Sul serbatoio della special, attualmente in ospedale ho deciso di fare il trattamento...
Le istruzioni che forniscono con il Kit sono chiare ed il procedimento è relativamente semplice.
Nel mio caso bene ho fatto perchè il serbatoio l'ho trovato abbastanza rovinato all'interno, il rubinetto della benza (nella parte bassa) era pieno di zozzeria rugginosa ed all'interno da quello che si riusciva a vedere la situazione era veramente pessima.
Ho iniziato con la prima fase del trattamento cioè eliminare la ruggine con il fosfatante fornito con il kit tankerite con l'aggiunta di biglie di piombo e bulloni il tutto shakerato per oltre 2 ore.
Risultato quasi ottimo, la zozzeria è scomparsa il serbatoio internamente, è tornato color ferro eccetto delle righe o macchie superficiali color ruggine lungo la linea inferiore di giunzione/saldatura del serbatoio e qualche puntino residuo qua e là.
Avevo quindi il dubbio se procedere comunque con la fase successiva della resina o tentare di eliminare totalmente ogni residuo rugginoso.
Dopo consultazioni varie (mastro, Sandro, un'altro amico e Buba e l'ultima con il tecnico di tankerite.com sig Franco, ho deciso di insistere con l'acido.
In particolare il tecnico mi ha confermato che in casi ostinati l'acido si può lasciare nel serbatoio anche una notte intera senza problemi (ilmastro me lo aveva prospettato, ma avevamo il dubbio che potesse essere dannoso per la lamiera...).
Avendo utilizzato tutto il prodotto del kit ho comprato il REMOX (disossidante/disincrostante) in ferramenta/colorificio che il Sig.Franco mi ha confermato essere in pratica la stessa cosa di quello che forniscono loro.
Vediamo che succede...
TRATTAMENTO TANKERITE
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
nei 2 serbatoi trattati ( XT'79 e Z400) sono sempre arrivato corto con la resina, anche se il kit era della giusta proporzione del serbatoio...ovviamente ho rispettato alla lettera le istruzioni, ma la resina è sempre rimasta densa, quindi di difficile distribuzione nel serbatoio, per cui ti consiglio di aggiungere come qui descritto http://www.tankerite.com/faqs/59-la-res ... -fare.html (io solo con il suo catalizzatore non ci sono mai riuscito) fino a farla diventare liquida.
Marco
Marco
----socio n°286----
XT 500 '79
XT 500 '89
XT 600 TENERE'
BMW R45 '79
BMW K100 '87
----------------------
XT 500 '79
XT 500 '89
XT 600 TENERE'
BMW R45 '79
BMW K100 '87
----------------------
L'ho usato una sola volta per un serbatoio Honda xl 600 rm e il tutto è bastato per un pelo...meglio dire per una goccia!
...comunque è un prodotto che risente anche della temperatura, mi spiego, se troppo caldo tende a diventare sempre + densa in quanto il caldo accellera il processo di catalizzazione quindi bisogna agire piuttosto in fretta, se troppo freddo fa fatica a diventare lenta.

XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike
Mountain bike

ho fatto sto lavaggio con il remox ed accurato risciacquo, risultato:gl ha scritto:
Avendo utilizzato tutto il prodotto del kit ho comprato il REMOX (disossidante/disincrostante) in ferramenta/colorificio che il Sig.Franco mi ha confermato essere in pratica la stessa cosa di quello che forniscono loro.
Vediamo che succede...
l'interno è pulito e le superfici della lamiera dove possibile sono ben visibili.
dove c'erano le piccole tracce rugginose è diventato grigio scuro, le cicatrici delle saldature idem ma lucide e dove prima c'erano delle macchie biancastre/grigie, quelle sono diventate di un color bronzo chiaro (caxxxxo difficile spiegare...


internamente, dove son riuscito a passare con un panno bianco...rimane un'alone giallino...
Il remox rispetto all'acido del kit tankerite, è più schiumoso e sembra più pesante.
Metallurgici e chimici del forum, fatemi capire che vuol dire...

Stamattina le macchie bronzo chiaro erano diventate rugginose, anche se superficiali.
il remox NON è uguale al togliruggine che forniscono con il kit tankerite.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Sembra invece che il RIMOX sia più simile al togliruggine del kit tankerite anche se con una percentuale di acido fosforico minore. Oggi lo provo.gl ha scritto: il remox NON è uguale al togliruggine che forniscono con il kit tankerite.
Per fortuna sta roba costa poco...per ora gli esperimenti sono costati 12 euri...
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
E' simile ma non uguale...la percentuale minore di acido fosforico evidentemente lo rende meno potente per cui la ruggine seppur superficiale non si trasforma in tempo ragionevole.gl ha scritto:Sembra invece che il RIMOX sia più simile al togliruggine del kit tankerite anche se con una percentuale di acido fosforico minore. Oggi lo provo.
E' incredibile vedere, come dopo averlo sciacquato con acqua asciugato e risciacquato con alcool, nel giro di 5-10 min si formano aloni giallini che in altri 20-30 min diventa un velo di ruggine seppur superficiale.
Quindi la fase dell'incapsulamento con la resina va fatto il più in fretta possibile...
Come suggerito dal tecnico FRAMA la presenza del velo superficiale non è un problema (al massimo se necessario rifare una sciacquata con alcool) per cui ieri serà ho proceduto, allungando (circa 10%)la resina con alcool per renderla più fluida e poi via nel serbatoio.
La rottura di balle sta nel fatto di doverlo girare in continuazione per far ricoprire per bene tutto l'interno (alla fine c'ho passato oltre 3 ore).
Nel mio caso la quantità di resina e risultata abbondante per cui un pò di quella in eccesso l'ho fatta scolare dal tappo e forse ne potevo far scolare ancora di più...
Il motivo credo sia nel fatto che il mio serb è più piccolo nella parte anteriore.
Le raccomandazioni di rocka sulla diluizione sono comunque da seguire (anche al mastro è successo in passato): si distribuisce meglio e cmq l'eventuale eccesso si fa sempre in tempo a toglierlo (e se non è denso è pure meglio).
Altra cosa da ricordare:
tenere a portata di mano alcool e scottex per ripulire di tanto in tanto la filettatura del tappo sul serbatoio, . (che comunque un pò rimane tankerizzata) le mani ed eventuali altre "contaminazioni" e dopo averlo messo a testa in giù liberare l'attacco rubinetto (viti e foro centrale).
Il serbatoio lo avevo comunque ricoperto con buste e nastro da carrozziere per proteggerlo sopratutto dall'acido.
Ho lasciato il serbatoio in posizione finale praticamente in (quasi) orizzontale a testa in giù per far distribuire l'eccesso in modo il più uniforme possibile nella parte alta del serbatoio intorno al tappo (che ha un bordo interno).
Sembra essere venuto bene!


Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
-
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
- Località: monza
avrai nel frattempo anche piastellato il resto del boxgl ha scritto: La rottura di balle sta nel fatto di doverlo girare in continuazione per far ricoprire per bene tutto l'interno (alla fine c'ho passato oltre 3 ore).


Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
l'incapsulamento l'ho fatto a casa per cui tra un giramento e l'altro ho ristuccato i due bagni.sciotatore ha scritto:avrai nel frattempo anche piastellato il resto del boxgl ha scritto: La rottura di balle sta nel fatto di doverlo girare in continuazione per far ricoprire per bene tutto l'interno (alla fine c'ho passato oltre 3 ore).![]()

L'acido è stato fatto al box e lì ci siamo dedicati alla progettazione di un complesso residenziale turistico





Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore