarmela (non a bz ma sul lago di garda) perché faceva lui stesso un giro con il suo furgone. tutto liscio insomma..